
Trekking panoramici sul lago di Como con bambini
- Sentiero del Viandante Varenna/Bellano (Lc)
- Sentiero del Viandante Dervio/Corenno Plinio/Colico (Lc)
- Castello di Vezio a Varenna (Lc)
- San Pietro in Ortanella, Esino Lario (Lc)
- Cascata del Cenghen (Lc)
- Pian Sciresa (Lc)
- Castello dell’Innominato e Caposecco (Lc)
- Rifugio Stoppani (Lc)
- Magnodeno (Lc)
- Monte Coltignone ai Piani Resinelli (Lc)
- Monte Muggio (Lc)
- Rifugio San Grato, Vendrogno (Lc)
- Camaggiore, Vendrogno (Lc)
- Alpe Ortighera e Alpe Oro a Pian delle Betulle (Lc)
- Rifugio Azzoni – per ragazzi e adulti (Lc)
- Rifugio Piazza, Monte San Martino – per ragazzi e adulti (Lc)
- Rifugio Menaggio (Co)
- Greenway del lago di Como (Co)
- Brunate (Co)
- Monte Bolettone (Co)
Trekking panoramici sul lago di Como
Tra tutte le gite in montagna con bambini vicino a Milano, quelle che preferiamo sono i trekking panoramici sul lago di Como. La passione per la montagna è iniziata proprio guardando alcune fotografie spettacolari che ritraevano il lago di Como dall’alto. Pensavo che panorami così imperdibili potessero essere raggiunti solo dopo camminate estenuanti di ore e ore… invece ho scoperto che esistono gite panoramiche sul lago di Como da fare con bambini. Alcune sono punti panoramici raggiungibili in auto, altre semplici camminate di pochi minuti, altri itinerari più impegnativi. Vi presentiamo la nostra selezione delle più belle escursioni con vista lago per bambini. Quasi tutte sono in provincia di Lecco, perché per noi è a due passi da casa, ma l’obiettivo è mappare anche i sentieri (bellissimi) del ramo comasco.

Trekking panoramici sul lago di Como
Il ramo orientale del lago di Como è perfetto per una gita in montagna con bambini da Milano, grazie alla vicinanza alla città. Le montagne che si tuffano nel lago sono percorse da antiche mulattiere, che costituiscono il Sentiero del Viandante.
1. Sentiero del Viandante Varenna/Bellano (Lc)
2. Sentiero del Viandante Dervio/Corenno Plinio/Colico (Lc)
3. Castello di Vezio, Varenna (Lc)
Un itinerario semplice vi porterà dal centro di Varenna alla scoperta di un antico castello, abitato da fantasmi e rapaci, con una vista unica sul lago.



4. San Pietro in Ortanella, Esino Lario (Lc)
A Ortanella (frazione di Esino Lario), sopra Varenna, trovate una splendida chiesina romanica: San Pietro in Ortanella è adagiata su un pianoro verdeggiante, con vista mozzafiato sul lago di Como.
5. Cascata del Cenghen Abbadia Lariana (Lc)
Partenza da Abbadia Lariana per scoprire una cascata nascosta nella montagna. Antiche mulattiere, borghi in pietra e boschi incantati. Al termine relax in spiaggia!
6. Pian Sciresa nel Parco del Monte Barro (Malgrate, Galbiate, Lc)
Raggiungibile attraverso diversi sentieri, porta ad una baita con terrazza panoramica e croce in memoria dei caduti. Nelle vicinanze un ampio pianoro per picnic o giochi all’aperto.



7. Castello dell’Innominato e Camposecco (Lc)
Facile passeggiata dal Santuario di Somasca di Vercurago, attraverso le vie manzoniane, fino al Santuario di San Girolamo Emiliani. Da lì, con un piccolo strappetto, si raggiunge il Castello dell’Innominato. Per chi ha ancora fiato e gambe si può proseguire nel bosco fino a Camposecco, per godere di una bella vista su Lecco.
8. Rifugio Stoppani Lecco (Lc)
Dal piazzale della funivia dei Piani d’Erna, facile escursione per raggiungere il Rifugio Stoppani, che vanta una bella terrazza vista lago con tavoloni in pietra.
9. Magnodeno Erve (Lc)
Escursione per adulti e ragazzi che da Erve conduce alla croce del Monte Magnodeno. Superba la vista su Lecco e sulla Valle San Martino.



10. Piani Resinelli: Parco del Valentino e Monte Coltignone (Lc)
I Piani Resinelli permettono di osservare Lecco, la Brianza e la Valle San Martino dall’alto. Presente un parco minerario e un parco avventura. Per i camminatori esperti il Rifugio Rosalba è imperdibile!
11. Monte Muggio (Lc)
Il Monte Muggio è il balcone panoramico della Valsassina. La passeggiata di pochi minuti dall’Alpe Giumello all’Alpe Chiaro consente di godere di una straordinaria vista sul Lario. Per i più allenati è possibile fare il giro ad anello del Monte Muggio, oppure raggiungere la Croce.
12. Rifugio San Grato (Lc)
Una semplice passeggiata vi condurrà presso la Croce di San Grato, che domina Bellano dall’alto. Nei pressi non perdetevi il piccolo borgo di Sanico.



13. Camaggiore Vendrogno (Lc)
La Perla della Muggiasca vi condurrà ad una splendida Croce sul lago, una chiesina in pietra e un bel pratone.
14. Alpe Ortighera e Alpe Oro a Pian delle Betulle (Lc)
Dall’Alpe di Paglio, oppure in funivia da Margno, in Alta Valsassina, si raggiunge l’Ultimo Paradiso: Pian delle Betulle. Run bob, percorso avventura, tappeti elastici e una bella passeggiata per arrivare ad un punto panoramico nei pressi dell’Alpe Ortighera e dell’Alpe Oro. Proseguendo, si trova il Lares Brusàa e il Rifugio Ombrega.
15. Rifugio Azzoni, vetta Resegone (Lc) – per ragazzi e adulti
Il Rifugio Azzoni, raggiungibile dalla funivia a monte dei Piani d’Erna, oppure da Morterone (il comune più piccolo d’Italia situato vicino a Ballabio), è sulla vetta del Resegone. Escursione per ragazzi e adulti.



16. Rifugio Piazza, Monte San Martino
Dal rione Rancio di Lecco parte un sentiero impegnativo, che conduce dapprima ala chiesina e poi al Rifugio Piazza sul Monte San Martino. Per il dislivello e la presenza di molte rocce scivolose consigliamo il percorso solo a ragazzi e adulti allenati.

17. Rifugio Menaggio (Co)
Un trekking per ragazzi e adulti, vi condurrà in uno dei Rifugi più spettacolari sul lago di Como. La vista vi appagherà della fatica!
18. Greenway del lago di Como (Co)
Un trekking semplice che attraversa borghi medievali e costeggia la Strada Regina. Il nostro tratto preferito va da Lenno, dove si trova la celebre Villa del Balbianello, a Ossuccio.
19. Brunate (Co)
Raggiungibile in funicolare da Como, a Brunate una passeggiata rilassante vi porterà al Faro di Volta e alle tre croci panoramiche che dominano Como.


20. Capanna Mara e Monte Bolettone (Co)
Un itinerario ad anello parte dall’Alpe del Vicerè, ad Albavilla, passa da Capanna Mara (dove si ha una bella vista sui laghi della Brianza) e conduce alla vetta del Monte Bolettone, da cui si gode di una bella vista sul lago e sulle montagne. Si torna da un altro sentiero percorrendo rapidamente i circa 400 mt di dislivello che riportano all’Alpe del Vicerè. I più piccoli possono accontentarsi di camminare lungo il primo tratto.
12 Comments
Augusta
Quante idee. Mi segno quelle in provincia di Como, a partire da Brunate
maraoya21
Molto bello il tuo viaggio. Amo il mare ma vivo moltissimo anche il lago che ritengo sia il luogo ideale per una vacanza specie quando si hanno dei bambini. Mi piacerebbe visitare questi luoghi
lisatrevaligie
Non abbiano mai preso in considerazione questa zona, e vedo che invece è davvero un territorio adatto alle famiglie con i bambini. Davvero bellissimi sentieri dove passeggiare e incredibili scorci da fotografare. Segno tutto per un eventuale fuga di primavera.
Mary L.
Che meraviglia, i percorsi che hai descritto sono davvero interessanti ed offrono tutti panorami pazzeschi!
Silvia
Splendidi questi luoghi. Ne ho visti due di quelli che hai citato; il Castello di Vezio, davvero meraviglioso e la camminata è abbastanza semplice anche per i pigri come me. Sono stata anche al Rifugio Azzoni, e qui già le mie gambe hanno iniziato a sentire la fatica, ma comunque ne vale la pena. Prendo nota che questa primavera magari un piccolo trekkiing lo faccio.
Helene
Complimenti per la completezza dell’articolo con tante proposte di diversa difficoltà e durata. Spesso in effetti quando si parla di trekking si pensa a camminate estenuanti di ore mentre in realtà talvolta sono semplici camminate che regalano ugualmente splendidi panorami e natura incontaminata.
Rossella
Sempre tanti spunti splendidi per belle passeggiate panoramiche! Appena arriva la bella stagione ne facciamo una facile facile insieme! (Sono un po’ fuori forma… partiamo soft!😉)
Irene Arosio
Certo!! Anzi, volevo proprio proportelo!
claudiaemattia
Non sono un’amante dei trekking, ma quando regalano bei panorami sono disposta a fare un’eccezione.
xena582
Ciao anni fa avrei accolto con gioia il tuo itinerario ma adesso non amo molto camminare per sentieri impervi, so a chi far leggere il tuo articolo però
Irene Arosio
Se leggi bene, in realtà, i sentieri non sono per nulla impervi! Ad esempio al Monte Muggio, nel primo pezzettino che collega l’Alpe Giumello all’Alpe Chiaro, trovi tutto piano, strada sterrata larghissima. La percorrono anche gli anziani!
raffigarofalo
Sono molto attratta dalla Greenway: me ne hanno parlato tutti bene. E mi sembra anche un bel modo per me, per cominciare la lista di tutti i trekking che hai proposto. Ottimi suggerimenti.