Lecco,  Montagna

Rifugio Azzoni: al cospetto del Re Resegone

Il Resegone è una delle mete imperdibili per un trekking panoramico in Lombardia. Dalla Punta Cermenati, vetta del monte, si gode di un paesaggio unico. Scegliete una giornata senza nuvole e rimarrete senza fiato davanti al panorama a 360 gradi su Lecco, la Brianza, la Valsassina e la Valle Imagna. Vi raccontiamo come raggiungere il Rifugio Azzoni, in cima al Resegone, dai Piani d’Erna, attraverso un sentiero non esposto. Consigliamo l’escursioni a ragazzi e adulti allenati, considerato il dislivello e il tratto finale su rocce.

Rifugio Azzoni: al cospetto del Re Resegone

La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende appoggiata a due monti contigui, l’uno detto di San Martino, l’altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega.
(I Promessi Sposi, Alessandro Manzoni)

Impossibile parlare del Resegone senza citare Manzoni, che nel suo capolavoro decanta le bellezze di Lecco e della Valle San Martino. Il Resegone è il Re, il monte che domina Lecco e sembra proteggere il territorio con le sue nove punte. Meta perfetta per gli amanti dei trekking panoramici in Lombardia.

Il Resegone, con i suoi 1.875 metri di altitudine, è raggiungibile da diversi sentieri, alcuni dei quali adatti esclusivamente ad escursionisti esperti attrezzati. Quindi, se volete raggiungere il Rifugio Azzoni con i bambini, dovete prestare molta attenzione nello scegliere il sentiero adatto. Preciso fin da subito che, secondo me, il Rifugio Azzoni può essere raggiunto solo da ragazzi e adulti allenati alla montagna, escludendo i bambini più piccoli. Vi raccontiamo come raggiungere il Rifugio Azzoni attraverso sentieri non attrezzati, ma che richiedono un minimo di allenamento per via del dislivello.

Rifugio Azzoni dai Piani d’Erna
Vetta del Monte Resegone

Rifugio Azzoni dai Piani d’Erna

Rifugio Azzoni dai Piani d’Erna – dove parcheggiare

Il sentiero che vi raccontiamo è quello che conduce alla vetta del Resegone dai Piani d’Erna. Dovete impostare il navigatore su Via Prealpi 34 a Lecco. Ad ottobre 2021 il costo del parcheggio a pagamento è di 3€. Se vi venisse in mente di non pagare il parcheggio e lasciare la macchina a bordo strada prima della sbarra, evitate: fioccano le multe! In estate è attivo anche un servizio navetta da Lecco.

Dal parcheggio della funivia dei Piani d’Erna, potete decidere di raggiungere i Piani d’Erna a piedi, passando dal Rifugio Stoppani, oppure prendere la funivia. Se decidete di salire a piedi, dovrete imboccare il sentiero che conduce al Rifugio Stoppani e poi proseguire fino ai Piani d’Erna. Il percorso prevede un dislivello di circa 500 metri. Noi abbiamo optato per la funivia, per evitare un dislivello eccessivo. La Funivia dei Piani d’Erna vi consente di arrivare direttamente a Piani d’Erna, dove trovate diversi punti ristoro e anche un parco giochi e un parco avventura per i bambini. Consultate orari e prezzi direttamente dal sito, perché variano a seconda della stagione.

Rifugio Azzoni
Cresta Cermenati Monte Resegone

Rifugio Azzoni dai Piani d’Erna – Sentiero 7 + 17

Una volta raggiunti i Piani d’Erna, dovete proseguire lungo la strada asfaltata, che poi diventa sterrata, ignorando le deviazioni. Superata la Baita del Sole, si raggiunge in pochi minuti la Bocca d’Erna. Da qui partono tutti i sentieri che portano al Rifugio Azzoni. Dovete stare attenti a imboccare quello giusto! Dovete seguire Passo del Giuff – Forbesette, sentiero 7. Avrete una vista meravigliosa su Grigna, Grignetta e Monte Due Mani e in breve raggiungerete la Sorgente Acqua della Pesciola. Ben presto entrerete in un bel bosco e dovrete seguire sempre l’indicazione Forbesette. Dopo un tratto in salita nel bosco, dovrete percorrere anche un tratto in discesa, fino ad arrivare all’area di sosta delle Forbesette, a 1.405 metri di altitudine. Qui troverete qualche panchina e, sulla sinistra, la strada che sale da Morterone.

Rifugio Azzoni
Panorama su Lecco e sulla Brianza

A questo punto dovrete seguire le indicazioni per il Rifugio Azzoni, ignorando le deviazioni che conducono al Rifugio Resegone e a Fuipiano, ovvero la strada di accesso alla vetta del Resegone partendo dalla provincia di Bergamo. Usciti dal bosco, il sentiero è tutto in salita e su rocce, ma la vista della Croce di vetta vi darà le energie per percorrerlo con entusiasmo.

Rifugio Azzoni
Tratto finale sentiero 17

L’arrivo in vetta è emozionante! Prima vi accoglierà il Rifugio Azzoni, ma vi consigliamo di salire subito in vetta, per ammirare il paesaggio a 360 gradi. Se scegliete una giornata senza nuvole, sarà difficile lasciare questo luogo stupendo! Doverosa una sosta al Rifugio Azzoni, che è aperto tutto l’anno nei weekend e tutti i giorni in estate. È possibile anche pernottare.

Arrivati in cima, dalla funivia a monte dei Piani d’Erna, avrete percorso circa 800 metri di dislivello. Il tempo segnalato dai cartelli è di due ore, ma ovviamente potreste metterci molto di più o molto di meno in base al vostro livello di allenamento.

Rifugio Azzoni
Panorama dalla vetta

Rifugio Azzoni dai Piani d’Erna – i nostri consigli

L’escursione al Resegone è davvero entusiasmante e non vi deluderà! Vi diamo alcuni suggerimenti per organizzarla al meglio:

  • Controllate bene gli orari della funivia ai Piani d’Erna e arrivate presto, perché il parcheggio, pur essendo grande, si riempie presto;
  • L’ultimo tratto per arrivare in vetta è su rocce, quindi utilizzate esclusivamente scarponi o scarpe da trail running;
  • Scegliete una giornata limpida;
  • L’ultimo tratto è esposto al sole, quindi in estate attrezzatevi per proteggervi dal sole; mentre nella stagione fredda verificate bene le condizioni del sentiero per verificare la presenza di neve.

Se amate i trekking panoramici, non perdetevi i nostri itinerari di trekking panoramici per bambini sul lago di Como.

Rifugio Azzoni
Rifugio Azzoni

Commenta