Montagna,  Sondrio

Trekking per bambini in Valmalenco: il Lago Palù

Conoscete già il Lago Palù in Valmalenco? È un delizioso laghetto alpino, raggiungibile sia in funivia, sia tramite una bella passeggiata nel bosco, adatta anche ai bambini. Nell’articolo vi raccontiamo la nostra gita in questo piccolo paradiso. Ci sono tutti gli ingredienti per una spettacolare passeggiata in Valmalenco con i bambini: percorso semplice, panorama mozzafiato e una Malga dove abbiamo mangiato piatti tipici gustosi. Una giornata felice in mezzo a vette altissime!

San Giuseppe in Valmalenco
San Giuseppe in Valmalenco

Gite per bambini in Valmalenco

Facile innamorarsi della Valmalenco: montagne alte e rocciose con ghiacciai perenni, boschi verdissimi, rifugi dalla cucina prelibata, bellissima ciclopedonale e tante attrazioni per i bambini, come la piscina, la palestra di arrampicata e i vari parchi giochi sparsi nei paesi della Valle.

La Valmalenco è perfetta per una vacanza in montagna con i bambini in Lombardia. Io ho trascorso diverse settimane di vacanza in Valmalenco quando ero adolescente e custodisco dei ricordi bellissimi delle passeggiate, delle cene tipiche e di tante avventure vissute con la mia grande amica Laura e la sua splendida famiglia.

Se siete alla ricerca di una località di montagna in Lombardia per bambini, la Valmalenco fa al caso vostro: impossibile rimanere delusi sia che amiate le vacanze attive, fatte di sport e passeggiate, sia che siate alla ricerca di un luogo dove rilassarvi al fresco.

Tra le tantissime possibili, vi raccontiamo un’escursione per bambini in Valmalenco: la gita al Lago Palù! Una meta imperdibile per chi visita la Valmalenco, apprezzata dalle famiglie con bambini.

San Giuseppe in Valmalenco
San Giuseppe in Valmalenco

Gite per bambini in Valmalenco: il Lago Palù

Abbiamo deciso di trascorrere una giornata in montagna in Lombardia ed eravamo alla ricerca di una gita facile con bambini in Valmalenco. Abbiamo valutato varie opzioni, in quanto sono tante le gite facili per bambini vicino a Chiesa Valmalenco. Alla fine abbiamo optato per la gita più classica, forse la più conosciuta: il Lago Palù.

Il Lago Palù è un lago alpino posto a oltre 1.900 metri di altitudine. Amato per i bellissimi panorami che si ammirano dalle sue sponde, (il Monte Disgrazia domina la scena), per la possibilità di passeggiare attorno al perimetro, rinfrescarsi nelle le sue acque (gelide) e mangiare in ottimi rifugi in prossimità.

Il Lago Palù è una meta gettonata dalla famiglie con bambini, perché può essere raggiunto facilmente.

Lago Palù da San Giuseppe
Lago Palù da San Giuseppe

Gita al Lago Palù con bambini – dove si trova

Per raggiungere il Lago Palù dovete partire da Chiesa Valmalenco. Da Milano si impiegano circa due ore senza traffico: occorre arrivare a Morbegno tramite la ss36, proseguire per Sondrio e da lì imboccare la strada che sale in Valmalenco. Questo tratto presenta diversi tornanti, ma la strada è ampia e ben tenuta. La strada è solitamente molto trafficata nel weekend, quindi armatevi di pazienza.

Potete raggiungere la Valmalenco anche con i mezzi: treno fino a Sondrio e bus fino a Chiesa. Se volete fare una pausa per far divertire i bambini dopo il viaggio, potete fermarvi nel bellissimo parco giochi davanti all’Info Point. Da lì potete ammirare anche la ciclopedonale che percorre la Valmalenco.

Raggiunta Chiesa Valmalenco, avete due opzioni: prendere Snow Eagle, la funivia più grande d’Europa, oppure proseguire fino al parcheggio sterrato (a pagamento) in prossimità del Rifugio Barchi, a San Giuseppe.

Lago Palù da San Giuseppe
Lago Palù da San Giuseppe

Gita al Lago Palù con bambini – gita in funivia

L’opzione più semplice per raggiungere il Lago Palù è la Funivia Snow Eagle, che vi condurrà a quota 2.080. Da lì in pochi minuti dovrete imboccare la strada in discesa che conduce al Lago Palù. L’escursione è molto breve, circa mezz’ora e non presenta difficoltà. Se volete allungare la camminata, potete decidere di fare il giro del Lago Palù.

Lago Palù
Lago Palù

Gita al Lago Palù con bambini – itinerario da San Giuseppe

La seconda opzione è raggiungere il Lago Palù da San Giuseppe. Arrivati a Chiesa Valmalenco dovete seguire le indicazioni per San Giuseppe (svoltare a sinistra a Lanzada; attenzione all’autovelox!). La strada per raggiungere San Giuseppe è ricca di tornanti, ma ben tenuta. Solamente l’ultimo tratto, dalla Piscicoltura Melanca in poi, è davvero stretta e, se doveste incontrare veicoli in discesa, dovreste passare uno alla volta. Il tratto però è molto breve (circa 10 minuti di auto).

Dal parcheggio sterrato, proseguite lungo la strada asfaltata e godetevi il panorama: ci sono alcune baite in pietra che sono veramente deliziose! Qui capirete che fare quel ‘brutto’ tratto di strada vale la pena! Al termine della strada asfaltata trovate alcuni punti ristoro: La Güsa….Can Marion e la Trattoria ai Barchi.

Bar Lago Palù estate 2020
Bar Lago Palù estate 2020

Inizia da lì il percorso sterrato, ampio e privo di tratti esposti, sentiero numero 334. Con i bambini, a passo lento, siamo arrivati al Lago Palù in circa un’ora. Accanto al sentiero sterrato ci sono piccoli sentierini tra i sempreverdi, che i bambini potranno percorrere alla ricerca di scoiattoli (che noi abbiamo trovato!). Lungo il percorso abbiamo incrociato tanti appassionati di bike.

Sentiero per bike Lago Palù
Sentiero per bike Lago Palù

La camminata presenta un dislivello di circa 400 metri per 3 km. La pendenza però è dolce: a parte una bella salitona iniziale non dovrete affrontare strappi eccessivi. Arrivati al Lago Palù verrete accolti da un panorama da dieci e lode: il colore delle acque, tra il verde e l’azzurro si mischia al verde degli alberi, in un connubio perfetto. Prendetevi del tempo e, se avete il coraggio, potete testare la temperatura dell’acqua! Io sono troppo freddolosa, ma la piccola Francy ha vinto la gara di resistenza con i piedi a mollo!

Lago Palù
Lago Palù

Gita al Lago Palù con bambini – itinerario ad anello

Per rientrare al parcheggio, potete scendere dallo stesso sentiero, ma noi vi suggeriamo un itinerario ad anello. Lungo il sentiero che avete percorso all’andata, poco sotto il Rifugio Palù, trovate l’indicazione per il sentiero 329, che conduce all’Alpe Barchetto e poi all’Alpe Paluetto. Questo percorso è leggermente più impegnativo dell’altro, con un sentiero più stretto nella prima parte, ma fattibile anche con i bambini. Dovete prestare attenzione a non scivolare. Vi addentrate in un bellissimo bosco, che in autunno dà il meglio di sé, regalandovi un foliage multicolore!

Alpe Paluetto
Alpe Paluetto

Gita al Lago Palù con bambini – dove mangiare

Il Lago Palù è la destinazione perfetta per un pic nic in montagna in Lombardia con bambini, grazie agli ampi spazi a disposizione dei piccoli. Tuttavia, la Valmalenco è famosa per l’ottima cucina: se potete, fermatevi in uno dei ristori presenti e non rimarrete delusi.

Il primo, classico, rifugio dove mangiare è il Rifugio Palù, che si trova proprio sopra il lago. Per i celiaci segnaliamo che purtroppo nessun piatto è senza contaminazione (a ottobre 2022). Accanto al Lago Palù trovate comunque un piccolo punto ristoro allestito all’interno di una vecchia cabinovia.

Lago Palù
Lago Palù

Noi abbiamo deciso di proseguire la nostra camminata per raggiungere l’Agriturismo Malga Rundai. Per arrivarci, basta iniziare a fare il giro del lago Palù in senso antiorario. Arrivati dal lato opposto rispetto al Rifugio Palù dovrete imboccare l’ampia via sterrata che sale. In corrispondenza della seggiovia, troverete le indicazioni per raggiungere Malga Rundai. Indicativamente impiegherete dieci minuti dal lago.

Sicuramente vale la pena! Mangerete cibo prelibato a prezzi onesti accanto ai pascoli delle mucche, all’aperto, tra fiori variopinti. I bambini potranno giocare nei prati o sdraiarsi a prendere il sole. Noi ci siamo lasciati prendere la mano e abbiamo assaggiato quasi tutto: salumi, formaggi, pizzoccheri, tagliolini, carni e polenta. La nostra piccola, celiaca, ha potuto mangiare una tagliata (deliziosa!) con patate. I gestori sono attenti alla celiachia e avevano anche i crackers gluten free! Vi assicuriamo che i celiaci apprezzano!

Agriturismo Malga Rundai
Agriturismo Malga Rundai

Gita al Lago Palù con bambini – la nostra esperienza

Il Lago Palù è una delle più belle gite In montagna con bambini in Lombardia. Per organizzare al meglio la gita, vi consigliamo di partire attrezzati con scarpe da trekking o scarponi.

Il tempo in alta montagna potrebbe essere variabile anche quando in pianura splende il sole. Noi abbiamo dovuto ripararci con anti-pioggia tre volte durante la gita.

Se deciderete di far rinfrescare i bambini nel lago, meglio portare un cambio.
Infine, se andate nel weekend è meglio prenotare il pranzo.

L’ultimo suggerimento lo do anche a me stessa: organizzare il prima possibile una vacanza in Valmalenco con i bambini. Sono davvero tante le gite imperdibili da scoprire a passo di bambino!

Per il momento vi suggeriamo tante gite in Valsassina!

Agriturismo Malga Rundai
Agriturismo Malga Rundai

Commenta