
Rifugio Riva da Primaluna: sentiero novità 2020 Mtb
Il Rifugio Riva è uno dei rifugi della Valsassina più amati da bambini e famiglie. Si trova ai piedi del Grignone. Grazie alla sua posizione privilegiata, vi accoglie con un panorama mozzafiato sulla valle. È raggiungibile sia dal centro di Pasturo, che da Primaluna. Oggi vi diamo tutti i dettagli per raggiungere il Rifugio Riva da Primaluna. Questo itinerario è meno conosciuto rispetto al percorso che passa dai Piani di Nava e parte dal centro di Pasturo, ma è altrettanto bello. Seguiteci per scoprire come è stato sistemato il sentiero nell’estate 2020 per renderlo perfetto per le Mtb!

Rifugio Riva da Primaluna – gite in Valsassina per bambini
Che amiamo la Valsassina, ormai lo sapete benissimo! Sono davvero tantissime le gite per bambini in Valsassina che vi abbiamo raccontato sul blog BimbInLombardia.Le gite per bambini in Valsassina soddisfano le esigenze di tutti:
- ci sono i percorso facilissimi per i neonati in navicella;
- i percorsi facili per bambini piccoli ma che camminano;
- i sentieri di media difficoltà per i bambini grandicelli;
- e anche i percorsi per camminatori esperti ed allenati
Leggete tutta la nostra sezione dedicata alle gite in Valsassina: vi verrà immediatamente voglia di preparare lo zaino e partire per la montagna più comoda da raggiungere da Milano e dalla Brianza.

Rifugio Riva da Primaluna
Oggi vi raccontiamo la gita al Rifugio Riva da Primaluna. La novità dell’estate 2020 riguarda la sistemazione del sentiero per renderlo percorribile agevolmente anche in Mtb. In bici si può percorrere l’anello, salendo al Rifugio Riva da Primaluna, oltrepassandolo per arrivare ai Piani di Nava e ritornando al punto di partenza tramite la ciclopedonale della Valsassina. Un itinerario bello ed entusiasmante. Oggi vi raccontiamo tutti i dettagli per raggiungere il Rifugio Riva da Primaluna a piedi.

Rifugio Riva da Primaluna – dove parcheggiare
È facilissimo identificare il punto di partenza dell’escursione che conduce al Rifugio Riva da Primaluna. Basta raggiungere la Valsassina tramite la ss36 e proseguire fino a Primaluna. Arrivati in paese, sulla sinistra, vi imbatterete in un supermercato (attualmente Carrefour): basterà imboccare la strada prima del supermercato, che conduce alla ciclopedonale della Valsassina. Se volete impostare il navigatore, mettete Via Caraletta a Primaluna (Lc). Nei pressi della rotonda, ci sono alcuni parcheggi. I posti non sono molti.

Rifugio Riva da Primaluna – il sentiero
Il sentiero verso il Rifugio Riva da Primaluna è semplicissimo da riconoscere ed è impossibile sbagliare strada. Attraversato il torrente Pioverna tramite un ponticello, si segue sempre la strada, larga, in asfalto o sterrata, che porta al Rifugio. La strada è percorsa anche dalle jeep dei pochissimi proprietari di baite e dal rifugista. Inizialmente si passa accanto al Saba Ranch, un maneggio con annessa azienda agricola. Ovviamente, per i bambini è d’obbligo una breve sosta per ammirare i bellissimi cavalli.

Si prosegue poi incrociando una piccola fonte d’acqua e la baita degli alpini di Primaluna, con il grande cappello in pietra degli alpini. Noi abbiamo trovato tutto chiuso in inverno: non so se venga utilizzato anche come punto ristoro in estate (mi informerò!).

Proseguendo lungo la strada, bisogna sempre tenere il sentiero largo, ignorando una deviazione attraverso un piccolo ponticello. Si passa attraverso un bel bosco di abeti e si arriva al cartello che annuncia l’inizio della strada forestale. La prima parte del tragitto sale su strada asfaltata e si addentra in un bosco di betulle e castagni. La strada è sempre in salita, ma la pendenza è piuttosto dolce fino all’Alpe Piattedo.

L’Alpe Piattedo è veramente deliziosa! Noi l’abbiamo trova immersa nella neve, nel silenzio assoluto. Abbiamo lasciato per un attimo il sentiero per ammirare le bellissime baite, alcune affrescate, che mi hanno ricordato quelle del passo del Maloja in Engadina. La vista sulla valle è magnifica: voto dieci e lode all’Alpe!

Da qui parte la parte più impegnativa del percorso. Ma non vi spaventate: avrete già camminato per circa un’ora e mancano solamente 15 minuti! Ignorate la deviazione sulla destra che indica la Valle dei Mulini e proseguite verso il Rifugio Riva. In questo ultimo tratto abbiamo trovato ghiaccio sul sentiero: bisogna prestare molta attenzione! Incontrerete sulla sinistra un grande masso e capirete di essere arrivati, alla vista della bellissima Cappella dedicata ai caduti della montagna.

Il Rifugio Riva da Primaluna: contatti per prenotare
Il Rifugio Riva sorge sul pianoro che avete raggiunto, con una vista impagabile sulla Valsassina. È delizioso e accogliente, tutto immerso nella neve e decorato per il Natale. Nel 2020 non è possibile accedere, causa covid, ma si può consumare sui tavoloni in pietra all’esterno. Se proseguite e oltrepassate il rifugio, trovate l’itinerario che parte da Pasturo.
È consigliata la prenotazione. Il contatto del rifugista Giampiero è: 328 7115705. Il Rifugio Riva è aperto tutti i giorni in estate, mentre il mercoledì, sabato e domenica in inverno.

Il Rifugio Riva da Primaluna: la nostra esperienza
Solitamente raggiungiamo il Rifugio Riva da Pasturo in estate e anche la nostra bambina ama molto questo percorso, soprattutto quando invitiamo i suoi amici. In inverno, abbiamo deciso di andare senza la bambina, perché abbiamo trovato ghiaccio sul sentiero. Informatevi bene sulle condizioni del sentiero e accertatevi se siano necessari ciaspole, ramponcini o ramponi. Noi, a dicembre 2020, abbiamo raggiunto il rifugio solamente con gli scarponi.
La passeggiata presenta un dislivello di circa 550 metri, senza strappi eccessivi. Abbiamo impiegato circa un’ora e 15. In inverno, se ha nevicato, non è adatta per bambini piccoli. Il sentiero è ampio e ben segnalato.
Abbiamo amato questa escursione nella neve, lontana dagli assembramenti delle mete più frequentate in inverno, come i Piani di Artavaggio. Per quest’anno di distanziamento è stata la scelta perfetta!
Se amate la montagna in inverno, ecco la sezione dedicata a dove sciare e andare con il bob vicino a Milano.
