
Trekking per bambini: il Rifugio Stoppani (Lc)
Rifugio Stoppani: dove si trova
Il Rifugio Stoppani si trova sulle pendici del Resegone, proprio sopra la città di Lecco. Monte amato dal Manzoni, che l’ha descritto bene nel suo capolavoro ‘I promessi sposi’, è facilmente riconoscibile fin dalla pianura, grazie alla suo profilo frastagliato. Nelle giornate limpide è ben visibile dalla Brianza e la nostra bambina, ormai, lo riconosce anche da lontano! Si può raggiungere il Rifugio Stoppani da diversi punti; noi vi presenteremo il percorso più semplice: dal piazzale della funivia che porta ai Piani d’Erna.

Rifugio Stoppani: apertura e contatti
Il Rifugio è aperto tutti i mercoledì, sabati e domeniche dell’anno; da metà giugno a metà settembre è aperto tutti i giorni. C’è la possibilità di organizzare feste, pranzi e anche di pernottare in Rifugio. Trovate tutti i dettagli sul Sito Rifugio Stoppani.

Rifugio Stoppani: il percorso
Se dovete organizzare una gita con bambini, il Rifugio Stoppani rappresenta una meta appagante. Il percorso non presenta difficoltà, perchè si svolge su una mulattiera e su facile sentiero. Il dislivello è di circa 300 mt. Godrete comunque di un bellissimo panorama e potrete divertirvi ad indovinare le cime che si scorgono. Info tecniche

Lasciata l’auto nel parcheggio della funivia, si seguono i cartelli indicanti ‘tutte le direzioni’ e il segnavia numero 1, che conduce ad una strada asfaltata proveniente da Versasio. Si prosegue su una mulattiera fino all’abitato di Costa.

Ignorando le deviazioni dal sentiero principale, si prosegue attraversando le casine in pietra. Si giunge così ad un bellissimo prato con la Cappella della Madonna del Resegone, dedicata ai caduti. Da qui si gode di una vista bellissima su Lecco e i bambini potranno divertirsi, in autunno, a raccogliere le pigne.

A questo punto, dopo un breve tratto in un bosco di castagni, si raggiunge il Rifugio Stoppani.

Il percorso è adatto ad ogni stagione. Il tempo di percorrenza indicativo, a passo di adulto, è di un’ora circa. Con i bambini bisogna considerare un ritmo più basso e le pause lungo il percorso: noi abbiamo impiegato circa un’ora e trenta.

Rifugio Stoppani: itinerari nei dintorni
Il Rifugio Stoppani può essere considerato, nel caso in cui ci siano bambini grandi o molto allenati alla montagna, come tappa intermedia per escursioni più impegnative. Alcuni sentieri portano al Magnodeno e a Capanna Alpinisti Monzesi, altri alla vetta del Resegone. Segnaliamo anche il bellissimo Sentiero Rotary, che conduce a Somasca.

14 Comments
Monica Colombo
Siamo stati molti volte a fare trekking ai Piani d’Erna , ma mai ci siamo fermati al rifugio Stoppani.
magari si potrà provare la prossima volta!
Annalisa
Non sono una grande amante del trekking, ma vedendo questi meravigliosi paesaggi non posso che ricredermi, magari proprio fino al rifugio Stoppani.
Sara_iriseperiplo
Che vista meravigliosa da lassù vale la pena davvero arrivarci solo per godere del panorama!
lisatrevaligie
Bellissimo vedere i bambini passeggiare nel verde di questi sentieri! Non conosco la zona, ma il tuo racconto mi ha davvero incuriosito…
Viaggi da Fotografare
Era già stata in zona ma non conoscevo questo rifugio, magari per la prossima primavera può essere un’idea
Augusta
Zone bellissime che non conosco assolutamente in estate (e anche poco in inverno). Devo rimediare…
Fabiana
Purtroppo sono davvero fuori zona, ma sembra un luogo magico! Io personalmente adoro i boschi di castagni!
Giorgia
Il monte de “I promessi sposi”? Ma dai, devo assolutamente andarci 😅! Penso che metterò in programma il percorso che suggerisci!
raffigarofalo
Non ho bambini da portare in giro, ma confesso che questo trekking “dolce” è perfetto per me e mi ha intrigato molto. Non so proprio resistere ai bei panorami.
Veronica
La Lombardia mi manca come regione e pur non avendo ancora bambini, mi piacerebbe fare questo percorso e vedere questi panorami meravigliosi.
Irene Arosio
Il nostro blog è seguito anche da chi non ha bambini, ma cerca percorsi facili di trekking!
claudiaemattia
Che belle passeggiate in questi sentieri adatti a qualche ora da trascorrere all’aria aperta.
Sara Chandana
Un trekking piacevole, adatto a piccini ed adulti. Lo terrò in conto per una visita in quelle zone.
Cristina
Adoro i rifugi di montagna! Le camminate sono il mio ideale di vacanza!