Collaborazioni,  Sondrio

Cosa fare a Teglio: sport, cultura e cucina

C’è sempre un buon motivo per organizzare un weekend a Teglio, in Valtellina. Se siete amanti dello sport, avete solo l’imbarazzo della scelta: trekking, percorsi in Mtb, rafting, avventure sui quad, pesca sportiva.. Se per voi il weekend è sinonimo di relax trovate semplici passeggiate, eventi culturali ed enogastronomici. L’accoglienza è strepitosa nella patria del pizzocchero, dove i sapori forti della cucina valtellinese accompagnano le bellezze del territorio. In questo articolo vi raccontiamo cosa fare a Teglio, nel cuore della Valtellina. Un grande ringraziamento all’Info Point che ci ha aiutato ad organizzare un weekend perfetto ed entusiasmante!

Somasassa Teglio
Laghetto di Somasassa a Teglio

Weekend in Valtellina: cosa fare a Teglio

Ci sono posti di cui ti innamori appena li scopri. E in cui non vedi l’ora di tornare. Per me Teglio è stato amore a prima vista! Forse per il connubio perfetto tra natura e architettura. Forse per la splendida ospitalità che ha reso tutto più magico. Forse per la presenza di tante attività che hanno reso i nostri weekend a Teglio davvero divertenti. Non so bene quale sia la ragione, ma vi assicuro che è impossibile rimanere delusi da un weekend a Teglio!

L’anno scorso vi abbiamo raccontato cosa fare a Teglio con i bambini. Abbiamo organizzato un weekend a ritmo slow in compagnia dei nostri bambini di 1 e 7 anni.

Teglio è un borgo a misura di bambino, con tantissime cose da fare e da vedere con i piccoli:

  • Il parco giochi del centro e i campi da gioco (basket, calcetto, tennis);
  • la passeggiata nella pineta alla scoperta della Torre de li Beli Miri;
  • la passeggiata a Prato Valentino;
  • la visita al Mulino Menaglio;
  • il Sentiero Valtellina in bicicletta;
  • la visita a Palazzo Besta e alla Biblioteca Elisa Branchi, dove si tengono laboratori dedicati ai bambini.

Per avere i dettagli di tutte le attività che si svolgono a Teglio, vi invitiamo a consultare il sito del Turismo di Teglio, oppure contattare telefonicamente l’Info Point allo 0342-782000 o mezzo mail all’indirizzo iatteglio@valtellinaturismo.com

Passeggiata Prato Valentino a Teglio
Passeggiata a Prato Valentino, Teglio

Dopo il weekend a Teglio con bambini, avevo il desiderio di organizzare un weekend di sport a Teglio, per provare le attività sportive che si possono fare in Valtellina. Guardate il nostro reel su cosa fare a Teglio su Instagram e seguiteci nel racconto!

Weekend in Valtellina: cosa fare a Teglio – le attività sportive

Teglio offre tante possibilità per chi ama praticare attività sportive in montagna. Oltre alle immancabili escursioni di trekking, si possono provare percorsi dedicati alle bike, percorsi di rafting di diverso livello per provare l’emozione di scendere lungo l’Adda su un gommone, escursioni in quad e anche la pesca sportiva al laghetto di Somasassa.

Cosa fare a Teglio – rafting

Se volete provare un’attività emozionante ed adrenalinica, regalatevi una discesa in gommone lungo l’Adda. Abbiamo partecipato all’escursione di rafting proposta da Rafting Lombardia.

Si parcheggia in Via Piazzur a Tresenda; attraversato il ponte, si raggiunge il centro sportivo di rafting. Dopo la consegna della muta, del giubbino salvagente e del caschetto, verrete condotti al punto di partenza in bus. Breve spiegazione su come stare sul gommone e come pagaiare e subito nel fiume gelido per prendere confidenza con l’acqua! Il percorso dura circa un’ora e mezza, con soste per nuotare o tuffarsi. Sul sito Rafting Lombardia trovate tutte le indicazioni con prezzi e orari.

Vi diamo qualche consiglio per organizzare al meglio la vostra discesa in rafting:

  • L’attività è adatta per chi sa nuotare e non ha paura dell’acqua;
  • Portate un costume e una maglietta tecnica da mettere sotto la muta; portate poi un cambio completo e un accappatoio per cambiarvi negli spogliatoi dopo l’attività;
  • Al momento (luglio 2022) occorre una mascherina ffp2 per l’accesso al bus;
  • Io vi sconsiglio di portare i telefoni sul gommone, perché le guide vi manderanno le foto della discesa.

Emozione ed adrenalina garantite! L’attività è perfetta per un regalo, per un evento tra amici come addii al celibato o per attività di team building tra colleghi.

Rafting Lombardia
Photocredit: Rafting Lombardia

Cosa fare a Teglio – Ebike e Mtb

Da Teglio partono tantissimi percorsi dedicati alle bike. Alcuni si svolgono su percorsi sterrati tra le vigne, come la Via dei Terrazzamenti o la mulattiera che collega Tresenda a Teglio; altri sono itinerari su asfalto. Noi abbiamo optato per un percorso asfaltato.

Abbiamo noleggiato le ebike presso l’Officina Valetti in Via Falck 1 a Tresenda di Teglio. Contatto per prenotare: 335/7768049. L’officina è situata lungo il Sentiero Valtellina, il percorso che collega Colico a Bormio.

Abbiamo raggiunto Tirano lungo il Sentiero Valtellina (circa 10km), poi abbiamo proseguito lungo la strada che porta al confine con la Svizzera, costeggiando il tracciato del Trenino Rosso del Bernina e raggiungendo il Lago di Poschiavo. Questo tratto è abbastanza impegnativo (circa 600 metri di dislivello in 8,5km) e molto trafficato durante il weekend (siete a bordo strada). Tuttavia la fatica verrà ripagata dalla bellezza della meta! Il Lago di Poschiavo è un’oasi di pace, dove potrete rinfrescarvi nelle acque che fanno da specchio alle montagne circostanti e godere di un panorama che vi lascerà senza parole!

Poschiavo
Lago di Poschiavo

Se preferite un percorso meno impegnativo, dal centro di Tirano potete proseguire lungo il Sentiero Valtellina e raggiungere il laghetto di Grosotto. Questo itinerario è adatto a tutti, anche ai bambini, che potranno fermarsi nei parchi giochi situati lungo il percorso.

Sentiero Valtellina
Sentiero Valtellina

Weekend in Valtellina: cosa fare a Teglio – gusto e relax

Terminate le attività sportive, potrete rifocillarvi in uno dei tanti ristoranti del centro, per gustare le specialità valtellinesi. Durante tutto l’anno si tengono eventi dedicati alle prelibatezze culinarie del luogo. Ad esempio, l’ultimo weekend di luglio si tiene la Festa del Pizzocchero: sotto la Torre de li Beli Miri, potrete gustare pizzoccheri e sciat in un’atmosfera di festa unica!

Nel pomeriggio potete partecipare a uno dei tanti eventi organizzati dall’Info Point di Teglio. Durante questo weekend abbiamo partecipato all’attività di raccolta del grano saraceno e abbiamo imparato a costruire i covoni, usati per far seccare il grano. Dopo la raccolta del grano si può partecipare alla visita al Mulino Menaglio, dove si assiste alle fasi della macina del grano. Si tengono anche concerti, conferenze, esperienze di wine testing, eventi dedicati al benessere e visite guidate alla Torre.

Imperdibile il laboratorio dei pizzoccheri, che si tiene ogni mercoledì e sabato su tre turni (15,16,17), con iscrizione presso l’Info Point (bambini 5€, adulti 10€). Le maestre dell’Accademia del Pizzocchero vi sveleranno la ricetta originale e impasterete i vostri pizzoccheri, che porterete a casa per poterli cucinare. Questa attività è bellissima per i bambini, che riceveranno anche il diploma!

Accademia Pizzoccheri Teglio
Accademia dei Pizzoccheri Teglio

Weekend in Valtellina: cosa fare a Teglio – cosa vedere nei dintorni

Teglio è situato in Media Valtellina, una zona ricca di cose da fare e da vedere. Se siete in zona, potete approfittare per visitare Tirano, Grosio, Aprica e anche sconfinare in Svizzera, nella bellissima Engadina!

Vi lasciamo qualche suggerimento sulle attività che abbiamo fatto in zona negli scorsi anni:

Grano saraceno Teglio
Raccolta grano saraceno a Teglio

Ringraziamo Valentina e Federica dell’Info Point di Teglio, che ci hanno accolto con simpatia e professionalità, dimostrando una grande passione per il loro (bellissimo) lavoro! Se andate a Teglio, ricordatevi di passare all’Info Point per conoscere tutte le attività organizzate e chiedere qualche consiglio!

Commenta