Como,  Montagna

Gite in Brianza: suonare una campana in montagna

Come far camminare i bambini in montagna? Una soluzione sempre efficace è trovare un sentiero entusiasmante. Vi presentiamo un itinerario bellissimo, lungo il quale vedrete atleti intenti ad arrampicarsi sulle rocce, troverete pigne da raccogliere, funghi da osservare e suonerete una campana di fronte ad un panorama da dieci e lode. Vi raccontiamo anche la storia della Croce Pessina: queste montagne sono luoghi ricchi di tradizione e fede. Non perdete tempo: leggete tutte le info e organizzate la gita: questo è un itinerario imperdibile e anche poco conosciuto!

Crevenna Erba Croce Pessina
Altare Croce Crevenna, Erba

Gite in Brianza con bambini

Noi abitiamo in Brianza e cerchiamo sempre delle gite in Brianza che possano divertire i bambini. Sul blog BimbInLombardia vi abbiamo già presentato tantissime gite per bambini in Brianza. Sono itinerari vicino a Milano, facili da raggiungere, che rappresentano una buona alternativa rispetto ai sentieri delle montagne più lontane.

Alcuni itinerari sono adatti anche ai bambini più piccoli, con i loro passeggini al seguito, come le passeggiate nel Parco di Monza o lungo le ciclopedonali del lago del Segrino o del lago di Garlate. Altri percorsi, invece, non sono indicati da percorrere con i passeggini, ma sono comunque adatti ai bambini, come l’Oasi di Baggero o il Parco del Curone.

La gite in Brianza per bambini sono bellissime durante il periodo autunnale, quando la varietà di alberi che ricopre pianure e colline si tinge di tante tonalità diverse di verde, arancione, giallo e rosso. I boschi della Brianza sono uno dei luoghi più belli dove ammirare il foliage in Lombardia.

Oggi vi parliamo di una bellissima gita per bambini in Brianza: vi porteremo con noi alla scoperta della Croce Pessina, sopra Erba. Una gita entusiasmante, che vi lascerà a bocca aperta. Noi ci siamo anche commossi arrivati sul luogo, denso di tradizione e fede.

Croce Pessina
Croce Pessina a Crevenna Erba

Gite in Brianza con bambini: la Croce Pessina

La Croce Pessina: trekking panoramico in Brianza

Ero alla ricerca di una gita in Brianza, vicino a casa, con un panorama invidiabile. Infatti i trekking panoramici sono sicuramente i miei percorsi preferiti: di fronte ad un bel panorama sparisce del tutto la fatica per la salita e provo un tuffo al cuore che mi riempie di felicità e gratitudine. Nel blog BimbInLombardia vi ho parlato spesso di itinerari che conducono a croci panoramiche, come quella di Pian Sciresa nel Parco del Monte Barro o San Grato e Camaggiore in Valsassina.

La Croce Pessina occupa una posizione invidiabile: domina Erba e gran parte della Brianza. Nelle giornate limpide si vede Milano, distinguendo in modo nitido il duomo e la Unicredit Tower e la vista spazia fino all’appennino tosco-emiliano! Per gli amanti dei trekking panoramici in Lombardia è una meta da non perdere!

Croce Pessina
Vangelo della Croce Pessina a Crevenna, Erba

La Croce Pessina: il percorso

Il sentiero per raggiungere la Croce Pessina parte da Crevenna, frazione di Erba. Chi legge sempre il nostro blog si ricorderà di Crevenna: vi abbiamo parlato del bellissimo presepe di Crevenna, la spettacolare ricostruzione della Natività ambientata nella Brianza di inizio Novecento.

Potete impostare il navigatore sull’Eremo di San Salvatore, in Via San Giorgio a Erba. Dovrete parcheggiare prima della strada privata che conduce all’Eremo. Da qui, in circa 30 minuti (se avete bambini ci metterete di più), lungo una strada asfaltata e poi lungo una mulattiera, raggiungerete l’Eremo di San Salvatore, dove vengono spesso organizzati ritiri spirituali. Questa parte del percorso è la meno interessante. Si svolge nel bosco, è tutta in salita e lungo il percorso si può trovare qualche castagna in autunno. Alcune persone accedono in auto, facendo molta attenzione se si incrocia qualcuno dalla parte opposta, visto che la strada è molto stretta.

Eremo di San Salvatore
Via per l’eremo di San Salvatore a Erba

Una volta raggiunto l’eremo, inizia la parte più entusiasmante del percorso. Siamo all’interno della Riserva Naturale Valle Bova, ai piedi del Triangolo Lariano. Troverete alcuni pannelli illustrativi che spiegano le caratteristiche del territorio. Dovrete seguire la strada in netta salita, seguendo le indicazioni che portano alla Capanna Mara.

Riserva Naturale Valle Bova
Riserva Naturale Valle Bova

Il sentiero è tutto su pietre, quindi è essenziale avere gli scarponi, per tenere ben ferma la caviglia (qualche pietra si muove..). Dopo circa venti minuti raggiungerete il Sasso d’Erba, dove potrete fermarvi a guardare gli atleti che praticano arrampicata. Questo è il tratto più impegnativo, quindi se siete con i bambini, mettete in conto una pausa: la sosta per guardare l’arrampicata sarà un’ottima idea per tenerli impegnati!

Sasso d’Erba
Sasso d’Erba

Una volta raggiunto il Sasso d’Erba, proseguite ignorando le deviazioni laterali. La salita si fa più dolce e ben presto arriverete ad una deviazione, dove dovrete seguire l’indicazione in legno che indica la Croce Pessina, Crus Pisina. Sulla destra vedrete il Monte Bolettone, che potrete raggiungere grazie al sentiero che porta alla Capanna Mara.

Crus Pisina
Crus Pisina

Raggiungerete un piccolo spiazzo, attrezzato per l’atterraggio degli elicotteri. Da lì, con un ultimo piccolo strappetto, raggiungerete il pianoro attrezzato con tavoloni per il pic nic e anche un’area barbecue.

Area barbecue Croce Pessina Erba
Barbecue Croce Pessina Erba

Il vero spettacolo è alle spalle di quest’area: vedrete la bellissima Croce Pessina, l’altare in pietra e potrete perfino suonare la campana della chiesa di Crevenna! Dall’eremo il dislivello è di circa 350 metri e si raggiunge in meno di un’ora, con un buon passo. Il percorso è sempre in salita, quindi lo consigliamo a bambini e adulti allenati.

Croce Pessina Erba
Sentiero verso la Croce Pessina Erba

La Croce Pessina: la campana di Crevenna

Sicuramente la particolarità che noterete immediatamente è la grande campana della chiesa di Crevenna. A seguito di una ristrutturazione, la chiesa di Crevenna ha dovuto cambiare l’assetto originario del campanile per alleggerirlo. La campana che è stata dismessa è ora posizionata in prossimità della Croce Pessina: che emozione suonare la campana e sentire il rintocco nel silenzio della montagna!

La Croce Pessina: la storia della Croce Pessina

La Croce Pessina, così come la vediamo, è stata costruita negli anni ‘60. Ricca di simboli religiosi, è amata dai crevennesi, che ogni anno organizzano una S. Messa ai piedi della croce. Luogo mistico e di meditazione, vi farà riflettere sulla Bellezza donata. Bellissimo l’altare in pietra e la grande mano, che regge il Vangelo. Davanti alla Croce Pessina, il panorama abbraccia tutta la Brianza. La Croce protegge dall’alto Erba e i suoi abitanti, con la sua presenza maestosa e possente.

La Croce è stata posizionata nella posizione in cui sorgeva una antica croce lignea, dove gli abitanti pregavano per avere un buon raccolto.

Croce Pessina
Croce Pessina

Siamo rimasti ammaliati dalla bellezza del posto, dal panorama, dall’atmosfera magica che si respira davanti alla Croce. Una gita davvero consigliata per adulti e bambini allenati alle salite! Se amate la zona del Triangolo Lariano, leggete anche i nostri articoli sul percorso Segantini a Caglio e sui funghi di terra di Rezzago.

Commenta