
Gite fuori porta da Milano: Sentiero del Viandante

- Sentiero del Viandante con bambini: dove si trova
- Sentiero del Viandante con bambini: il tratto Dervio/Corenno Plinio/Dorio
- Sentiero del Viandante con bambini: il tratto Dorio/Colico
Sentiero del Viandante con bambini: dove si trova
Il Sentiero del Viandante è un percorso escursionistico che percorre la sponda orientale del Lago di Como, con partenza ad Abbadia Lariana e termine a Piantedo. La lunghezza complessiva è di 45km, ma può essere percorso a tappe. I paesi toccati dal Sentiero sono raggiunti dalla ferrovia, quindi si può arrivare in treno all’inizio del percorso, percorrere il tratto in andata a piedi e tornare in treno al punto di partenza. È una meta ideale come gita in montagna da Milano in treno. La nostra bambina ha preso il treno per la prima volta proprio di ritorno dal Viandante! È indicato dalla segnaletica metallica arancione, ma vi consigliamo di stampare o salvare sullo smartphone l’itinerario prima di partire, perché in alcuni tratti la segnaletica è carente. Descrizione Sentiero

Si snoda lungo antiche mulattiere romane, attraversa boschi silenziosi e terrazzamenti coltivati con ulivi, garantisce una vista mozzafiato sul lago più bello del mondo, vi conduce in borghi medievali di incomparabile bellezza. È uno dei nostri percorsi di trekking preferiti! Lo percorriamo in primavera e autunno e ogni volta ci regala un’emozione!

Sentiero del Viandante con bambini: il tratto Dervio/Corenno Plinio/Dorio
Da Dervio a Corenno Plinio
Il tratto Dervio/Colico è uno dei più panoramici e può essere suddiviso ulteriormente in due parti, in corrispondenza di Dorio, dove è presente la stazione ferroviaria. Coi bambini piccoli (portati nello zaino oppure a piedi dai 5 anni) consigliamo la prima parte, in quanto il tratto successivo è ripido e, in autunno, scivoloso. Descrizione dettagliata percorso da salvare

Dalla chiesa di San Quirico si attraversa il ponte e si raggiunge l’abitato di Castello, attraverso una bella mulattiera.

Dopo aver gustato l’atmostera medievale, si scende verso il lavatoio; si percorre un tratto asfaltato e si costeggia la centrale elettrica, per arrivare a Chiari. Si imbocca poi una bella mulattiera che, passando accanto ai resti dell’antico Convento di San Clemente degli Umiliati, conduce a Corenno Plinio.

Corenno Plinio
Corenno Plinio rappresenta uno dei borghi più belli e caratteristici del lago di Como. Il castello medievale del XIV sec, la chiesa dedicata a Tommaso di Canterbury e le suggestive scale che conducono al porticciolo, lo rendono unico!

Il castello, uno dei meglio conservato sul Lario, aveva solo scopo difensivo: era il rifugio per gli abitanti in caso di saccheggi. A ridosso del castello si trova la chiesa, con le arche degli Andreani, i proprietari del castello: tre monumenti funebri con baldacchino, unici sul Lario.

Ogni estate, a fine agosto, raggiungiamo Corenno Plinio in occasione della rievocazione medievale: tutto il borgo si riempie di figuranti che mostrano gli antichi mestieri; si può mangiare in piazza (per i celiaci sono attrezzati con polenta e salamella); si ammirano i rapaci; si ascoltano musiche medievali; si può fare un bellissimo giro con la Lucia (tipica imbarcazione del Lario); si gode lo spettacolo del lago al tramonto. La festa si conclude con l’arrivo del Barbarossa dal lago e col corteo medievale al seguito del conte Andreani: vedrete tornei tra cavalieri armati di tutto punto! Un evento imperdibile per i bambini! Per rientrare a Dervio c’è una navetta gratuita.

Da Corenno Plinio a Dorio
Da Corenno si attraversa la strada e si imbocca il sentiero che porta al cimitero, per poi salire verso Mandonico. Da lì si può raggiungere la stazione di Dorio, per chi volesse rientrare a Dervio in treno.

Sentiero del Viandante con bambini: il tratto Dorio/Colico
Il tratto successivo è più impegnativo, ma regala degli scorci bellissimi sul lago! Lo consigliamo solo agli adulti o a ragazzi, non è adatto per bambini piccoli. Attraverso il bosco, su una ripida mulattiera, si raggiunge la chiesina di San Rocco: da lì il panorama è mozzafiato!

Proseguendo, si scorge la baia di Piona e, dopo un tratto in un bosco incantato, in mezzo a bellissime baite ristrutturate, si raggiunge la strada asfaltata di Posallo. Da qui si può raggiungere la stazione di Piona, per il rientro a Dervio.

Avete già letto i nostri articoli sul Sentiero del Viandante Varenna/Bellano, sulla Cascata del Cenghen e su Ortanella? Sono percorsi che si intrecciano col Sentiero del Viandante!

One Comment
Rossella
Meraviglioso questo percorso: che scorci stupendi sul lago. Penso che proverò prima o poi a fare il primo tratto meno impegnativo, in attesa di essere più in forma per affrontare il secondo