Visitare Salò con i bambini
Brescia,  Gite con neonati,  Lago

Lago di Garda con i bambini: 10 gite vicino a Milano

  1. Peschiera del Garda
  2. Ciclopedonale Peschiera del Garda / Mantova
  3. Borghetto sul Mincio
  4. Parco Sigurtà
  5. Sirmione
  6. Ciclopedonale Desenzano / Sirmione
  7. Desenzano
  8. Pedonale Moniga del Garda / Padenghe
  9. Salò
  10. Il Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera

Il lago di Garda, il più grande d’Italia, offre tantissime possibilità per il relax, il divertimento e lo sport. Frequentiamo il Garda regolarmente, in tutte le stagioni e lo consigliamo come meta per gite fuori porta da Milano in giornata, oppure per weekend con i bambini vicino a Milano.

Visitare il lago di Garda con i bambini

Il lago di Garda è immenso e non vi basteranno pochi giorni per scoprirlo. Quindi tornateci spesso: ogni volta potrete scoprire nuove cose da vedere sul Garda con i bambini. Iniziamo a darvi qualche idea. Abbinandole, costruirete dei bellissimi weekend sul Garda! Potranno essere weekend sportivi, weekend romantici e anche weekend enogastronomici: in base a quello che cercate, troverete ciò che fa per voi!

Facile capire il motivo per cui il Garda è una delle mete più amate dai turisti italiani e stranieri! Il Garda offre tutto quello che si può desiderare da una vacanza, in tutte le stagioni! Relax in spiaggia, sport di ogni genere e divertimenti in estate; colori sgargianti dei fiori, trekking e attività outdoor in primavera; clima temperato, relax alle terme e degustazioni nelle stagioni più fredde. Per i più piccoli non mancano spiagge attrezzate, parchi giochi, passeggiate semplici e parchi divertimento.

1- Peschiera del Garda

Peschiera del Garda si trova in provincia di Verona, affacciata sul Garda e attraversata dal Mincio. Raggiungibile comodamente sia in auto (autostrada A4 Torino/Venezia) sia in treno.

Dal 2017 patrimonio dell’Umanità UNESCO. La parte più suggestiva di Peschiera è sicuramente il centro storico, racchiuso all’interno del perimetro della Rocca, il castello pentagonale, che divide il corso del Mincio in più rami. Bellissimo perdersi tra le viuzze del centro, ricco di punti di ristoro e di negozi: gustate la bellezza del posto con una rilassante passeggiata!

Non dimenticatevi di ammirare i bastioni e non mancano le attrazioni per gli appassionati di storia militare (Museo militare, Caserma dell’Artiglieria e Carcere militare). Spettacolare il ponte pedonale che conduce a Porta Brescia! 

Per i bambini, affascinati dalla vista del castello, ci sono anche punti giochi dove potersi rilassare e divertire. Dal centro si può raggiungere il Porto e proseguire per una bellissima passeggiata sul lungolago, che conduce a diverse spiagge.

Per pianificare la vostra visita, vi consigliamo di recarvi all’ufficio informazioni (P.le Betteloni 15) e farvi aiutare nella stesura di un itinerario coerente con il tempo a disposizione. Altrimenti vi consigliamo di utilizzare le audioguide messa a disposizione sul sito dell’ente turistico, che descrive i monumenti salienti della città.

Peschiera del Garda
Lungolago Peschiera del Garda

2- Ciclopedonale Peschiera / Mantova

Dalla pittoresca Peschiera, prende il via una ciclopedonale ben curata, che conduce fino a Mantova. Il percorso è lungo circa 40 km, senza particolari dislivelli o difficoltà. Si percorre su strada asfaltata o sterrata, che costeggia il Mincio. Per chi volesse compiere il solo tragitto di andata, è disponibile un servizio Bicibus (dal 31/3 al 27/10), che consente di tornare al punto di partenza, con le bici al seguito.

Noi amiamo particolarmente questa ciclabile e percorriamo il tratto da Peschiera a Borghetto sul Mincio, circa 13 km sola andata. Il percorso parte dal centro e raggiunge la ciclabile che costeggia il Mincio e che conduce a Borghetto. Troverete prati, filari di pioppi, campi coltivati, il tutto accompagnati dal rumore rilassante delle acque: un vero spettacolo! Leggete il nostro post dettagliato sulla ciclabile Peschiera / Mantova.

Ciclabile Peschiera Mantova
Ciclabile Peschiera Mantova

3- Borghetto sul Mincio

Uno dei Borghi più belli d’Italia! Basterebbe questo per convincervi a visitare questa manciata di case, immerse nell’acqua del Mincio e affiancate da splendidi mulini. Un luogo magico, che sembra dipinto da un pittore. Leggete il nostro post per Visitare Brghetto sul Mincio con i bambini.

Borghetto sul Mincio
Borghetto sul Mincio

4- Parco Giardino Sigurtà

Premiato nel 2015 come Secondo Parco Più Bello d’Europa dall’European Garden Award, il Parco Sigurtà è una meta imperdibile per chi si trova sul Garda! Da marzo a novembre vi aspetta un posto da sogno: il Parco è così curato e perfetto che vi lascerà senza parole! Non manca il divertimento per i bambini, che possono visitare la fattoria interna al parco e partecipare agli eventi dedicati. Info Parco Giardino Sigurtà.

Parco Giardino Sigurtà
Parco Giardino Sigurtà

5- Sirmione

Sirmione è la ‘Perla del Garda’, borgo di indiscussa bellezza. Unico per paesaggio, monumenti, atmosfera: un vero sogno ad occhi aperti!

Vi sconsigliamo di raggiungere il centro di Sirmione in auto: oltre ad impiegarci molto tempo e trovare parcheggi cari, potreste anche trovare dei blocchi alla circolazione. Meglio lasciare la macchina prima e servirsi del pullman che conduce in centro; oppure noi amiamo raggiungere Sirmione in battello, da Desenzano.

La parte più suggestiva è sicuramente rappresentata dal vecchio borgo, dal Castello e dalle grotte di Catullo. Per i bambini la visita più entusiasmante è quella al Castello Scaligero: sarà una grande emozione percorrere la cinta muraria e ammirare il lago da questa storica fortificazione. Il Castello rappresenta il varco d’accesso alla parte storica della città: un bellissimo susseguirsi di viuzze colme di negozi e ristoranti. Con una breve passeggiata si raggiugono le famosissime Grotte di Catullo, i resti della villa dove viveva il poeta latino.

Nella bella stagione, inoltre, potrete rilassarvi in una delle tante spiagge fuori Sirmione. E se piove? Spazio alle terme! Un regno di relax, pace e bellezza. I bambini possono accedere (dai 30 mesi) e fino a 16 anni accompagnati.

Ciclopedonale Desenzano Sirmione
Sirmione

6- Ciclopedonale Desenzano / Sirmione

Dal porto di Desenzano parte la ciclopedonale che collega Desenzano a Sirmione. La passeggiata dalla spiaggia del Desenzanino, attraverso il Porto e il parco giochi della Maratona, conduce a Rivoltella: una camminata rilassante lungolago (adatta anche ai passeggini), attraversa bellissime spiagge, punti attrezzati per bambini e un faro. Proseguendo, si abbandona il lungolago per addentrarsi su una strada più interna, fino a raggiungere Sirmione (circa 10 km dal porto di Desenzano fino alla Rocca Scaligera). Per compiere l’intero percorso è meglio utilizzare la bicicletta, ma i camminatori più allenati possono percorrere il tragitto a piedi e rientrare in battello. Tutte le info ciclopedonale Desenzano / Sirmione.

Ciclopedonale Desenzano Sirmione
Ciclopedonale Desenzano Sirmione

7- Desenzano

Desenzano è la meta sul lago di Garda più comoda da raggiungere per chi proviene da Milano. Per questo motivo è la candidata ideale per una gita fuori porta da Milano o come base d’appoggio per prendere uno dei traghetti che la collegano agli altro borghi sul lago, primo tra tutti Sirmione, raggiungibile in pochi minuti di navigazione.

Per chi ama camminare, consigliamo di percorrere a piedi un itinerario che vi condurrà nei luoghi principali di interesse: il Castello, il Duomo, la Villa Romana e il Museo Civico Archeologico.

E, per finire, shopping tra i bellissimi negozi del centro!

Ciclopedonale Desenzano Sirmione
Ciclopedonale Desenzano Sirmione

8- Pedonale Moniga del Garda / Padenghe

A pochi chilometri da Desenzano, in direzione Salò, sulla sponda bresciana del Garda, sorge Moniga del Garda: terra sospesa tra lago e collina. Famosa per il Chiaretto, vino rose’ a cui è dedicato l’evento ‘Italia in Rosa’. Location di questa suggestiva manifestazione è lo splendido Castello di Moniga, uno dei simboli del borgo. 

Bellissima la passeggiata lungolago che, passando accanto alle spiagge, conduce a Padenghe. Obbligatoria una sosta colazione da Copelia, dove abbiamo mangiato il miglior cornetto alla crema della nostra vita (peccato non ci fosse in versione gluten free!). Anche Padenghe è caratterizzata dalla presenza di un castello, da cui si ha una vista molto ampia sul lago: vale la pena andarci! Info Pedonale Moniga del Garda / Padenghe.

Cosa fare sul Garda con i bambini
Castello di Moniga del Garda

9- Salò

Salò è uno dei borghi sul lago di Garda che preferiamo. Perfetto per una visita con bambini, perché tutto il lungolago è accessibile in passeggino. Ogni edificio trasuda la storia di questa città: dalla bellissima Loggia della Patria agli edifici del periodo fascista. Molti gli eventi culturali in programma durante tutto l’anno. Info Visitare Salò con i bambini.

Visitare Salò con i bambini
Loggia della Magnifica Patria Salò

10- Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera

Sulla sponda bresciana del lago di Garda sorge Il Vittoriale degli Italiani, l’eclettica dimora di Gabriele Dannunzio. Seguite la visita con le audioguide, che vi condurrà in un posto sorprendente, fatto di stranezze e bellezze naturali indescrivibili. I bambini, pur non capendo i riferimenti storici, rimarranno comunque stupiti della visita! Tra teatri, fontane, limonaie, navi, monumenti e oggetti strani è difficile dire cosa stupisce di più il visitatore.

Il Vittoriale degli Italiani Gardone Riviera
Il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera

Dove dormire sul Garda con i bambini

Se state valutando di fare un weekend sul Garda con i bambini, vi consigliamo il Relais Rosa dei Venti a Moniga del Garda. Posizione ottima per la vicinanza al porto, appartamenti grandi, luminosi e confortevoli. Leggete la nostra recensione.

Relais Rosa dei Venti Moniga sul Garda
Relais Rosa dei Venti Moniga sul Garda

Se amate il lago, sul blog trovate le passeggiate più belle sul lago di Como! Non perdetevi gli articoli sui trekking panoramici sul lago di Como!

Commenta