Città d'arte,  Torino,  Viaggi

Mangiare senza glutine e con bambini a Torino: M**Bun

M**Bun: contatti

M**Bun Torino
M**Bun Torino

Dove mangiare a Torino

Torino è una città da assaporare, oltre che da visitare. Tantissime sono le specialità locali da assaggiare: agnolotti, carni piemontesi, vitello tonnato, tartare di fassone, bonet e bicerin i nostri preferiti. Quando visitiamo le città amiamo mangiare i piatti tipici del territorio, che raccontano molto del luogo e delle tradizioni. In Piemonte ci sentiamo a casa, perché i sapori sono molto affini a quelli lombardi.

Vi starete quindi chiedendo dove mangiare a Torino in centro! Nel corso delle nostre visite a Torino senza figli abbiamo provato molti posti, principalmente piole tipiche e ristorantini. Quando abbiamo pensato a dove mangiare in centro a Torino con bambini, li abbiamo subito scartati come opzione e abbiamo cercato un locale che fosse più family friendly. Inoltre avevamo l’esigenza di trovare un posto che servisse un menù senza glutine a Torino, visto che la nostra bambina è celiaca. Quando abbiamo scoperto M**Bun ci siamo illuminati: slow fast food con spazio bimbi e certificato Aic (Associazione Italiana Celiachia). Guardate che si legge BUN, proprio come è scritto: in dialetto piemontese significa buono.

M**Bun Torino
M**Bun Torino

Dove mangiare a Torino con bambini e senza glutine

M**Bun: dove si trova

M**Bun è un fast food, quindi è l’ideale per un pranzo o una cena veloci. I ristoranti sono due: M**Bun di Corso Giuseppe Siccardi 8A (10 minuti a piedi da Piazza Castello) e M**Bun di Via Urbano Rattazzi 4 (10 minuti a piedi dal Museo Egizio). Diamo sempre un’occhiata veloce a Tripadvisor prima di scegliere e il giudizio ‘4’ con oltre 3.000 recensioni per il primo e oltre 1.000 per il secondo, ci lascia intuire che M**Bun piace. Quindi abbiamo optato per testarlo e dire la nostra!

M**Bun Torino
M**Bun Torino

La filosofia di M**Bun

M**Bun propone una cucina differente rispetto ai classici fast food. Primo aspetto: non ha carni surgelate. Considerate che in altri fast food il panino gluten free per i celiaci è un pane surgelato che viene scaldato in microonde…

Inoltre gli ingredienti non contengono conservanti, nè coloranti; la carne degli hamburger è fresca, senza additivi e senza antibiotici e la cottura è in forno ventilato, per evitare le bruciature tipiche delle piastre. I fornitori sono, per la maggior parte, aziende piemontesi. Le patatine, ad esempio, non sono surgelate ma fritte al momento.

M**Bun Torino
M**Bun Torino

I menù

Sul sito M**Bun trovate l’elenco completo del menù. Oltre ai classici hamburger, toast e panini, trovate prodotti tipici piemontesi come gli agnolotti, il tonnato e i dolci. Alcuni prodotti sono disponibili a seconda della stagione.

Noi abbiamo provato sia il menù hamburger con patatine, sia agnolotti e vitello tonnato: davvero ottimi! La carne è di qualità, non sembra di mangiare un prodotto da fast food. Il cibo è servito in materiale biodegradabile usa e getta.

La nostra bimba è rimasta pienamente soddisfatta del menù senza glutine, con prodotti freschi!

M**Bun Torino
M**Bun Torino

Lo spazio bimbi

Una delle ragioni che ci ha fatto optare per M**Bun è la presenza di un’area attrezzata per i bambini. Visitare Torino con i bambini è un’esperienza bellissima per i piccoli, ma anche molto stancante; quindi avere un’area per farli giocare dopo mangiato è un buon metodo per farli sfogare! Attualmente (ottobre 2021) causa covid, l’area bimbi è una zona cinema, mentre solitamente ci sono anche giochi e si possono organizzare feste. Per i bambini ci sono menù dedicati. Inoltre sono presenti seggioloni e fasciatoi per i più piccoli.

M**Bun Torino
M**Bun Torino

Mangiare a Torino in centro con bambini e senza glutine: la nostra esperienza da M**Bun

M**Bun ha soddisfato tutte le nostre esigenze. Prima tra tutte quella di trovare un locale certificato Aic per celiaci a Torino centro. Inoltre avere uno spazio giochi per bambini è stato un plus perché i bambini si sono rilassati dopo diverse ore nei musei: divertenti, ma comunque impegnative per livello di attenzione richiesto. Noi abbiamo potuto rilassarci un attimo e pianificare le tappe successive delle visite.

Abbiamo trovato il cibo molto buono: noi siamo amanti della carne e l’abbiamo apprezzata!

Consigliamo questo posto:

  • alle famiglie con bambini;
  • a chi cerca un pasto o cena veloce, magari da incastrare in mezzo alle visite di musei e mostre;
  • ai celiaci come la nostra bambina;
  • per chi è in hotel/residence stanco della giornata e vuole mettere sotto i denti qualcosa prima di uscire per la sera: è attivo il servizio di consegna a domicilio, oppure si può ritirare al ristorante e consumare a casa.

Siamo rimasti soddisfatti della scelta e sicuramente quando saremo a Torino lo terremo come posto di riferimento.

Commenta