
San Michele: il santuario incompiuto del Monte Barro
Il Parco Regionale del Monte Barro è una meta entusiasmante: ricca di sentieri, dai più facili a quelli più impegnativi con roccette e punti esposti. Noi vi raccontiamo una gita facile per bambini sul Monte Barro: il sentiero che conduce alla Baita Pescate e al Santuario incompiuto di San Michele. Vi aspetta una rilassante passeggiata tra i boschi, un bel panorama sul lago di Olginate e Garlate e un sentiero didattico pensato per coinvolgere i bambini. È un itinerario imperdibile per chi è alla ricerca di trekking facili adatti a bambini piccoli. Scoprite tutte le info nel nostro articolo!

Monte Barro con i bambini
Il Parco Regionale del Monte Barro si estende all’ombra della sua vetta, dominata da una bella croce in ferro. Con i suoi 922 metri di altitudine, regala panorami mozzafiato sull’alta Brianza da un lato e sui laghi di Como e Olginate dall’altra.
All’interno del Parco Regionale del Monte Barro, ci sono una miriade di sentieri, che portano a scoprire ambienti diversi: boschi, lavatoi, cascine, sorgenti d’acqua, aree archeologiche e anche un santuario incompiuto.
Non tutti i percorsi sono adatti ai bambini: alcuni presentano roccette e tratti esposti. Quindi, se siete con bambini piccoli, dovete accertarvi che il percorso sia adatto a loro. Per esempio, escludete il sentiero che porta alla vetta. Inoltre, evitate di organizzare gite nei giorni successivi a quello in cui ha piovuto molto, per evitare fango e rocce scivolose.
Ci sono poi diversi sentieri adatti a chi vuole organizzare una gita sul Monte Barro con bambini. Ad esempio, vi abbiamo già raccontato dell’itinerario da Malgrate a Pian Sciresa. Molto bello il percorso che da Villa Bertarelli conduce all’Eremo. Oggi vi presentiamo il sentiero che porta alla Baita Pescate e al santuario incompiuto di San Michele. Vi avvertiamo: sarà così entusiasmante che i vostri bambini non si lamenteranno della salita!

Monte Barro con i bambini: sentiero didattico della Baita Pescate
Chi porta in montagna i bambini è sempre alla ricerca di percorsi coinvolgenti, per attirare la loro attenzione e distrarli dalla fatica del cammino. Noi in questi anni abbiamo scovato tanti trekking facili e divertenti per bambini vicino a Milano, come il Villaggio delle Meraviglie a Pasturo o il Castello di Vezio a Varenna. Anche il sentiero che conduce alla Baita Pescate è sicuramente adatto ai bambini: facile, breve e con un bellissimo percorso didattico.

Sentiero didattico della Baita Pescate – dove parcheggiare
La Baita Pescate, nel Parco Regionale del Monte Barro, è raggiungibile da diversi sentieri. È possibile partire dal Ponte Azzone Visconti di Lecco. In quel caso è preferibile arrivare in treno, in quanto i posti auto sono pochissimi. Dal lato opposto del ponte parte una strada, ben visibile grazie alla presenza di un cartello segnaletico.
Noi avremmo voluto partire da lì, ma non abbiamo trovato parcheggio, quindi abbiamo proseguito fino all’ampio parcheggio gratuito davanti al Bennet di Pescate. Da lì abbiamo raggiunto a piedi via Promessi Sposi a Pescate, dove si trovano i cartelli che indicano il percorso Pescalina/Belvedere/Baita Pescate/San Michele. È qui il punto di inizio del nostro itinerario!

Sentiero didattico della Baita Pescate – il percorso
Dal parcheggio raggiungerete un ulteriore piccolo parcheggio, dove è presente la segnaletica con i tempi di percorrenza: la Baita Pescate è indicata a 25 minuti di cammino (con i bambini potreste impiegare più tempo). Il percorso è semplice: la prima parte è tutta in salita nel bosco, fino ad arrivare al Belvedere.

Da qui parte il Sentiero Didattico, formato da tanti pannelli esplicativi. Alcuni riguardano la flora e indicano il nome degli alberi presenti lungo il sentiero; anche alle piante è appeso un cartello con il nome, rendendo molto facile il riconoscimento. Altri pannelli sono relativi alla fauna del posto e alle abitudini di vita del secolo scorso. Arriverete senza fatica alla Baita Pescate, percorrendo questo tratto piano.

La Baita Pescate solitamente è aperta la domenica e il mercoledì; attualmente, causa covid, è chiusa. Dispone di un bellissimo spazio esterno, con tavoli per poter mangiare e ampi spazi per il gioco.

Qui non abbiamo trovato indicazioni per il Santuario di San Michele. Per trovarlo, dovete oltrepassare la baita, scendendo lungo il sentiero. Passerete su un ponticello e percorrerete un tratto in salita accanto ad un ruscelletto. In breve, arriverete ad un lavatoio in corrispondenza delle sorgenti pietrificate. Qui trovate un piccolo stagno. Proseguite lungo il sentiero e, in pochi passi, oltrepassate delle case, raggiungerete il Santuario di San Michele. Ad accogliere i vostri bambini anche un piccolo punto giochi.

Monte Barro con i bambini: il Santuario incompiuto di San Michele
Il Santuario incompiuto di San Michele vi lascerà senza fiato: imponente e affascinante, si staglia davanti al Resegone, che osserva silenzioso le imponenti pareti prive del tetto. Accanto al santuario trovate un Qr code, da cui potrete leggere la storia di questo luogo antico e affascinante, le cui origini risalgo al periodo longobardo. Accanto al santuario si trova una piccola cappella votiva, luogo di raccoglimento e preghiera. In estate presso il santuario vengono organizzati anche dei concerti: deve essere davvero stupendo! Famosa è la Sagra di San Michele, che si tiene a fine settembre. Se siete curiosi di scoprire la storia di questo santuario, potete trovare indicazioni a questo link.

Monte Barro con i bambini: sentiero didattico della Baita Pescate e Santuario di San Michele
La gita alla Baita Pescate e al Santuario di San Michele è perfetta anche con bambini piccoli. Infatti il sentiero è facile e ben tenuto, senza pendenze eccessive, breve e davvero divertente.
Lungo il percorso incontrerete anche animali come asinelli al pascolo e un pollaio vicino al Santuario.
Il percorso didattico è semplice, alla portata dei bambini e permette di riconoscere con facilità alberi e animali rappresentati.
Consigliamo questa gita se avete poco tempo a disposizione e volete stare a contatto con la natura anche solo per qualche ora!
