
Trekking in Engadina: Grevasalvas, il paese di Heidi
Grevasalvas è il piccolo villaggio dove sono state girate le scene del film Heidi negli anni ’70. Prati verdissimi gremiti di fiori, ruscelletti che scendono dalla montagna, baite piccole e curatissime. Un vero paradiso naturale che merita di essere scoperto.

Grevasalvas, il paese di Heidi
Chi di voi non conosce la storia di Heidi? Tutti noi ci siamo commossi ascoltando le avventure della piccola orfanella, cresciuta sui monti dal nonno, un burbero montanaro che abita in una piccola baita in alta montgna. La bambina che vive sulle Alpi ha unito almeno quattro generazioni e tutt’ora il cartone animato è in programmazione in tv.
Il paese che ha ispirato Johanna Spyri, la scrittrice del romanzo, è Maienfeld (Canton Grigioni, Svizzera), dove si trova la casa-museo di Heidi. Tuttavia, in Alta Engadina sono state girate alcune scene del film degli anni ‘70 ispirato alla bambina delle Alpi.
Vi abbiamo già parlato della Capanna di Heidi. Oggi vi parleremo di Grevasalvas, il piccolo agglomerato di baite, nel comune di Sils Im Engadin, dove sono state riprese le scene di montagna del film.

Escursione a Grevasalvas: il percorso
Il percorso che passa attraverso Grevasalvas fa parte della prima tappa della Via Engiadina, lunga 11km, che collega il Maloja a Silvaplana. L’intero itinerario di trekking è ben descritto in questa mappa. Noi vi descriviamo il tratto dal Maloja a Sils Baselgia, con rientro dal lago di Sils. Grevasalvas è uno dei più bei trekking panoramici in Engadina.

Grevasalvas: dove parcheggiare
Il sentiero che conduce a Grevasalvas parte poco lontano dal Passo del Maloja, a Cadlägh (Capolago), dove inizia il lago di Sils. Sulla sinistra della strada troviamo un parcheggio sterrato e le indicazioni per l’inizio del sentiero che conduce al Piz Lunghin e a Grevasalvas. Siamo a 1799 mt di altitudine.

Blaunca
La prima parte del percorso presenta una salita abbastanza ripida e regala una bella vista sul Maloja. Superato questo stratto, si attraversa un bellissimo prato, gremito di fiori colorati, e si raggiunge l’abitato di Blaunca, a 2034 mt di altitudine.

A Blaunca si sente solamente il rumore dell’acqua, l’Ova dal Mulin, che scende verso valle dalle montagne. Bellissimo ammirare la baite, le staccionate e i piccoli sentierini tra le case.

Grevasalvas
Da Blaunca si prosegue lungo un bel sentiero sterrato, che conduce a Grevasalvas, a 1940 metri di altitudine. Anche questo piccolo agglomerato di baite è un regno di bellezza, di pace e di serenità. Passando attraverso le piccole abitazioni, si pensa veramente che in una di queste possa abitare il barbuto nonno di Heidi.

Punto panoramico
A Grevasalvas ignoriamo il sentiero che scende verso valle e svoltiamo a sinistra, per raggiungere quota 2012 metri, attraverso un bel sentiero sterrato. Arriverete ad un punto panoramico di incomparabile bellezza: guardando indietro, vedrete da lontano Blaunca, guardando in avanti avrete una bellissima vista sui laghi dell’Alta Engadina. Sul posto trovate una panchina, per poter sedervi ad ammirare il panorama.

Nel bosco fino a Sils Baselgia
L’ultimo tratto vi porta in un bel bosco. Il sentiero prosegue fino a Silvaplana, ma potete fermarvi a Sils Baselgia, riconoscibile grazie alla bellissima chiesina di San Lorenzo. Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore e 30 (ovviamente soggettivo).

Rientro da Sils al Maloja
Per rientrare al punto di partenza, ci sono tre opzioni:
- Prendere l’autobus a Sils; consigliamo questa soluzione a chi non è molto allenato, oppure ha bambini al seguito; Qui trovate gli orari e i costi.
- Rientrare a piedi dal sentiero fatto all’andata;
- Rientrare costeggiando il lago di Sils.
L’ultima opzione è sicuramente la più bella, perché consente di compiere un giro ad anello per rientrare al parcheggio, con un panorama bellissimo e molto diverso da quello fatto all’andata. Consigliamo questa opzione solo ai più allenati, in quanto il sentiero è facilissimo (tutto in piano), però complessivamente si superano i 20km compiendo l’anello completo.

Costeggiando il lago di Sils passerete davanti a Isola, il bellissimo paesino da cui potrete guardare, sulla montagna oltre il lago, il percorso che avete fatto all’andata e le baite di Grevasalvas.

Tra tutte i trekking in Engadina, questo è uno dei più belli. Grazie alla suddivisione del percorso in più tappe, potete percorrerne un tratto anche con i bambini (senza passeggino).

Siete curiosi di scoprire altre escursioni in Engadina? Leggete i nostri articoli su Val Roseg, lago Cavloc, Alp Suvretta e giro dei laghi di Surlej!
