
Autunno a Rezzago: castagneto Enco e funghi di terra
Tra i tanti trekking augunnali per bambini in Lombardia, non perdetevi il giro ad anello a Rezzago, nel Triangolo Lariano. Una gita entusiasmante, alla scoperta di uno dei castagneti più grandi in Lombardia e dei funghi di terra. Questa gita è perfetta per il periodo autunnale, quando il bosco si tinge di mille sfumature di colore! Scoprite tutte le info per organizzare al meglio la gita a Rezzago.

Foliage in Lombardia: le gite adatte ai bambini
Nonostante l’estate sia, senza ombra di dubbio, la mia stagione preferita, anche l’autunno è una stagione che regala tante soddisfazioni agli amanti della natura. Infatti, durante la stagione autunnale, soprattutto nel mese di ottobre, si può ammirare il foliage: i colori dell’autunno.
Per ammirare il foliage in Lombardia ci sono tantissime mete adatte ai bambini. Alcune sono adatte anche ai piccolissimi, come il Parco di Monza, dove potrete ammirare gli scoiattoli sugli alberi e divertirvi a raccogliere foglie dalle forme e dai colori differenti. Altre prevedono semplici trekking per bambini, come il bellissimo Rifugio Stoppani, che regala una vista impagabile su Lecco e il suo lago.
I luoghi migliori per assaporare il gusto dell’autunno, rimangono però i boschi. Ultimamente abbiamo scoperto e apprezzato gli itinerari lungo i boschi del Triangolo Lariano, la terra compresa tra i due rami del lago di Como. Abbiamo organizzato una bellissima gita in passeggino a Caglio e gustato i prodotti a km0 dell’Alpe di Megna. Abbiamo ancora in programma tante gite in questi boschi e, pian piano, le faremo tutte!
Questa settimana, approfittando di un giorno di ferie, siamo andati alla scoperta di Rezzago e siamo rimasti affascinati dal bellissimo castagneto Enco, dai funghi di terra, dagli animali incontrati lungo il percorso e dall’agriturismo, con cucina semplice e accoglienza strepitosa.

Foliage in Lombardia: gita a Rezzago (Co)
Ho nel cassetto una lunga lista di passeggiate autunnali che mi piacerebbe fare per ammirare il foliage. Alcune prevedono un viaggio abbastanza lungo e portano nella mia amata Engadina, la regione di Sankt Moritz, dove ogni anno scopriamo un nuovo itinerario autunnale, come il giro dei laghetti di Surlej o l’Alp Suvretta. Altre, invece, sono gite fuori porta da Milano, raggiungibili in meno di un’ora.
Tra la nostra lista di gite autunnali per bambini in Lombardia, quest’anno abbiamo percorso un sentiero che avevo in testa da qualche tempo: la scoperta dell’anello di Rezzago, per visitare il castagneto Enco e i funghi di terra. Devo dire che mi ha entusiasmato, per tante ragioni. È un itinerario semplice, ma divertente, insolito e curioso!

Gita autunnale a Rezzago: il percorso ad anello alla scoperta del castagneto e dei funghi di terra
Da Milano potete raggiungere Rezzago passando dalla ss36 uscita Eupilio, oppure da Erba; passato il lago del Segrino, raggiungerete Canzo, Asso e, infine, Rezzago, dove troverete qualche posto auto libero nella piazzetta davanti al comune.
Da lì partono le indicazioni che conducono nel centro del paesino, tra minuscole stradine e case in pietra. Arrivati alla chiesa dovete girare a sinistra (non abbiamo trovato indicazioni) e raggiungere la Fontana dell’Acqua Bona, che, nonostante il nome, eroga acqua non potabile. Nei pressi, sulla sinistra, trovate un antico lavatoio, la sede della Pro Loco Rezzago, l’Azienda Agricola Ci vuole un fiore e un parcheggio. Qui inizia e si conclude l’anello che porta alla scoperta dei boschi di Rezzago, con una piacevole passeggiata di meno di due ore complessive.

Noi abbiamo deciso di compiere l’anello in senso antiorario, salendo dalla strada asfaltata e scendendo dal bosco. Se avete bambini piccoli vi consigliamo di percorrere unicamente la strada asfaltata, visto che il tratto nel bosco presenta diversi scalini, piccoli tratti su roccia, alcuni punti in cui il sentiero diventa stretto e può risultare molto scivoloso se ha piovuto.

Salendo dalla strada asfaltata dovrete fare una bella salita. Il percorso vi porterà direttamente nel castagneto Enco. Essendo una strada completamente asfaltata, alcuni suggeriscono che sia percorribile anche in passeggino. In realtà, considerata la pendenza, dovete usare il passeggino solo se siete ben allenati a spingerlo in salita! La salita è comunque piacevole, senza difficoltà e percorribile anche da bambini piccoli e nonni: eventualmente potete fare qualche sosta per riprendere fiato prima dell’arrivo sul pianoro.

Gita autunnale a Rezzago: il castagneto Enco
La prima ragione per cui ho voluto visitare Rezzago in autunno è la presenza del castagneto Enco, uno dei castagneti più grandi di Lombardia. Arrivati nel pianoro, verrete accolti dai colori caldi dell’autunno, tantissimi ricci lungo il sentiero e quella magia che solo i boschi di montagna sanno regalare. Inoltre, tutti i bambini vanno matti per la raccolta delle castagne e nei boschi del Triangolo Lariano se ne trovano tantissime!
Facciamo un’importante precisazione: i castagneti sono proprietà privata. Pertanto non è possibile addentrarsi tra gli alberi e raccogliere le castagne. Eventualmente, si possono raccogliere quelle che cadono sui sentieri. Noi, però, vi consigliamo di rivolgervi all’Agriturismo Enco, che possiede due castagneti e la proprietaria (gentilissima) vi darà indicazioni su cosa si può fare e cosa no: così non rischierete di violare le proprietà private.

Gita autunnale a Rezzago: l’agriturismo Enco
Dopo una decina di minuti di cammino nel bosco, seguendo il bel sentiero pianeggiante e ignorando le deviazioni, incontrerete l’Agriturismo Enco, dove vi invitiamo a fermarvi per una merenda a base di frittelle di mele! Il panorama è stupendo: godrete di una vista impagabile sui paesini del Triangolo Lariano. La proprietaria Cristina è deliziosa: ci ha accolti a casa sua (sì: lei abita nel bosco!), con i suoi gattini, le sue galline, le api e ci ha raccontato come si vive nel bosco. La sua attività, oltre alla gestione dell’Agritursimo, aperto tutto l’anno, prevede la raccolta e la vendita di prodotti a km0. In questo periodo abbiamo potuto acquistare noci delle sue piante e uova delle sue galline, abbiamo visto i kiwi in maturazione e le castagne saranno pronte a metà ottobre.
Potete contattare Cristina a questi indirizzi:
- https://agriturismodienco.com
- Info@agriturismodienco.com
- 031/667112
- 331/5658777

Gita autunnale a Rezzago: i funghi di terra
Dopo la gustosa merenda, abbiamo deciso di rientrare a Rezzago seguendo il sentiero dei funghi di terra. I Fung de Tera (in dialetto) o Piramidi di Erosione sono il risultato di un processo, lungo decenni, che ha portato alla progressiva erosione di alcuni massi erratici, trasportati dai ghiacciai con lo scioglimento. L’azione erosiva ha dato vita a questi curiosi funghi, destinati a sgretolarsi.
Il primo fungo è visibile dal sentiero contraddistinto dal segnale bianco e rosso, che dovrete sempre seguire per ritornare al punto di partenza. Se volete, potete lasciare il sentiero principale per andare vicino al fungo di terra, ma noi abbiamo preferito rimanere sul sentiero. Il secondo e il terzo fungo si trovano oltrepassando un ponticello e sono indicati da un cartello segnaletico. Proseguendo sempre lungo il sentiero dovrete guadare il ruscello, il cui scrosciare vi accompagna durante l’escursione. State ben attenti alla piccola valle che si apre davanti a voi: tra pecore e caprette, abbiamo avvistato anche un airone e un daino!
Arrivati ad una piccola cappella, attraverserete poi un ponticello e verrete condotti all’inizio del percorso.

Foliage in Lombardia: gita a Rezzago – consigli utili
La gita a Rezzago è semplice ma appagante. Essendo vicino a Milano, potete dedicare all’escursione solamente mezza giornata. Vi consigliamo di indossare gli scarponi se decidete di compiere l’anello completo; per i bambini prevedete anche un cambio, visto che potrebbero entrare in pozzanghere fangose. A inizio ottobre abbiamo trovato un clima mite, ma quando vi fermate all’ombra fa freddo: indossate un abbigliamento a strati, per potervi coprire in caso di soste (ad esempio per la merenda).

Foliage in Lombardia: cosa fare vicino a Rezzago
Dato che la gita è breve, una volta rientrati al parcheggio, non perdetevi la visita alla bellissima chiesa dei Ss. Cosma e Damiano a Rezzago, che potete raggiungere a piedi seguendo la strada asfaltata che sale verso Caglio.
Inoltre, potete abbinare all’escursione a Rezzago anche la visita di Caglio e del bellissimo sentiero dedicato al pittore Segantini. Si trova a pochi minuti di auto (è raggiungibile anche a piedi, passando per i boschi).
Per noi, natura e cultura rappresentano un connubio perfetto!
