
San Pietro al Monte: escursione tra arte e natura
L’Abbazia di San Pietro al Monte a Civate rappresenta uno connubio perfetto tra arte e natura: le antiche pietre a vista si fondono perfettamente con i boschi ai piedi del Cornizzolo. Il pianoro su cui è posta domina la Brianza, regalando una splendida vista sul lago di Oggiono e Annone. Vengono organizzate visite guidate alla scoperta di questo gioiello di architettura romanica lombarda e i più allenati possono proseguire nell’escursione fino alla vetta del Monte Cornizzolo. Un itinerario imperdibile in Alta Brianza, che ha anche una connotazione spirituale e storica profonda. Seguiteci alla scoperta di questo luogo magico e senza tempo.

San Pietro al Monte con bambini
La nostra bellissima Lombardia è colma di gioielli architettonici immersi nella natura. Io amo immensamente gli itinerari escursionistici che portano alla scoperta di antiche chiesine. Ve ne ho già parlato diffusamente sul blog BimbInLombardia! Se ve li siete persi, leggete gli articoli su San Pietro in Ortanella e sulle chiese lungo la Greenway del lago di Como.

Camminare immersi nella natura e incrociare sul percorso queste meraviglie, rende l’escursione ancora più bella ed entusiasmante. Anche i più piccoli possono apprezzare la visita a questi luoghi, se riusciamo a coinvolgerli con racconti avventurosi sul periodo medievale, che ben si presta a suscitare la curiosità dei bambini, grazie alle storie di re, regine, principi, cavalieri e anche monaci. In questo caso, il cartone animato Robin Hood (il mio preferito tra i classici Disney) ci viene in aiuto. Provate a raccontare ai bambini che li state conducendo in un castello medievale, come il bellissimo Castello di Vezio, infestato di fantasmi; oppure che li portate a vedere dove vivevano i monaci, nelle piccole comunità dove lavoravano e pregavano senza sosta.
Venite con noi: vi portiamo a scoprire la bellissima escursione che conduce da Civate a San Pietro al Monte!

San Pietro al Monte con bambini: l’escursione
L’abbazia di San Pietro al Monte può essere raggiunta mediante diversi sentieri. Il più frequentato è sicuramente quello che parte da Civate, in Località Pozzo. Oggi vi parleremo di questo itinerario, anche se abbiamo in programma di compiere anche il percorso che parte da Eupilio, meno conosciuto e meno frequentato. Infatti, il sentiero che parte da Civate, essendo molto conosciuto, potrebbe essere pieno di gente, soprattutto nel weekend.

San Pietro al Monte – dove parcheggiare
Per salire a piedi all’Abbazia di San Pietro al Monte dovete parcheggiare a Civate. Vi avvisiamo subito che il centro di Civate è fatto di stradine microscopiche, dove passa a fatica una macchina. Pertanto, se volete evitare di finire in una di queste stradine (come abbiamo fatto noi la prima volta, tanti anni fa!) impostate bene il navigatore. Io vi consiglio di puntare come indirizzo la Scuola dell’Infanzia Emilio Nava a Civate; in questo modo dovreste evitare le strette vie del centro, percorrendo prima Via del Crotto e poi Via Longoni. I parcheggi non sono molti, quindi, se dovessero essere già pieni, dovrete ritornare indietro. In paese trovate ben indicati tutti i parcheggi consigliati per gli escursionisti che si apprestano ad affrontare l’escursione. Già dal parcheggio, il panorama si preannuncia strepitoso!

San Pietro al Monte con i bambini: il Crotto del Capraio
Una volta parcheggiato, seguite la strada asfaltata e trovate ben indicato l’inizio del sentiero che conduce a San Pietro al Monte. Il primo tratto del sentiero è su strada asfaltata, in salita costante ma dolce. Sulla sinistra inizia ad aprirsi un bel panorama sul lago di Oggiono e troverete un punto dove ci si può riposare e sedersi per un pic nic.

Proseguendo, la strada conduce al Crotto del Capriaio. Se siete alla ricerca di un’escursione in passeggino per raggiungere un ristoro, segnatela! Tra l’altro al Crotto del Capraio si mangia benissimo! Occorre però sempre prenotare nel weekend, essendo un luogo molto frequentato. C’è la possibilità di pranzare anche all’esterno.

San Pietro al Monte con i bambini: la mulattiera
Dal Crotto del Capraio occorre seguire il sentiero numero 10. Questo secondo tratto di sentiero è su una bellissima mulattiera in pietra. Percorrendo questo percorso, in autunno, si possono osservare i meravigliosi colori che ci regala la natura. Dalla mulattiera potrete già vedere il complesso di San Pietro, adagiato a 630 metri di altitudine.

Inoltre, lungo il percorso, incontrerete le Casote, i rifugi utilizzati dai pastori in caso di brutto tempo. Per i bambini è sicuramente affascinante! Trovate anche i pannelli illustrativi con le informazioni storiche ed è possibile percorrere un sentiero ad anello alla scoperta di queste strutture.

San Pietro al Monte con i bambini: il bosco
Terminata la mulattiera, inizia il tratto più impegnativo del percorso, quello nel bosco. Vi diciamo subito che troverete dei gradoni in pietra che potrebbero dar fastidio a chi non è abituato a camminare in montagna. Ma abbiamo un trucchetto da svelarvi: sulla sinistra si stacca un sentiero, non segnalato, in corrispondenza di un cartello che indica il divieto di accesso alle bici: quello è il sentiero che sale senza gradoni! Lo consigliamo a chi cerca un percorso meno impegnativo.

Lungo il percorso trovate dei bellissimi pannelli illustrativi che raccontano la storia dell’Abbazia di San Pietro al Monte e descrivono in modo dettagliato gli aspetti artistici più rilevanti del complesso.

San Pietro al Monte con i bambini: l’Abbazia

Dopo una bella sudata nel bosco, si raggiunge l’arco di accesso al complesso di San Pietro al Monte. La prima volta che vedrete l’Abbazia (e anche le successive!) rimarrete a bocca aperta. Vi troverete davanti una bellissima chiesa, con una scalinata in pietra e un piccolo portico con colonne dalla bellezza unica. Stile romanico: niente fronzoli, forse un pochino austero, ma semplicemente perfetto. Se pensate di aver gli occhi pieni di Bellezza, aspettate di vedere l’interno: un gioiello da scoprire! A tal proposito, vi consigliamo di partecipare a una delle visite guidate organizzate dall’Associazione Amici di San Pietro, tenute da volontari che spiegano la storia di questo luogo magico, che trasuda fede, arte e Bellezza. Sul sito dell’Associazione trovate anche la descrizione dettagliata della storia dell’Abbazia.

Davanti all’Abbazia si trova un bellissimo pianoro verde. È frequente vedere grandi gruppi di famiglie e amici. Ricordatevi, però, che siete in un luogo Sacro, dove vengono anche celebrate le Sante Messe. Pertanto, è vietato fare schiamazzi! Se cercate un posto per organizzare una gita con amici, ve ne consigliamo molti altri, quali Pian Sciresa.

San Pietro al Monte con i bambini – i nostri consigli
L’escursione a San Pietro al Monte è sicuramente adatta come trekking per bambini in Lombardia. Tuttavia, vi precisiamo che il dislivello da Civate è di circa 400 metri, quindi occorre essere un po’ allenati alla montagna. Il tratto più impegnativo è quello nel bosco sui gradoni, che possono essere evitati con il sentiero che vi abbiamo indicato sopra.
La durata dell’escursione è di circa un’ora, ma potete prenderla con calma, soffermandovi a guardare le casote e a leggere i pannelli illustrativi.
Se scegliete una giornata di tempo incerto per l’escursione, considerate che le pietre possono essere scivolose.
Noi consigliamo sempre di indossare gli scarponi, che tengono ben ferma la caviglia e sono adatti al percorso nel bosco su rocce.
Se siete allenati, vale la pena salire alla vetta del Monte Cornizzolo, percorso che vi abbiamo raccontato con partenza da Eupilio. In questo caso il dislivello complessivo è di oltre 900 metri, quindi serve tanto allenamento!
