Como,  Montagna

10Trekking con bambini-Lombardia: Triangolo Lariano

  1. Lago del Segrino
  2. Percorso Segantini a Caglio
  3. Faro di Volta a Brunate
  4. Alpe di Megna e Alpe di Monte
  5. Funghi di terra e castagneto Enco a Rezzago
  6. Monte Bolettone e Capanna Mara
  7. San Pietro al Monte
  8. Monte Cornizzolo
  9. Croce Pessina
  10. Monte San Primo

Siete alla ricerca di trekking facili per bambini in Lombardia? Allora non potete perdervi queste escursioni nel Triangolo Lariano. Un mix di panorami strepitosi, Croci di vetta, sentieri nel bosco e rifugi tipici. Non mancano ampi prati per giocare e anche qualche sentiero percorribile in passeggino. Vi racconteremo quali escursioni abbiamo percorso nel Triangolo Lariano: alcune sicuramente le conoscerete di già, mentre altre sono delle vere chicche! Preparatevi a scoprire tanti trekking per bambini vicino a Milano.

Trekking per bambini in Lombardia

Da quando è nata la nostra bambina, siamo sempre alla ricerca di trekking facili per bambini in Lombardia. Inizialmente ci siamo focalizzati sulla zona del lecchese, scoprendo tantissimi trekking panoramici sul lago di Como, e sulla Valsassina, montagna che amiamo profondamente. Nel corso di questi anni abbiamo organizzato tantissimi trekking per bambini vicino a Milano: basta anche una mezza giornata per godere di panorami da sogno, contatto con la natura e quella felicità che solo un’escursione in montagna può regalare!

Se non li avete ancora letti, vi consigliamo di consultare gli articoli sui trekking panoramici sul lago di Como e sulle gite in Valsassina per famiglie con bambini.

Quest’anno, invece, abbiamo voluto esplorare una zona che conoscevo poco: il Triangolo Lariano. Fin dalle prime escursioni me ne sono innamorata e ormai abbiamo percorso diversi trekking facili nel Triangolo Lariano. L’articolo non ha la pretesa di esser esaustivo, perché mancano ancora tanti percorsi da fare in questa zona.

Triangolo Lariano
Montagne dei Triangolo Lariano

Trekking per bambini in Lombardia: il Triangolo Lariano

Il Triangolo Lariano è la terra che si estende tra i due rami del lago di Como. Zona ricca di verde, scorci di rara bellezza e tantissimi trekking facili vicino a Milano. Vi parleremo delle escursioni nel Triangolo Lariano presentandole in ordine di difficoltà: dalle più semplici, adatte a neonati in navicella a quelle più impegnative. C’è solo l’imbarazzo della scelta!

1. Lago del Segrino

Il lago del Segrino è un laghetto situato all’ombra del Cornizzolo. È circondato da un bellissimo percorso pedonale di 5 km, adatto anche ai passeggini. Perfetto come gita per bambini vicino a Milano, vanta la presenza di un lido, delle famosissime oche bianche (che spessano attraversano la strada sulle strisce pedonali) e un bel panorama. Consigliatissimo dagli 0 ai 99 anni, in tutte le stagioni! Abbiamo scritto un articolo con tutte le informazioni per organizzare una gita al lago del Segrino.

Lago del Segrino
Lago del Segrino

2. Percorso Segantini a Caglio

Altra spettacolare gita in montagna in passeggino è il Percorso Segantini a Caglio. Siamo particolarmente legati a questa passeggiata perché è una delle prima che abbiamo percorso con il nostro piccolo, quando aveva pochi giorni. È un percorso pedonale nel centro storico del paese, dove sono state disposti pannelli raffiguranti le opere del pittore Giovanni Segantini. Si possono abbinare anche trekking nei boschi, come quelli che partono dal Santuario della Madonna di Campoè, nei pressi del quale è presente anche un’oasi faunistica con i daini. Inoltre è allestito un percorso avventura sugli alberi. Leggete l’articolo dedicato alla gita in passeggino a Caglio.

Visitare Caglio con i bambini
Visitare Caglio con i bambini

3. Faro di Volta a Brunate

Altra gita semplicissima, ma super appagante, è quella che conduce al Faro di Volta a Brunate. Brunate si raggiunge in funicolare dal lungolago di Como e viene definito il balcone sulle Alpi, grazie al panorama da urlo che offre. Da lì potete raggiungere il Faro di Volta. Potete portare anche il passeggino, che dovrete lasciare solo per salire sulla scalinata che conduce al Faro e al punto panoramico dominato dalle Tre Croci. Per tutti i dettagli, leggete il nostro articolo sulla gita a Brunate con i bambini.

Brunate

4. Alpe di Megna

L’Alpe di Megna è stata per noi una scoperta entusiasmante, tanto che ci siamo tornati a distanza di pochi giorni da due percorsi diversi e l’abbiamo consigliata a tutti i nostri amici con bambini amanti dei trekking. Un piccolo alpeggio immerso nel verde, dove stare a contatto con la natura e con gli animali. Presente un’azienda agricola che vende prodotti a km zero davvero gustosissimi. Sicuramente la più bella scoperta del 2020: un luogo magico, che abbiamo condiviso con tantissime famiglie. Sul blog BimbInLombardia trovate i due percorsi per raggiungere l’Alpe di Megna: da Visino e da Lasnigo.

Alpe di Megna

Altro bellissimo percorso adatto alle famiglie è il Sentiero della Storia, un giro ad anello che collega l’Alpe di Monte a Prezzapino, con un’area pic nic attrezzata con griglie. Trovate tutte le info su dove grigliare vicino a Milano in questo articolo.

Alpe di Monte
Alpe di Monte

5. Funghi di terra e castagneto Enco a Rezzago

Una meta autunnale imperdibile nel Triangolo Lariano è il Castagneto Enco, uno dei più grandi in Lombardia. È raggiungibile dal centro di Rezzago su una strada interamente asfaltata (ma ripida per i passeggini) e conduce tra castagni dai colori e frutti stupendi. Presente un agriturismo per una gustosa merenda. Il rientro a Rezzago porta alla scoperta dei Funghi di Terra, particolari conformazioni della roccia. Scoprite tutte le info per organizzare una gita a Rezzago in autunno.

Sentiero dei Funghi di Terra a Rezzago

6. Monte Bolettone e Capanna Mara

Forse il percorso più conosciuto nella zona è la bella escursione che dall’Alpe del Viceré nel comune di Albavilla (Co) conduce alla Capanna Mara. Bellissima la vista sulla Brianza. Dal rifugio si può proseguire fino a raggiungere la vetta del Monte Bolettone, da cui si gode una vista impagabile sul lago di Como. Per il rientro si può ultimare il giro ad anello. Un’escursione semplice ma appagante! All’Alpe del Viceré (sempre affollatissima) si trova anche un percorso avventura e grandi prati per il gioco. Nel nostro articolo su Monte Bolettone e Capanna Mara trovate tutte le informazioni per organizzare al meglio l’escursione.

Bolettone
Panorama dalla vetta del Monte Bolettone

7. San Pietro al Monte

Per gli amanti del connubio arte&natura, una delle più belle escursioni in Lombardia è quella che porta alla scoperta di San Pietro al Monte. L’antica abbazia è un gioiello immerso nella natura, raggiungibile con una gita che parte da Civate. Imperdibili le visite guidate per scoprire tutti i segreti di questo luogo denso di fede e mistero. Nell’articolo dedicato a San Pietro al Monte trovate tutti i dettagli.

San Pietro al Monte
San Pietro al Monte

8. Monte Cornizzolo

Altra meta frequentatissima dai brianzoli è il Monte Cornizzolo, la cui vetta è raggiungibile da diversi sentieri. Per i bambini consigliamo il percorso che parte dall’Alpe Carella. Si snoda lungo una strada asfaltata che conduce al Rifugio S.E.C. Marisa Consiglieri; da lì, in meno di mezz’ora, si raggiunge la spettacolare Croce di vetta. Ecco tutte le informazioni per raggiungere la vetta del Cornizzolo.

Croce Monte Cornizzolo
Croce del Monte Cornizzolo

9. Croce Pessina

Avete mai suonato una campana in montagna? Nella frazione Crevenna di Erba potete raggiungere, dopo una bella salitona, una campana che potrete suonare per davvero! Bellissima la vista sulla Brianza, la Croce e l’altare. Un luogo magico, poco conosciuto, ma davvero imperdibile. Scoprite come si raggiunge la Croce Pessina.

Croce Pessina
Croce Pessina a Erba

10. Monte San Primo

Il Monte San Primo è la vetta più alta del Triangolo Lariano. Dalla sua Croce il panorama sul lago di Como lascia senza fiato. L’escursione, pur non presentando difficoltà tecniche (se si segue il sentierone sterrato) è molto lunga. Si può optate per fermarsi anche prima della vetta, approfittando dei grandi prati. Per organizzare la meglio l’escursione con i bambini, abbiamo raccolto le principali informazioni.

Monte San Primo
Monte San Primo

Commenta