Engadina,  Engadina,  Montagna

Chamanna Segantini: l’escursione più bella d’Engadina

L’escursione alla Chamanna Segantini, per me, è la più bella escursione in Engadina. Grazie alla sua posizione panoramica, dalla Chamanna Segantini potrete ammirare un panorama superbo, che spazia dal ghiacciaio del Morteratsch, alla Val Roseg ai laghi dell’Alta Engadina. Lungo il percorso verrete accompagnati dal rumore delle acque del torrente e dal fischio delle marmotte. Raggiungete il rifugio e ve ne innamorerete. Garantito!

Chamanna Segantini
Chamanna Segantini

Escursioni panoramiche in Alta Engadina

L’Alta Engadina, la valle dell’Inn, vi accoglie al Passo del Maloja facendovi pregustare la bellezza unica di questo paradiso. In tutte le stagioni, le escursioni in Engadina regalano emozioni uniche!

Non ho ancora capito se mi piace di più in estate, con il verde brillante dei pendii in contrasto con l’azzurro del cielo e delle acque dei laghi, oppure in inverno, quando la neve ricopre completamente laghi e montagne, in un’atmosfera da fiaba. Per non parlare dell’autunno, quando esplodono i colori del bosco in mille sfumature di gialli.

Il consiglio che vi do è di prendervi una bella giornata, partire presto al mattino, e godervi l’emozione unica delle gite in Engadina in ogni stagione! Sul blog abbiamo raccolto le più belle escursioni in Engadina. Oggi vi raccontiamo la più bella in assoluto, quella che mi ha rubato il cuore: la Chamanna Segantini, il posto più bello del mondo.

Chamanna Segantini
Chamanna Segantini

Escursioni in Engadina: Chamanna Segantini

L’escursione alla Chamanna Segantini vi farà innamorare. Ne sono sicura. Quando arriverete al rifugio proverete sicuramente un tuffo al cuore di fronte alla perfezione del paesaggio ai vostri piedi, amerete il percorso, vario e divertente, e non vedrete l’ora di tornarci. Ogni volta è un’emozione! Vi racconto tutti i dettagli per organizzare al meglio la gita in Engadina alla Chamanna Segantini.

Chamanna Segantini: come raggiungere Pontresina

L’escursione alla Chamanna Segantini parte da Pontresina, in Alta Engadina, che si trova nelle immediate vicinanze di Sankt Moritz.
Da Milano dovete percorrere la ss36, a Colico seguire per Chiavenna e da lì per il Passo del Maloja. Senza traffico, impiegherete da Milano circa due ore e mezza ad arrivare. La strada è lunga, ma senza difficoltà. Anche il Passo del Maloja, pur presentando molte curve, è una strada larga e sempre ben tenuta.

Dal Passo del Maloja a Pontresina gustatevi il panorama! Passerete accanto ai laghi di Sils, Silvaplana e Sankt Moritz. Vedrete lussuosissimi hotel a 5 stelle, case da sogno… la perfezione!

Se volete puntare il navigatore, l’indirizzo è Punt Muragl a Pontresina, dove parte la cremagliera che conduce al Muottas Muragl. Siete poco oltre i 1.700 metri di altitudine. Qui trovate un parcheggio gratuito (ad agosto 2020), ampio e sterrato.

Chamanna Segantini
Chamanna Segantini

Chamanna Segantini: la cremagliera del Muottas Muragl

Per raggiungere la Chamanna Segantini potete raggiungere il Muottas Muragl (2.454 mt) mediante la cremagliera rossa. In questo modo eviterete un bel dislivello, arriverete allo spettacolare Romantik Hotel e capirete subito perché si chiama così: la vista spazia su tutta l’Alta Engadina, in un gioco di colori, luci ed emozioni uniche! Più romantico di così?!

Unico aspetto negativo è il prezzo della cremagliera del Muottas Muragl: per andata e ritorno il costo ad agosto 2020 è di 35chf per i maggiorenni, 23,30chf per la fascia 13-17 anni e 11,90chf per la fascia 6-12 anni. Se però soggiornate in Engadina per almeno due notti, alcune strutture regalano un pass valido due giorni su tutti gli impianti della valle.

Dal Romantik Hotel prendete il sentiero ampio e sterrato seguendo le indicazioni per la Chamanna Segantini (lasciandovi alle spalle la cremagliera sulla destra). Passerete davanti all’Alp Muottas e poi dovrete scendere leggermente, fino ad incrociare il sentiero che sale dal parcheggio nei pressi di Margun.

Se siete con i bambini la cremagliera è d’obbligo, altrimenti il dislivello a piedi è impegnativo. Se, invece, siete adulti allenati, potete partire a piedi dal parcheggio.

Chamanna Segantini
Chamanna Segantini

Chamanna Segantini: il sentiero a piedi

Partendo a piedi dal parcheggio dovete imboccare il sentiero che si snoda tra le meravigliose case posizionate nel bosco. Se vedete qualche macchina di lusso passare, è di uno dei fortunati residenti! Ma in Engadina le macchinone sono la regola..

Il sentiero passa attraverso il bosco. Potete decidere se seguire il sentiero principale, oppure alcune piccole deviazioni. Noi abbiamo seguito la via principale, fino ad arrivare a Margun.

Il sentiero sale sempre, senza pause, ma è una strada ampia e sterrata, senza alcuna difficoltà tecnica. La prima parte è nel bosco, fino a quando raggiungerete una zona verdeggiante piena di marmotte! In questo punto ci sono diversi ruscelletti che scendono verso valle, raccogliendosi nelle acque dell’Ova da Muragl. Quindi, attenzione a dove mettete i piedi! Dopo la grande salita, prendete fiato in questa parte del sentiero, per prepararvi all’ultimo strappo.

Chamanna Segantini
Sentiero Chamanna Segantini

Raggiungerete un ponticello sull’Ova da Muragl. Prima di attraversarlo si stacca il sentiero che porta al Lej Muragl, 2.713 mt lungo un percorso gremito di gigantesche mucche nere al pascolo.

Voi dovete invece attraversare il ponticello. Attraversato il ponticello, a destra parte il Panorma Weg, il sentiero che conduce dapprima al ristoro Unterer Schafdberg (2.218 mt) e poi all’Alp Languard (2.325 mt). Noi non l’abbiamo mai percorso ma è nella wish list da tempo!

Voi invece prendete il sentiero a sinistra, che sale su grosse rocce. In questo tratto vi sembrerà di essere in un paesaggio lunare: ci sono grosse pietre di varie sfumature di grigi che riflettono la luce del sole creando contrasti di colori unici. Questo tratto è abbastanza impegnativo, ma vi condurrà nel tratto panoramico più bello, che vi ripagherà di tutta la fatica!

Dopo diverse soste fotografiche, vedrete come prima cosa il bagno della Chamanna Segantini: un piccolo capanno tinto con i colori della bandiera svizzera. Il bagno più bello del mondo!

Chamanna Segantini
Panorama Chamanna Segantini

In pochi passi raggiungerete la Chamanna Segantini, che vi accoglie dall’alto dei suoi 2.731 mt, me luogo dove è morto Giovanni Segantini, il pittore della montagna.

Sulla sinistra vedete la Val Roseg e il ghiacciaio del Morteratsch, mentre sulla destra tutta l’Alta Engadina. Sul blog vi abbiamo già raccontato le escursioni alla Chamanna Boval nella Val del Morteratsch e la gita in Val Roseg.

I prezzi al rifugio sono da Engadina, ma direi che dopo un dislivello di quasi 1.000 metri vi siete guadagnati una Radler (birra e limonata) con una fetta di torta, ovviamente la torta di noci tipica dell’Engadina!

Per la mappa dell’escursione, schiacciate la foto della mappa a questo link. Trovate sia la mappa invernale che quella estiva.

Chamanna Segantini
Sentiero Chamanna Segantini

Proseguendo sul retro della Chamanna Segantini, parte il klima weg, che conduce all’Alp Languard. Noi non lo abbiamo mai percorso, ma abbiamo raggiunto la Chamanna Paradis e l’Alp Languard dal centro di Pontresina, da dove parte anche il sentiero per famiglie ideato per avvistare gli stambecchi all’inizio della primavera.

Chamanna Segantini: i nostri consigli

L’escursione alla Chamanna Segantini fatta a piedi dalla stazione di Punt Muragl è impegnativa per il dislivello e, nella parte finale, per la presenza di grosse rocce. Pertanto la consigliamo solo ad adulti allenati. Salendo in cremagliera si risparmia un bel tratto di percorso; da lì abbiamo visto arrivare anche qualche bambino, ma secondo noi l’escursione è adatta solo a ragazzi abituati alla montagna e ben allenati.

Son indispensabili gli scarponi, perché si incontrano punti con acqua (quindi meglio scarponi impermeabili) e tratti su rocce (meglio avere la caviglia ben ferma).

Scegliete un giorno di bel tempo per evitare di incontrare la pioggia. Proteggetevi con la crema solare. Portate dei franchi svizzeri e mettete in conto almeno 15 chf a testa per torta e birra.

Andate in bagno: quando vi ricapita di entrare in un bagno così? All’interno trovate appesa anche una citazione, bellissima di Chesterton: Non ci sono regole di architettura per un castello tra le nuvole.

Mette in conto di fare un milione di foto e godetevi l’escursione nel posto più bello del mondo!

Chamanna Segantini
Sentiero Chamanna Segantini

Commenta