Trekking vicino a Milano: gite in Valsassina con bambini
- La ciclopedonale della Valsassina;
- L’altopiano Valsassina;
- Passo Agueglio e San Pietro in Ortanella;
- Parlasco;
- Rifugio San Grato;
- Alpe Camaggiore;
- Alpe Giumello e Alpe Chiaro;
- Pian delle Betulle;
- Val Biandino;
- L’Alpe Premaniga;
- La Terra delle Meraviglie e il Villaggio lungo il Fiume;
- Rifugio Zucco della Croce;
- Parco del Valentino ai Piani Resinelli;
- Piani di Artavaggio;
- Piani di Bobbio;
- Rifugio Riva;
- Rifugio Anonietta al Pialeral;
- Bocchetta di Prada e Rifugio Bietti Buzzi;
- Rifugio Bogani.
Gite in montagna con bambini in Lombardia
Tra le attività che più mi piacciono, le gite in montagna in Lombardia occupano un posto speciale. Andare per sentieri significa immergersi nella natura; pensare ad organizzare la gita e pianificare il percorso mi consente di staccare la spina dai problemi quotidiani; camminare respirando aria pura è un ottimo metodo per rilassarsi e tenersi in forma.
Andare in montagna con i bambini richiede qualche accortezza in più: coinvolgerli e rendere interessante per loro la passeggiata, scegliere un percorso adatto, avere una attrezzatura corretta. La scelta delle gite in montagna con bambini in Lombardia è essenziale per una buona riuscita della giornata. Assicuratevi di scegliere sempre un percorso adatto alle capacità dei piccoli e contattate i gestori dei rifugi per accertarvi dello stato dei sentieri prima di partire.
Vi proponiamo una selezione di gite per bambini in Valsassina. La Valsassina, essendo comodamente raggiungibile dal capoluogo lombardo e zone limitrofe, è la meta ideale per organizzare gite in giornata in montagna con bambini da Milano. A fine articolo inseriamo anche qualche proposta impegnativa, adatta ad adulti allenati.

Trekking con bambini in Valsassina
Presentiamo gli itinerari partendo dai più semplici.
Trekking con bambini in Valsassina: la ciclopedonale della Valsassina
Percorribile durante tutto l’anno, su strada asfaltata o sterrata, è una buona idea per iniziare ad approcciarsi alla montagna. Fattibile anche con il passeggino, regala begli scorci sulla valle. Dettagli ciclopedonale della Valsassina con foto e info.

Trekking con bambini in Valsassina: passeggiate nell’altopiano Valsassina
Percorribili tutto l’anno, anche in passeggino, sono la gita perfetta da abbinare ad un pranzo in Valsassina. Regalano una bella vista sulle Grigne. In inverno, nelle ore centrali, sono soleggiate: per questo le abbiamo scelte come passeggiate invernali con il nostro neonato. Dettagli altopiano Valsassina.

Trekking con bambini in Lombardia: Ortanella, Esino (Lc)
Dalla Valsassina si può percorrere la Strada Panoramica di Passo Agueglio, che, dopo avervi regalato una vista mozzafiato sul lago di Como, vi conduce a Esino Lario e poi ad Ortanella. Qui potete percorrere un ampio sentiero sterrato che vi condurrà alla bellissima chiesa di San Pietro in Ortanella. Per il pranzo potete prenotare all’agriturismo Cacciatori o Ortanella. Descrizione Ortanella con info e foto.

Trekking con bambini in Valsassina: Parlasco, borgo affrescato
Se siete alla ricerca di una gita in passeggino in Valsassina, potete visitare Parlasco. Si tratta di un piccolo borgo, situato all’inizio della strada che porta a Passo Agueglio. La particolarità è il percorso affrescato sulle case delle abitazioni, che raffigura la vita di Lasco, il bandito della Valsassina. Trovate anche un piccolo parco giochi con vista stupenda sull’Alta Valsassina. La passeggiata dura circa mezz’ora con le soste per osservare le opere. Maggiori info Parlasco.

Trekking con bambini in Valsassina: il Rifugio San Grato
Sopra Vendrogno (Lc) trovate il paesino di Sanico. Bellissima la breve passeggiata fino alla chiesa per gustarvi le antiche case di pietra e uno scorcio invidiabile sul lago di Como. Poi potete raggiungere da Sanico il Rifugio San Grato e il balcone panoramico con la croce in memoria dei caduti. Leggete il post su Sanico e il Rifugio San Grato.

Trekking con bambini in Valsassina: l’Alpe Camaggiore
Con partenza dal comune di Sanico, vi proponiamo un’altra passeggiata panoramica semplice, fattibile anche in passeggino da trekking: l’Alpe Camaggiore. Guardate le foto: vi innamorerete del luogo! Descrizione Alpe Camaggiore.

Trekking con bambini in Valsassina: da Alpe Giumello ad Alpe Chiaro
Per chi ama i trekking panoramici, una meta imperdibile è l’Alpe Chiaro, raggiungibile con una facile passeggiata dall’Alpe Giumello, nel comune di Casargo, sul Monte Muggio. Un semplice sentiero vi regalerà una vista da sogno sulla Valsassina e sul lago di Como. Descrizione Alpe Giumello/Alpe Chiaro.

Trekking con bambini in Valsassina: Pian delle Betulle
Nel comune di Margno troviamo una passeggiata che conduce dall’Alpe di Paglio a Pian delle Betulle (accessibile anche in funivia). I camminatori più allenati possono proseguire, attraversando l’Alpe Oro e l’Alpe Ortighera, fino al Lares Brusàa e al Rifugio Ombrega. Dettagli Pian delle Betulle.

Trekking con bambini in Valsassina: Val Biandino
Tra le più belle escursioni in Valsassina citiamo senza ombra di dubbio la Val Biandino. Si tratta di una valle laterale, che si raggiunge da Introbio e porta alle pendici del Pizzo Tre Signori. La Val Biandino è raggiungibile a piedi, con un percorso di oltre due ore e 900 metri di dislivello, oppure in jeep. Questa seconda opzione è perfetta per la famiglie! Arrivati al Rifugio Tavecchia in jeep, si può compiere un’escursione di un’ora fino alla Madonna della Neve e all’Alpe Sasso. Imperdibile la mungitura in alta quota! Maggiori info Val Biandino.

Trekking con bambini in Valsassina: l’Alpe Premaniga
Da Premana partono tanti itinerari di trekking panoramici, alcuni adatti ai bambini, altri più impegnativi. Tra le passeggiate facili da Premana una delle più belle conduce all’Alpe Premaniga, uno dei dodici Mont. Vi raccontiamo perché l’escursione all’Alpe Premaniga ci ha fatti innamorare del posto! Leggete il nostro articolo sulla gita all’Alpe Premaniga.

Trekking con bambini in Valsassina: la Terra delle Meraviglie il Villaggio lungo il Fiume
Nel 2019 è stato inaugurato un bellissimo sentiero per bambini nella Valle dei Grassi e Lunghi a Pasturo: statue lignee vi illustreranno una storia avventurosa! Info e foto sul blog: Terra delle Meraviglie e Villaggio lungo il Fiume. Presenti nelle vicinanze il Rifugio Grassi e Lunghi e l’Agriturismo Brunino.

Trekking con bambini in Valsassina: il Rifugio Zucco della Croce
Il Rifugio Zucco della Croce, situato nel comune di Cassina Valsassina, è facilmente raggiungibile e offre un bel pianoro, con vista sulle Grigne e sul Resegone. Suggestiva la statua dell’alpino, che ci ricorda che siamo nei luoghi della guerra tra Valsassina e Val Taleggio. Info Rifugio Zucco della Croce.

Trekking con bambini in Valsassina: il Parco del Valentino ai Piani Resinelli
Una passeggiata semplice ma super panoramica è quella che dai Piani Resinelli conduce al belvedere del Parco del Valentino. Potete abbinare anche una gita alle miniere dei Piani Resinelli o al Rifugio Porta. Solo per adulti, bellissimo il Rifugio Rosalba, incastonato tra le rocce e con lo sguardo sul lago.

Trekking con bambini in Valsassina: i Piani di Artavaggio
Raggiungibili a piedi o in funivia da Moggio, i Piani di Artavaggio offrono una semplice passeggiata fino alla Chiesa dediata a Maria, oppure percorsi più impegnativi, come quello che conduce ai Rifugi Nicola e Cazzaniga-Merilini o in vetta al Monte Sodadura. Info Piani di Artavaggio.

Trekking con bambini in Valsassina: il Rifugio Lecco ai Piani di Bobbio
Da Barzio, a piedi o in funivia, si può arrivare ai Piani di Bobbio. Una tappa fissa per noi è il Rifugio Lecco, raggiungibile in circa mezz’ora con un sentiero ampio, sterrato e in salita. Diversi sono i sentieri presenti ai Piani di Bobbio, dai più semplici, ai più impegnativi (Rifugio Grassi, Sentiero degli Stradini che conduce ad Artavaggio).

Trekking con bambini in Valsassina: il Rifugio Riva
Raggiungibile da Baiedo di Pasturo, passando attraverso i Piani di Nava, vi regalerà una bellissima vista sulla valle. Facile trovare animali lungo il percorso. Info sul Rifugio Riva.

Trekking con bambini in Valsassina: il Rifugio Antonietta al Pialeral
Partendo dalla chiesina del Sacro Cuore in via Grassi e Lunghi a Pasturo, passerete dapprima in un bosco e poi vi ricongiungerete alla strada sterrata che collega Pasturo all’Alpe Cova, prima di raggiungere il Rifugio Pialeral; il dislivello è di oltre 500 mt, quindi fattibile con bambini abituati a camminare in montagna.

Trekking in Valsassina: il Rifugio Bietti Buzzi e il Rifugio Bogani
Lasciando l’auto al parcheggio (a pagamento) Vo di Moncodeno al Cainallo, sopra Esino Lario, si trovano sia il sentiero che conduce dapprima alla Bocchetta di Prada e poi al Rifugio Bietti Buzzi, sia il sentiero che porta al Rifugio Bogani. Consigliamo il percorso ai bambini più grandi e allenati.

Trekking impegnativo (per adulti) in Valsassina: il Rifugio Brioschi
Infine, parlando di Valsassina e di escursioni, dobbiamo menzionare la vetta del Grignone: il Rifugio Brioschi. Ovviamente questo sentiero NON è adatto ai bambini, ma ci sembrava giusto inserirlo nell’articolo. Meta di tanti appassionati di trekking, è raggiungibile sia da Pasturo (qui attraverserete il Muro del Pianto), sia dal Cainallo (con tratti attrezzati). Per gli adulti allenati e appassionati di montagna, è un must!

Ci sono tanti altri percorsi in Valsassina che vogliamo raccontarvi!
Avete già letto gli articoli sul Sentiero del Viandante e su Pian Sciresa?
7 Comments
carolasproloquier
Che posti meravigliosi! Il trekking con i bambini è anche il mio tempo preferito. Immersi nella natura, in paesaggi e atmosfere coinvolgenti. sembra di essere in un’altra dimensione. E la sera, tutti felici e soddisfatti, si mangia alla grande! 😀
Esmeralda
Credo che per i bambini questo sia il miglior modo per divertirsi e scoprire le meraviglie della natura.
Paillettes&Champagne (@Camipaillettes)
Ci sono davvero molte gite carine da fare con i bimbi in quella zona, buono a sapersi!
XOXO
Cami
Paillettes&Champagne
Marina
Questi posti sono magnifici solo a guardare le foto si innamora
Sara Bontempi
Ma guarda quanti posti bellissimi che ci sono anche vicino Milano, che non tutti se non in pochi conoscono.
ilmondodichri
leggendo il tuo post e ammirando le foto mi è venuta una gran voglia di partire!!! Che meraviglia!!!
Sheila S
davvero meraviglioso il tuo reportage che foto favolose posti incredibili per i bambini