
Valsassina per famiglie: Museo del Latte a Vendrogno
Il Muu, Museo del Latte a Vendrogno (Lc) è un bellissimo museo in Valsassina dove si visita una latteria, rimasta in funzione fino al 1981. Dotata di tutti gli strumenti di lavorazione necessari per trasformare il latte in burro e formaggio, è un luogo affascinante per grandi e bambini. Se abbinate una passeggiata nel centro di Vendrogno e un pranzo in agriturismo, avrete organizzato una bellissima gita fuori porta didattica e divertente!

Cosa fare in Valsassina se piove
La Valsassina è la montagna a misura di bambino. Tantissime le escursioni per bambini in Valsassina che si possono organizzare. Passeggiate adatte anche ai neonati, trekking facili per bambini e, se avete ragazzi grandicelli e camminatori, non mancano i percorsi più impegnativi! Abbiamo raccontato tanti trekking in Valsassina, quelli che secondo noi sono le più belle escursioni per bambini in Valsassina.
Oggi, invece, vi vogliamo parlare di cosa fare in Valsassina se piove. Può capitare di trovare tempo incerto o pioggia durante le vacanze in Valsassina con bambini. Niente paura: ci sono tante attività da fare con i bambini in Valsassina se piove.
Ad esempio, si può visitare il Museo della Fornace in località Pratobuscante a Barzio, dove trovate un simpatico gioco per riconoscere gli animali imbalsamati e un laboratorio sulle rocce. Abbiamo visitato Casa Antonia Pozzi a Pasturo, dove abbiamo assistito ad una visita guidata sulla vita dell’artista. Con tempo incerto abbiamo visitato le miniere dei Piani Resinelli. Quest’anno vorremmo visitare le Miniere di Cortabbio e il Museo Etnografico di Premana. Vi abbiamo già parlato della mostra di Erminio Locatelli a Moggio, dedicata alle riproduzione delle chiese romaniche lombarde. Inoltre ogni estate frequentiamo le biblioteche di Barzio, in centro paese e di Maggio, a Villa Carnevali, ricche di eventi per bambini, come letture e laboratori creativi.
Questo articolo propone un’altra attività da fare in Valsassina se piove, adatta anche ai più piccoli perché divertente e coinvolgente: la visita al Museo del Latte di Vendrogno, dove viene spiegato come il latte veniva trasformato in burro e formaggio.

Cosa fare in Valsassina coi bambini: il Museo del Latte a Vendrogno
Il Muu, Museo del Latte di Vendrogno si trova in centro paese. Vendrogno si raggiunge sia dalla Valsassina che da Bellano. Noi preferiamo salire dalla Valsassina, in quanto la strada da Bellano presenta diversi tornanti. Per raggiungerlo si deve lasciare l’auto in uno dei parcheggi gratuiti nei pressi della chiesa di Vendrogno e seguire le indicazioni per il Museo del Latte.
Dopo aver percorso pochi passi tra casine in pietra, raggiungerete l’ingresso del museo. La visita va prenotata telefonando al 3333823413. La visita verrà effettuata in sicurezza secondo le disposizioni previste dal Decreto ministeriale (mascherina e distanziamento). La visita è gratuita, ma potete sostenere il museo acquistando ad esempio il gioco dedicato al Sistema Museale Lecchese! Ad accoglierci abbiamo trovato Laura, simpaticissima e super appassionata del suo lavoro.
La visita è davvero coinvolgente: verrete trasportati nel cuore della Latteria Turnaria di Vendrogno e vi verrà spiegato come funzionava la latteria, attiva fino al 1981 e conservata in ottime condizioni.
All’ingresso troverete i registri, utilizzati per segnare quanti litri di latte portava ciascun contadino. Il latte veniva controllato, per evitare che fosse annacquato: chi non rispettava gli standard era multato. Inoltre si trovano le buste nelle quali veniva posto il compenso per il latte portato, come alternativa rispetto al ritiro di burro e formaggio.

Il viaggio del latte prosegue e sono presenti tutti gli strumenti di lavorazione che consentivano di produrre burro e formaggio. C’è ancora lo stampo che caratterizzava i prodotti della latteria e consentiva di riconoscere il luogo di produzione (ogni latteria aveva un simbolo diverso).

È presente anche una piccola sala di stagionatura, dove i prodotti venivano riposti e girati quotidianamente per evitare la formazione delle muffe.

Nel Museo del Latte di Vendrogno, oltre al percorso dedicato al latte, c’è anche una piccola sezione dedicata agli strumenti agricoli utilizzati fino al secolo scorso, all’abbigliamento tipico e agli strumenti di lavorazione di lana e canapa. Al piano superiore (la casa dove abitava il casaro) è presente anche una mappa che indica dove erano posizionate le vigne, coltivazione tipica della Val Muggiasca, oggi purtroppo non più presente.
La visita può essere arricchita anche con la visione di un filmato, della durata di circa 45 minuti. Inoltre vengono organizzati laboratori e giochi per bambini (quest’anno purtroppo no).

Cosa fare in Valsassina coi bambini: visitare Vendrogno
Terminata la visita al Museo del Latte di Vendrogno vi consigliamo di perdervi nella viuzze del paese. Scoprirete bellissimi scorci sul lago di Como, i sentieri che portano verso San Grato e Camaggiore, l’antico lavatoio, la grotta della Madonna della Neve e avrete una vista da sogno sulla Valsassina. All’ombra della chiesa, trovate anche un piccolo parco giochi. Inoltre, se siete in zona, non perdetevi gli itinerari di trekking in Alta Valsassina.
