Rifugio San Grato
Lecco,  Montagna

Trekking panoramici in Lombardia: Rifugio San Grato

Rifugio San Grato e Sanico
Cartello di benvenuto a Sanico

C’è un luogo in Valsassina, a cui siamo particolarmente legati, che ci ricorda un angelo che ora ci guarda dal cielo. Ci piace raggiungere questo paesino, perchè qui il tempo si è fermato: non ci sono bar, edicole, pizzerie, scuole.. A Sanico ci sono solo poche abitazioni in pietra, una chiesina, una fontana e un lavatoio. Per arrivarci bisogna oltrepassare Vendrogno, raggiungibile sia dalla Valsassina che da Bellano.

Rifugio San Grato e Sanico
Strada verso la chiesa di San Giacomo a Sanico

Le macchine vanno lasciate al di fuori del paese, in un parcheggio gratuito. Le strade sono larghe pochi centimetri e la pace regna sovrana.

Rifugio San Grato e Sanico
Vista dalla chiesa di San Giacomo a Sanico

Raggiunta in pochi minuti la chiesa, potrete far fermare i vostri bambini al piccolo parco giochi, mentre gli adulti contemplano il panorama.

Rifugio San Grato e Sanico
Parco giochi di Sanico

Ritornate al parcheggio dalla strada più vicina alla montagna, dove troverete una fontana e un antico lavatoio. Dopo aver respirato l’atmosfera da altri tempi che regna a Sanico, possiamo proseguire per il Rifugio San Grato.

Rifugio San Grato e Sanico
Sentiero che conduce al Rifugio San Grato

Il sentiero che porta al rifugio è ombreggiato e senza dislivelli. Si percorre in circa quindici minuti e non presenta alcuna difficoltà tecnica. Lungo il percorso troverete una cappella e un bellissimo scorcio sul lago.

Rifugio San Grato e Sanico
Scorcio sul lago dal sentiero

Una volta arrivati al rifugio, vi consigliamo di proseguire e raggiungere la bellissima Croce e il balcone che si affaccia sul lago. Rimarrete senza fiato!

Sanico e il Rifugio San Grato
Vista dalla Croce del Rifugio San Grato

Una volta tornati al rifugio, potete pranzare lì oppure fare un pic nic nell’ampio prato, da cui si gode di una vista stupenda sul lago. Il rifugio mette anche a disposizione delle sdraio per prendere il sole, dei tavoloni per pranzare all’aria aperta, un campo di bocce e un bello scivolo per i piccoli.

Rifugio San Grato

Questa passeggiata è adatta anche a famiglie con bambini piccoli. La strada è fattibile anche in passeggino da trekking. Perfetta per chi vuole trascorrere una giornata immersi nel silenzio e nella natura.

Rifugio San Grato
Vista dal Rifugio San Grato

Se poi non siete stanchi, dal rifugio San Grato si raggiunge in circa quaranta minuti l’Alpe Camaggiore, di cui vi abbiamo già parlato. Camaggiore

Sentiero verso Camaggiore dal Rifugio San Grato

Se invece avete bambini piccoli e volete comunque vedere l’Alpe, potete ritornare alla macchina e salire al parcheggio per Camaggiore in auto, così percorrerete solo il tratto in piano. Siamo sicuri che rimarrete felici e soddisfatti della giornata nella muggiasca.

Se amate i trekking panoramici vicino a Milano, leggete i nostri articoli sul Sentiero del Viandante Varenna/Bellano e Dervio/Colico e su Pian Sciresa!

2 Comments

Commenta