Greenway del Lago di Como
Como,  Lago

Gite in Lombardia con bambini: Greenway lago Como

Greenway del lago di Como
Baia di Lenno

La Greenway del Lago di Como: dove si trova

Che fortuna abitare vicino al lago più bello del mondo! Questa è sicuramente una delle nostre mete preferite. Tra gli itinerari più semplici, adatti anche ai bambini, c’è la Greenway del lago di Como. È un itinerario lungo circa 10 km, tra i paesi di Colonno e Griante. È raggiungibile in auto percorrendo la Strada Regina (ss340); si può raggiungere Colonno anche in autobus (linea ASF C10 da Como), oppure in battello. Perfetta come passeggiata in Lombardia con bambini.

Greenway del lago di Como
Scorci sul lago dal battello

La Greenway del Lago di Como: il tratto Lenno/Ossuccio

Come raggiungere Lenno

L’itinerario completo da Colonno a Griante è piuttosto lungo; ad un buon passo si impiegano poco meno di quattro ore. Se decidete di percorrere l’intera Greenway, potete servirvi dell’autobus C10 oppure del battello per tornare a Colonno. Vi lasciamo il link in cui trovare tutte le tappe. Greenway del Lago di Como. Noi vi presentiamo il percorso da Lenno a Ossuccio, due borghi del Comune di Tremezzina. Per raggiungere Lenno, abbiamo preso il traghetto da Varenna; alcuni traghetti prevedono cambio a Bellagio, ma con i bambini è molto più comodo prendere il diretto. Durante il tragitto, potrete vedere i paesi che si affacciano sul lago, ville e hotel da sogno!

Greenway del lago di Como
Grand Hotel Tremezzo visto dal battello

Villa Balbianello

Una volta arrivati a Lenno, abbiamo percorso la splendida baia che porta all’inizio del sentiero boscoso che conduce a Villa Balbianello. Si tratta di una delle ville più famose del lago, dove sono state girate scene di alcuni film, tra cui Star Wars espisodio II. Da Lenno è raggiungibile con una passeggiata di circa mezz’ora. Si trova sulla punta del Dosso di Lavedo, in una posizione panoramica strepitosa. Se avete tempo, una visita è d’obbligo!

Greenway del lago di Como
Vista della Baia di Lenno dalla Greenway

I borghi verso Ossuccio

Noi abbiamo deciso di proseguire, lasciandoci sulla sinistra il sentiero che conduce a Villa Balbianello e imboccando i sentieri ciottolati che si sviluppano tra i pittoreschi borghi che si affacciano sul lago.

Greenway del lago di Como
La baia di Lenno

Villa Balbiano

Prestate attenzione alle ville che incontrerete lungo il percorso; la più bella è Villa Balbiano. La Villa risale al XVI secolo, costruita per volere del cardinale Tolomeo Gallio; fu ristrutturata nel XVIII secolo dal Cardinal Durini. Oggi è una delle location più suggestive per i matrimoni di lusso sul Lario.

Greenway del lago di Como
Villa Balbiano

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Incontrerete chiese in pietra antichissime, come la bellissima chiesa di Santa Maria Maddalena, con il campanile che si erge maestoso in contrasto con l’Isola Comacina. Questa chiesina è un gioiello dell’arte romanica del XII sec.. La cella campanaria, in stile gotico, risale al XV sec. ed è, forse, il campanile più amato sul Lario. Noi abbiamo fatto una deviazione nel piccolissimo borgo di Ospedaletto per vedere da vicino le stradine che ospitano questo capolavoro.

Greenway del lago di Como
Chiesa di Santa Maria Maddalena

Il parco giochi di Ossuccio

Arrivati a Ossuccio, lungo la Greenway è presente un bel parco giochi vista lago, dove poter far riposare e divertire i bambini. In estate è presente anche un chiosco.

Greenway del lago di Como
Parco giochi di Ossuccio

Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo

Consigliamo di proseguire fino alla Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, prestando attenzione all’attraversamento della Strada Regina, sempre trafficata. La chiesina, altro esempio di arte romanica sul Lario, rappresenta uno degli scorci più fotografati del lago. Architettura e ambiente si integrano alla perfezione, regalando grandi emozioni.

Greenway del lago di Como
Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo ad Ossuccio

Isola Comacina

Da Ossuccio avrete una vista stupenda sull’Isola Comacina e, in estate, è presente anche un lido attrezzato per chi volesse concedersi del relax in riva al lago. L’Isola Comacina è l’unica isola presente sul lago di Como. È raggiungibile mediante taxy boat della navigazione privata o con i battelli. Conserva i ruderi della Basilica di Sant’Eufemia. L’evento più atteso è la sagra dei Lumaghitt, il 24 giugno, con gli spettacolari fuochi d’artificio.

Greenway del lago di Como
Lido di Ossuccio e Isola Comacina

Siamo sicuri che anche voi vi innamorerete di questi luoghi e non vedrete l’ora di tornarci nuovamente! Se anche voi amate le passeggiate sul lago con bambini, leggete il nostro articolo sulla ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate e sulla ciclopedonale dell’Alto Lario! Sono perfette anche come gite in passeggino in Lombardia!

10 Comments

  • foodeviaggi

    Che bello!! Ci sono stata l’ultima volta in primavera, una giornata uggiosa e piovosa, ma il lago ha sempre il suo fascino!

  • lisatrevaligie

    Siamo stati sul Lago di Como una sola volta, molti anni fa. Ma c’era talmente tanta nebbia, anche a mezzogiorno, che abbiamo dovuto lasciare a malincuore la zona e proseguire oltre. Spero di ritornarci e di vedere questa Greenway, che mi intriga molto.

  • Julia

    Ci abito abbastanza vicino quindi ogni tanto mi piace farci un salto anche se spesso è affollato e ricco di turisti. Ha un fascino in dubbio in tutto il mondo

  • Esther

    Adoro tutta la zona del Lago di Como. Ho degli amici che si sono trasferiti lì e spesso loro ospiti scopriamo un pezzetto alla volta. Magari la prossima volta propongo il tuo itinerario. Grazie

  • Cristina Giordano

    Ci abita mia nipote nei pressi del lago e di sicuro non conosceva tutti questi luoghi, le ho inviato link, ciao

  • Giada Capotondi

    Davvero una grande fortuna vivere vicino ad uno dei laghi piu’ pittoreschi (e famosi) del mondo. Amo I percorsi panoramici come questo che mi hai fatto scoprire, percorribili durante una domenica o un giorno di festa con I bambini…se capito da quelle parti non me la lascero’ sfuggire!

  • MARTINA BRESSAN

    Ci sono stata solo una volta anni sul lago di Como. Era davvero bello. So che ci sono bellissime ville, testimonianza anche Clooney che ha preso lì la sua…
    Villa Balbiano dev’essere davvero stupenda.
    Per curiosità, quanto costa il biglietto del battello?

    • Irene Arosio

      Si può raggiungere Lenno da diversi paesi del lago. Il prezzo varia a seconda della distanza, ma si tratta di un prezzo accessibile. Esiste poi un biglietto che consente di fare il tour delle ville del lago: chiaramente questo ha un costo decisamente superiore.

Commenta