
Val Biandino con i bambini: Rifugio Tavecchia e mungitura in quota!
La Valsassina nasconde piccoli tesori. Tra quelli più preziosi c’è la Val Biandino, una deliziosa valle laterale che regala tante sorprese. Per i bambini il divertimento maggiore è assistere alla mungitura delle mucche! Aggiungiamo poi un’avventurosa salita in jeep, una passeggiata nella natura tra mucche e capre e un pranzo da 10 e lode al Rifugio Tavecchia. Leggete tutti i dettagli su come organizzare una gita in Val Biandino con i bambini e preparate lo zaino: questa è un’escursione da non perdere!

Gita in Val Biandino con i bambini
La Val Biandino è una meta imperdibile per un trekking in Valsassina con i bambini. Se vi state chiedendo perché, vi dirò solamente due parole: marmotte e mucche. Bastano questi due ingredienti per convincere i bambini a mettere gli scarponi e partire alla scoperta di questo piccolo paradiso verde, abitato da tanti animali. Se poi aggiungete un viaggio in jeep, avrete tutto l’entusiasmo per partire all’avventura!
Quel che rende speciale la Val Biandino per gli adulti, invece, sono i panorami montani unici, che regala la valle; la storia e le tradizioni che si respirano camminando sui sentieri della valle: storie di fede, di guerra e di lavoro; la cucina tipica dei rifugi, dove si gustano piatti di montagna.
La gita in Val Biandino con i bambini è un’esperienza unica, sicuramente una delle più belle gite in Valsassina! Altra caratteristica che apprezzo molto è la possibilità di scegliere il percorso in base alle proprie capacità: ci sono itinerari e sentieri di vario livello di difficoltà, alcuni adatti anche ai bambini.

Gita in Val Biandino con i bambini – come raggiungere la Val Biandino
Per raggiungere la Val Biandino occorre partire da Introbio, in Valsassina. È una gita fuori porta a un’ora da Milano. Impostate il navigatore su Via delle Ville a Introbio. Lungo la via ci sono alcuni parcheggi, ma solitamente si riempiono presto al mattino. Se li trovate pieni non è semplice fare manovra per tornare indietro. Quindi, per evitare manovre difficili, potete parcheggiare davanti all’azienda Norda e salire a piedi.
Parcheggiata l’auto, seguite i cartelli che indicano la Val Biandino. Potete procedere:
- A piedi;
- In bike o ebike;
- Con la jeep del Rifugio Tavecchia
Raggiungere la Val Biandino a piedi
La Val Biandino è raggiungibile a piedi, su strada prima asfaltata e poi sterrata. Il percorso è adatto anche ai passeggini, ma è molto lungo. A passo di adulto occorrono almeno 2 ore/2 ore 30. Si può seguire per intero la strada oppure tagliare attraverso alcuni sentieri. Inoltre il dislivello non è banale, circa 900 metri. Questo percorso è quindi facile come tipologia, ma impegnativo per la distanza: lo consigliamo solo a bambini e adulti allenati!
Raggiungere la Val Biandino in bike
La Val Biandino è amata anche dagli appassionati di bici: infatti, grazie al sentiero ampio e con dislivello impegnativo ma senza strappi, è adatto per una gita in Mountain Bike in Valsassina.
Raggiungere la Val Biandino in jeep
La soluzione migliore per le famiglie è raggiungere la Val Biandino in jeep, grazie al servizio del Rifugio Tavecchia. Occorre prenotare con anticipo il posto, concordando l’orario e il punto di ritrovo (nel weekend nel parcheggio della Norda, in settimana in Via delle Ville). In circa 30 minuti arriverete in Val Biandino: tenetevi forte sulla jeep! Per informazioni, prezzi e orari contattate il Rifugio Tavecchia allo 340.5012449.

Gita in Val Biandino con i bambini – cosa fare in Val Biandino con i bambini
Tantissime le attività da fare con i bambini durante la gita in Val Biandino! Scopritele insieme a noi!
Cercare le marmotte
La Val Biandino è popolata dalle marmotte. Lungo il semplice percorso che porta dal Rifugio Tavecchia alla chiesa, troverete tante tane di marmotta e sentirete il tipico fischio. Noi siamo rimasti a guardare le montagne per scorgere qualche esemplare, ma non ne abbiamo viste. Gente del posto ci ha detto che a maggio, quando c’erano pochi escursionisti, si vedevano facilmente.

Osservare la vita in alpeggio
La Val Biandino è sede di un alpeggio e troverete tante mucche al pascolo. L’attività più bella che abbiamo fatto durante la nostra gita in Val Biandino è stata osservare la mungitura. Alle 14.15 circa le mucche vengono radunate e, con mani sapienti, vengono munte per ricavare l’ottimo latte con cui vengono prodotti in loco ricotta, caprino, taleggio e bitto. Inoltre ci sono tante capre al pascolo, che i bambini si divertiranno a guardare.

Guardare il torrente Troggia
Dal Lago di Sasso, raggiungibile in circa un’ora dal Rifugio Tavecchia, con un percorso abbastanza impegnativo, nasce il torrente Troggia. Il torrente attraversa tutta la Val Biandino e crea una piccola cascatella all’inizio della valle. Scendendo verso Introbio, il torrente forma la bellissima Cascata della Troggia, che però attualmente non è visitabile (da maggio 2020 chiusa per pericolo caduta massi).

Visitare la chiesa della Madonna della Neve
Raccontate ai vostri bambini la storia della Madonna della Neve, molto venerata in Valsassina. Ve ne abbiamo già parlato nell’articolo su Mezzacca! Il 5 agosto si festeggia la Madonna della Neve. Si racconta che nel 352 d.C. a Roma ci fu un’eccezionale nevicata in piena estate, per indicare a Papa Liberio il luogo dove erigere un tempio mariano sul Colle Esquilino. Il 5 agosto, alle 5 del mattino, parte da Introbio la processione che porta alla chiesa della Madonna della Neve, lungo un percorso addobbato a festa per l’occasione.

Gita in Val Biandino con i bambini – i sentieri
La Val Biandino offre possibilità di trekking adatte a tutti i livelli di difficoltà. Si può optare per una giornata di puro relax, arrivando al rifugio Tavecchia in jeep e gustando il pranzo; in questo caso godrete dell’ottimo cibo e della bellissima vista, senza fare alcuna fatica. Si può fare una breve camminata di circa mezz’ora per arrivare alla Chiesa della Madonna della Neve e in un’altra mezz’ora all’Alpe di Sasso; questa soluzione è perfetta per le famiglie con bambini piccoli (è la passeggiata che abbiamo fatto noi). La passeggiata è fattibile anche in passeggino da trekking. Infine, si possono intraprendere percorsi più impegnativi, adatti agli escursionisti più allenati. Ad esempio, si può raggiungere il Lago di Sasso o il Pizzo Tre Signori. Inoltre, dal Rifugio Tavecchia si possono raggiungere anche il Rifugio Santa Rita e il Rifugio Grassi.
Il sentiero è completamente al sole, quindi dovete attrezzarvi con crema solare e cappellino per i bambini e portare tanta acqua.

Gita in Val Biandino con i bambini – il Rifugio Tavecchia
Abbiamo organizzato la nostra gita in Val Biandino grazie al servizio jeep offerto dal Rifugio Tavecchia. Grazie a questo servizio di trasporto la Val Biandino diventa accessibile anche a chi non può permettersi di camminare così tanto per raggiungerla.
Dopo aver fatto la nostra escursione all’Alpe Sasso, siamo tornati a mangiare in rifugio, dove è sempre meglio prenotare, perché molto frequentato. Il pranzo viene servito dalle 12.30 e il menù si compone di pochi piatti, ma cucinati benissimo. Noi abbiamo assaggiato i pizzoccheri e la pasta taleggio e spek, arrosto con polenta, formaggi e dolci della casa.
La mia bambina, celiaca, ha potuto mangiare tranquillamente: nonostante non sia un posto certificato Aic, ho notato tanta attenzione al mondo del gluten free e il rifugio dispone anche di prodotti specifici per i celiaci. Al nostro neonato è stato fornito il seggiolone.
Il Rifugio Tavecchia è un rifugio di montagna, con tavoloni in legno, animali imbalsamati alle pareti e cucina tipica. L’elemento più caratteristico, però, è l’ambiente confortevole e familiare, che porta a fare amicizia anche con gli altri commensali che non si conoscono.
Il Rifugio Tavecchia dispone anche di camere per alloggiare: non escludiamo di testarlo in futuro!!..

Se siete alla ricerca di altre gite in Valsassina con i bambini, ecco i nostri itinerari di trekking in Valsassina!