
I Love Lego: un mondo a mattoncini!
- Sito Arthemisia, I Love Lego
- Sito Museo della Parmanente, I Love Lego
- Acquisto biglietti

I Love Lego: dove e quando
I Love Lego: date, orari e prezzi
Se chiedete a papà Massimo quale sia il suo gioco preferito, vi risponderà: I LEGO! Passione trasmessa anche a nostra figlia, amante dei famosi mattoncini colorati. Per questo motivo non potevamo mancare ad un evento imperdibile al Museo della Permanente a Milano: la mostra I Love Lego, con oltre 1 milione di mattoncini utilizzati per le installazioni! La mostra è aperta tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.30) fino al 2 febbraio 2020. Costo 13€ intero,11€ ridotto. Info dettagliate orari e prezzi a questo link.

I Love Lego: il Museo della Permanente a Milano
Location di questa mostra è il Museo della Permanente, situato in via Filippo Turati 34 a Milano. È raggiungibile comodamente con la metro M3 (fermate Repubblica/Turati), il tram (1, 9, 33), il passante ferroviario, l’autobus (43, 61, 94). Si trova a due passi dai giardini Indro Montanelli: vi consigliamo di attraversarli per raggiungere il museo! L’edificio è stato costruito alla fine del XIX sec dall’architetto Beltrami e conserva la facciata neoclassica. Dopo la ristrutturazione nel XX sec, è diventata la sede perfetta per ospitare mostre, sfilate, convegni ed eventi privati.

I Love Lego: la mostra
Le installazioni
Essendo appassionati, abbiamo già visitato alcune mostre dedicate ai Lego e svariati negozi in Europa e a NY. Devo dire, però, che le installazioni realizzate da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa, sono davvero fenomenali! Avete mai visto riprodotte le bellezze dell’Antica Roma o un villaggio medievale? Stupendo!

Immancabili le città, riprodotte con dovizia di particolari. Bellissimi gli scenari marini, dove agguerriti pirati e mostri marini la fanno da padroni! Le installazioni vi porteranno anche nel futuro, in scenari futuristici e potrete incontrare personaggi dei cartoni animati!

La caccia ai personaggi
I bambini potranno divertirsi nel cercare all’interno delle installazioni i personaggi indicati su alcuni pannelli: per i più piccoli un gioco divertente! È d’obbligo la sfida per vedere chi li scova per primo!

Le opere di Bolcato
Particolarissimi i 12 oli realizzati dall’artista Stefano Bolcato: rappresentano delle famose opere d’arte reinterpretate in chiave Lego. Un’idea originale ed accattivante!

Legolize: battute e ‘freddure’ formato Lego
Chi di voi non conosce Legolize, dovrebbe guardare la pagina Facebook! Utilizzando i Lego, creano delle divertenti vignette che vi strapperanno una risata! Il loro motto? ‘Un Lego è per sempre!’. Legolize ha invaso alcune installazioni, per il divertimento dei più grandi.

I Love Lego: la nostra visita
Abbiamo avuto la fortuna di partecipare alla visita guidata e al laboratorio, richiestissimi dalle famiglie. L’esperienza è stata davvero positiva: la nostra bambina si è divertita tantissimo sia durante le spiegazioni, che durante il laboratorio conclusivo. Inutile dire che il momento che l’ha entusiasmata maggiormente è stato la caccia ai personaggi dei cartoni animati, che non avevamo mai visto nelle installazioni di altre mostre lego.

Al termine della mostra è allestito uno spazio gioco dove i bambini possono divertirsi con montagne di Lego! Ci sono anche i Lego Duplo per i bambini più piccoli: quindi se avete fratellini, possono accompagnarvi! Consigliamo però la mostra dai quattro anni, in modo che i bambini possano partecipare in modo attivo.

Noi reputiamo i Lego un gioco educativo e stimolante. I bambini devono concentrarsi e seguire passo a passo le istruzioni per realizzare i progetti; le istruzioni sono intuitive e i bambini riescono da soli a comprenderle; è quindi un gioco che favorisce la concentrazione e la precisione. Possono anche essere usati per stimolare la creatività, realizzando progetti ideati dai bambini. Inoltre la qualità del prodotto li rende indistruttibili: un Lego è davvero per sempre!

19 Comments
Marina
Che meraviglia questa mostra, siamo stati a Legoland e Irene non voleva più uscire e credo che non sarebbe più uscita neanche da qui!!
Monica Colombo
Anche qui super amanti dei Lego !
il fatto di nascondere del personaggi negli scenari da cercare rende tutto ancora più accattivante😊
Augusta
La caccia ai personaggi l’abbiamo fatta alla mostra lego di verona un paio di anni fa… troppo divertente.
Blerina e Iljana
Davvero una bella mostra soprattutto per i piccini. Anche se in tutta onestà conosco dei grandi che ne vanno matti.
Rossella
Anche da noi i lego sono un’istituzione. Siamo stati a Legoland Billund e alla mostra Lego di qualche anno fa a Milano, dove venivano riprodotti alcuni quadri e sculture e ci sono piaciute molto.
Valentina
Ci sono stata, molto divertente. Anch’io da bambina amavo costruire palazzi con il Lego
raffigarofalo
Ahahahaha! Fortissima l’idea di costruire una colonna alta 40 miliardi di mattoncini Lego. Lo sai che la passione per i Lego può diventare una droga? ho degli amici cinquantenni che continuano a giocarci. E dopo 45 anni sono diventati dei professionisti che espongono addirittura alle mostre mondiali!
Irene Arosio
Anche noi li amiamo molto, anche se siamo adulti!
claudiaemattia
Che simpatica questa mostra, io non ho mai giocato molto con i lego, ma mio marito ne andava matto da piccolo.
fra
adoro i lego. stimolano la creatività e l’intelligenza
Helene
Che bellezza che dev’essere. Io adoro i lego e infatti sto cercando di trasmettere la stessa passione a mio figlio, che inizia ad appassionarsi. Spero davvero di trovare l’occasione di visitare questa mostra prima della sua chiusura.
sabrinabalugani
Devo assolutamente dirlo a mio figlio che la prima parola che ha pronunciato da piccolo è stato Lego. Amante di tutti i mattoncini da sempre, adora anche adesso che è un adolescente perdersi a costruire nuovi mondi
berenice
Che bello, una meraviglia! Grazie dell’informazione
Esmeralda
Ho sempre amato i Lego ed una mostra come questa è da non perdere.
Fabiana
Anche qui a Torino tempo fa avevano previsto una mostra interamente dedicata ai Lego! Poi fu purtroppo annullata, ma io ero pronta a prendere il mio biglietto!
Sheila S
da quando abbiamo visto la mostra dei LEGO a Trieste mia figlia non fa altro che costruire e costruire ispirata!
mary pacileo
anche io li amo tanto, sono un passatempo per grandi e piccini
Kiki Tales
Non sapevo ci fosse! Devo assolutamente andarci, io amo i Lego! 😀
Sara Chandana
Quando ero piccola giocavo sempre con i Lego, insieme ai miei fratelli. Che nostalgia! Comunque Ugo Legozzi, ricercato per eccessiva bellezza, mi ha fatta scompisciare.