
La Terra delle Meraviglie e il Villaggio lungo il Fiume

Oggi vi parliamo di una novità strepitosa, pensata appositamente per i bambini, in Valsassina: ‘La terra delle meraviglie e il Villaggio lungo il fiume’ in località Grassi e Lunghi (Pasturo, Lc). La nostra bambina ha percorso con entusiasmo questo percorso (inaugurato a luglio 2019) e siamo sicuri che piacerà anche ai vostri piccoli!

L’itinerario parte da Balisio, facilmente raggiungibile da Ballabio (Lc), in prossimità del tunnel che collega Lecco e la Valsassina. Dovete imboccare la via ‘Grassi Lunghi’ e raggiungere la Cappelletta del Sacro Cuore. La via è sterrata e piuttosto stretta (diciamo che non è il massimo della vita!).

In estate, soprattutto nel weekend, la strada è presa d’assalto fin dal primo mattino dagli escursionisti che partono per il Rifugio Brioschi, la vetta del Grignone; quindi è molto probabile trovare posto solo all’inizio della via e dover raggiungere la chiesina a piedi, in circa 45 minuti. Durante il tragitto, potrete rinfrescarvi con l’acqua del torrente Pioverna!

Seguendo la strada sterrata, raggiungerete il punto di partenza del percorso, ben segnalato dai cartelli rossi, in corrispondenza di un piccolo punto giochi, proprio di fronte alla strada di accesso all’agriturismo Grassi Lunghi.

Inizia qui ‘La terra delle meraviglie e il Villaggio lungo il fiume’, un itinerario costellato di statue lignee realizzate da Marco Ciacci, giardiniere della Valle, che le ha realizzate utilizzando esclusivamente la motosega.

Il percorso racconta la storia del Grasso e del Lungo, due gemelli orfani, adottati dalla saggia Elvezia, che iniziano a lavorare come garzoni alle dipendenze di Cecco, presso l’Alpe Campione. Un giorno devono partire alla ricerca di due vitelli messi in fuga da un fulmine: vivranno mille avventure, incontrando personaggi buoni e cattivi.. Riusciranno a sconfiggere la perfida strega?! Potete leggere ai vostri bambini la storia nella parte bassa dei pannelli illustrativi, che spiegano anche le caratteristiche del Parco Regionale della Grigna Orientale.

L’anello dura circa 30 minuti ed è veramente appassionante! Vedrete il piccolo laghetto con i pesci, attraverserete un ponticello sul torrente e non spaventatevi alla vista della strega cattiva! Sarà un’esperienza unica! Il percorso è facile e adatto ai bambini, ma non può essere percorso col passeggino. Se non riuscite a parcheggiare nei pressi della chiesina, i bambini dovranno camminare per almeno due ore complessive.

Alla fine dell’itinerario, abbiamo gustato un’ottima merenda a base di gelato con latte di capra e torte fatte in casa all’agriturismo Grassi Lunghi: il modo perfetto per finire una gita avventurosa!
Avete già letto gli articoli sul Sentiero del Viandante Varenna/Bellano e Dervio/Colico??
25 Comments
Cri Folletta
Che bella passeggiata! Non ho mai assaggiato il gelato con il latte di capra! Dev’essere buonissimo
Julia
Non ho ancora frequentato la zona ma non è distante da casa, mi sembra un bel percorso adatto a tutti noi.
Cristiana Franzini
Ma che bella idea! Secondo te è adatto anche in periodo autunnale? Sto cercando un posto per un week end in montagna
Irene Arosio
Assolutamente SI!
Irene Arosio
Assolutamente da provare!!!
Chiara Falsaperla
Carinissimo questo percorso. Il latte di capra pare sia più digeribile rispetto a quello di mucca, quindi unn buon gelato!
Irene Arosio
Era buonissimo davvero!!
Rossella
Mio marito ha frequentato molto La Valsassina, fino a poco prima di sposarci: sarebbe carino tornarci ora con i bambini per effettuare questo percorso, prima di affrontare il Grignone (che tutti gli anni ci propone ma che io sono scettica a fare…)
Irene Arosio
Questo percorso e’ adatto a tutti.. per il Grignone bisogna prepararsi e affrontarlo con bambini grandi e abituati a camminare..
Selene
Ma che bel posto sai che non ci siamo mai stati, già salvato per i prossimi week end grazie per i consigli!
Irene Arosio
E’ una novita’ del 2019! Potete anche approfittare della presenza dell’agriturismo Grassi e Lunghi come punto di ristoro!
Eliana
Che bello questo percorso, sono sicura che anche ai nostri bambini piacerebbe tantissimo! È adatto anche a bambini piccoli di 3 anni?
Irene Arosio
Se riesci a parcheggiare alla cappelletta del sacro cuore in via grassi e lunghi assolutamente! Altrimenti devi aggiungere un bel pezzetto a piedi, quindi dipende da quanto camminano i bambini..
Anna
La terra delle meraviglie, un nome, un programma! Che bello questo percorso per tutta la famiglia, sembra proprio un posto magico!
Irene Arosio
Confermiamo: i bambini rimangono rapiti dalla bellezza del luogo, dalla storia avvincente che viene raccontata e amcje dalle statue!
Monica Colombo
Mi segno questa località fra le prossime destinazioni in Valsassina!
Deve essere spassoso per i bambini!
Irene Arosio
E’ una passeggiata semplice ma divertente per i bambini.. e anche per i grandi! Da provare!!!
natascia
sembra davvero un bel posto. Quindi per fare tutto il percorso si può calcolare circa 2-3 ore? Un bel gelato alla fine sarà l’ideale…e quello di capra vorrei assaggiarlo!
Irene Arosio
Se si trova parcheggio nella via ‘Grassi e Lunghi’ nei pressi della cappella del Sacro Cuore il percorso e’ piu’ breve; altrimenti due ore circa servono!
inviaggiocolbisonte
Che bella passeggiata, perfetta per far appassionare i bambini alla montagna ed alla camminata.
Irene Arosio
Durante il percorso i bambini saranno cosi’ presi dalla storia e dalle statue.. che non si accorgeranno nemmeno della fatica del cammino!
Dani
Mi hai fatto venire voglia di una bella passeggiata in montagna, in mezzo alla natura
Irene Arosio
Per noi non c’e’ nulla di meglio di una bella giornata di sport e relax nella natura!
Monica Colombo
In quel punto il Pioverna non era in secca questa estate?
Ottimo spunto per una gita domenicale in Valsassina
Irene Arosio
Quest’estate si sono susseguiti diversi temporali (in alta valsassina purtroppo hanno provocato molti danni), quindi quando la mia piccola ha fatto il percorso ha potuto toccare l’acqua del Pioverna! Bellissimo percorso per i bambini!