Collaborazioni,  Gite con neonati,  Montagna,  Sondrio

Dove mangiare in Valchiavenna: Crotto al Prato

La Valchiavenna è una valle che conquista le famiglie con bambini! Ricca di itinerari semplici, ma di grande bellezza; tante le attività nella natura per i bambini, dalle fattorie didattiche alle escursioni a cavallo; tra le attrazione della Valchiavenna impossibile non citare la cucina! Patria dei Crotti, degli gnocchetti e della brisaola, la Valchiavenna conquista grandi e piccini con le sue specialità culinarie! Oggi vi portiamo allo scoperta di uno dei crotti della Valchiavenna: il Crotto al Prato, situato in località Pratogiano. Scoprite con noi la storia dei crotti e le specialità del Crotto al Prato!

Crotti di Pratogiano
Crotti di Pratogiano

Dove mangiare in Valchiavenna: i crotti

Da sempre, le tradizioni di montagna ci affascinano. Ogni valle ha le sue e a noi piace scoprirle. Conoscere le tradizioni di un luogo, ci permette di apprezzare ancora di più le bellezze che incontriamo.

Visitare Chiavenna significa andare nella patria dei Crotti, luoghi unici per storia, tradizione, cucina. Se state organizzando un gita a Chiavenna con i bambini, dovete prenotare anche un pranzo al crotto, dove pitrete gustare specialità tipiche in un ambiente unico!

Che cosa sono i crotti? I crotti sono cantine naturali con pareti in roccia, tipiche di Chiavenna. La città, infatti, è nata su una grande frana, che ha portato a valle grosse rocce. Nel crotto c’è una ventilazione naturale, garantita dal Sorèl, che li rende perfetti per la conservazione di salumi e formaggi. La tradizione lega i crotti a momenti conviviali: cene al fresco in estate e serate in compagnia!

Cantina Crotto al Prato
Cantina Crotto al Prato

Dove mangiare in Valchiavenna: il Crotto al Prato

La zona più ricca di crotti a Chiavenna è località Pratogiano. È qui che si svolge la Sagra dei Crotti, appuntamento imperdibile per gli amanti delle tradizioni chiavennasche.

Siamo stati ospiti del Crotto al Prato, che si trova proprio in località Pratogiano, in via Don Peppino Cerfoglia n2

Pezzo forte del Crotto al Prato sono le specialità chiavennasche. Sicuramente vale la pena assaggiare bresaola e salumi nostrani, perfetti come antipasto sostanzioso! Il primo tipico sono i pizzoccheri bianchi di Chiavenna, preparati con formaggio locale e immersi nel burro. Come secondi ottime le carni cucinate alla Piota, ovvero la piastra in pietra ollare dove si cucina senza condimenti, ma solo con sale e spezie. Tutto accompagnato da un ottimo calice di vino rosso della Valtellina. Cosa chiedere di più?!

Crotto al Prato a Chiavenna
Crotto al Prato a Chiavenna

Il Crotto al Prato ha a disposizione dei menù degustazione che permettono di assaggiare tutte le specialità tipiche. Sicuramente questi menù non deludono, per qualità e quantità! Sono perfetti come pranzo o cena per comitive di amici (papà Massimo infatti era già stato diverse volte con il suo gruppo di amici!). Per chi vuole un pranzo più veloce, è possibile anche ordinare alla carta.

Crotto al Prato a Chiavenna

La location del Crotto al Prato è semplice e informale. Si mangia su tavolate o tavoloni in pietra nella parte esterna, tutta all’ombra. I bambini posso spostarsi tramite un cancelletto in una via sterrata e possono muoversi tra una portate e l’altra. Inoltre la posizione è comodissima anche per chi arriva in treno da Milano, perché si raggiunge in pochi minuti a piedi dalla stazione.

Crotto al Prato a Chiavenna
Crotto al Prato a Chiavenna

Dove mangiare a Chiavenna – il Crotto al Prato – la nostra esperienza

Il Crotto al Prato è una garanzia! Papà Massimo ne ha sempre parlato benissimo, ma non avevamo ancora organizzato un pranzo di famiglia al crotto. Il pranzo è stato semplicemente perfetto!

Adoriamo i prodotti a km0, perché si percepisce subito la differenza rispetto a quelli industriali. Al Crotto al Prato si trovano salumi e formaggi locali, carni del posto, dolci fatti in casa. Le dosi sono generose e i cibi prelibati.

Chi ci segue sa che la nostra bambina è celiaca, quindi abbiamo chiesto di prepararci per lei della carne alla Piota. Pur non essendo un locale certificato, abbiamo riscontrato attenzione al problema della celiachia e la nostra bambina ha divorato felice l’ottima carne a km0!

Possiamo consigliare il Crotto al Prato agli amanti della carne, alle famiglie e alle comitive di amici, grazie anche ai prezzi davvero convenienti rispetto alla qualità e alle dosi servite.

Crotto al Prato a Chiavenna
Crotto al Prato a Chiavenna

Se siete curiosi di sapere quali attività si possono fare a Chiavenna con i bambini, leggete i nostri articoli sulle Cascate dell’Acquafraggia e sulla gita a Pian di Spagna!

Ringraziamo il Consorzio Turistico della Valchiavenna e il Crotto al Prato per la calorosa ospitalità.

Commenta