Pinacoteca di Brera con bambini
Città d'arte,  Milano

La Pinacoteca di Brera con i bambini

La Pinacoteca di Brera, famosa in tutto il mondo per la bellezza delle opere d’arte esposte, è anche a misura di bambino! Vi raccontiamo come rendere interessante la visita per i piccoli. Non è mai troppo presto per avvicinare i bambini all’arte!

Pinacoteca di Brera con bambini
‘Il Bacio’ di Hayez

Visitare la Pinacoteca di Brera con i bambini

Cosa fare a Milano con i bambini? In cima alla lista delle attività per bambini a Milano, c’è la visita dei musei. La città della Madunina, offre tantissime possibilità per visitare i musei con i bambini, tramite visite guidate dedicate, oppure grazie alla predisposizione di materiale didattico per i più piccoli.

Pinacoteca di Brera con bambini
Pinacoteca di Brera

Visitare la Pinacoteca di Brera con i bambini: l’iniziativa Domeniche al museo

La prima domenica del mese ci sono i musei gratis! Il Ministero per i beni e le attività culturali ha confermato anche per il 2019 l’iniziativa Domeniche al museo, che prevede l’ingresso gratuito, da ottobre a marzo, nei musei statali. Info date e musei. Abbiamo approfittato tantissime volte di questa iniziativa e siamo sempre rimasti entusiasti delle giornate dedicate alla cultura.

La Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera con i bambini: come raggiungerla

Oggi vi vogliamo descrivere la nostra visita alla Pinacoteca di Brera, ovviamente pensata appositamente per far divertire la nostra bimba, nella speranza che anche lei si innamori della storia dell’arte. Siamo partiti presto da casa, perché nelle giornate di apertura gratuita dei musei le code agli ingressi possono essere lunghe.. Sappiamo bene che intrattenere i bambini durante l’attesa non sempre è facile! Abbiamo optato per la metropolitana lilla: sedendoci nel primo posto del primo vagone abbiamo potuto fingere di essere il conducente! Sconsigliamo l’utilizzo dell’auto per raggiungere il centro di Milano: meglio utilizzare la metro e percorrere a piedi le vie che dalla stazione portano al museo. Il quartiere Brera è delizioso ed è bello passeggiare nelle sue vie! Le fermate metro più vicine sono: M2 Lanza, M3 Montenapoleone, M1 Cairoli.

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera con i bambini: l’opuscolo ‘il domino degli animali’

Arrivati a Brera ci siamo subito messi in coda, dopo aver attraversato lo splendido cortile d’onore. Per prepararvi al meglio alla visita. Vi consigliamo di entrare con le idee ben precise: la Pinacoteca è molto vasta e sicuramente i bambini non vi consentiranno di vedere tutte le opere. Noi abbiamo seguito quanto indicato sull’opuscolo che si può scaricare gratuitamente dal sito della Pinacoteca: il domino degli animali. Vengono presentate otto opere, in ognuna delle quali sono raffigurati degli animali. La nostra bambina si è divertita tantissimo a cercarli all’interno dei dipinti! L’attività è consigliata per i bambini da 7 a 9 anni, ma con l’aiuto degli adulti anche i più piccoli si divertiranno. Opuscolo

IMG_8038
Alla ricerca degli animali raffigurati nelle opere

La Pinacoteca di Brera con i bambini: le opere più celebri

Ci sono poi alcune opere talmente famose e stupende, che vale la pena ammirarle con calma, magari leggendo anche una spiegazione dettagliata. Solo a titolo di esempio citiamo ‘La pietà di Brera’ di Giovanni Bellini, ‘La cena in Emmaus‘ di Caravaggio, ‘Il bacio’ di Hayez e ‘Lo sposalizio della Vergine’ di Raffaello.

La cena in Emmaus, Caravaggio

La Pinacoteca di Brera con i bambini: come intrattenere i bambini

Come intrattenere i più piccoli mentre gli adulti contemplano le opere e leggono le descrizioni? Noi abbiamo portato fogli e matite e abbiamo chiesto alla piccola di disegnare l’opera che più le era piaciuta. Così è rimasta impegnata e noi siamo riusciti ad ammirare questi capolavori.

IMG_8037
Sedie per riposarsi durante visita

La Pinacoteca di Brera con i bambini: le iniziative per bambini

Questo vuole essere solo un piccolo spunto da seguire per una visita fai da te. Ci siamo però riproposti di ritornare a Brera durante uno dei molti eventi dedicati ai bambini, che si tengono durante i weekend, escluse le domeniche di aperture gratuite. Seguite le iniziative sul sito AmiciDiBrera. Quindi torneremo presto a parlare di Brera!

Amate le gite all’aria aperta? Leggete i nostri post sulle passeggiate sul lago di Como, lago Maggiore e lago di Garda!

7 Comments

Commenta