
Passeggiate e borghi sul lago di Como con bambini
- Como: passeggiata dal centro a Villa Olmo
- Lecco: passeggiata dal lungolago al centro
- Visitare Bellagio con i bambini
- Visitare Varenna con i bambini
- Greenway del lago di Como: Lenno/Ossuccio
- Ciclopedonale dell’Alto Lario
- Abbazia di Piona
- Corenno Plinio
- Orrido di Bellano
- Orrido di Nesso e Ponte della Civera
- Lungolago di Malgrate
- Spiagge di Abbadia Lariana e Riva Bianca a Lierna
Il lago di Como è un gioiello di cui ci si innamora al primo sguardo. Le montagne che lo circondano si tuffano nel lago, creando un contrasto tra il verde dei pendii e l’azzurro delle acque. La sua soria millenaria viene raccontata dai piccoli castelli in pietra, dalle torri di avvistamento e dalle chiesine medievali situate su antiche mulattiere. Il suo sfarzo è decantato dalle stupende ville e dagli hotel di lusso che dominano alcuni tratti.
Vi presentiamo alcune delle passeggiate e degli scorci più belli, ben consapevoli che la lista è molto più lunga, quasi infinita..
1- Como
Como è la meta perfetta per una gita con bambini. Vi consigliamo di raggiungerla in treno, per evitare problemi di parcheggio. Vi proponiamo un itinerario alla scoperta di Villa Olmo, con anche due parchi giochi lungo il percorso. Un’altra bella passeggiata a Como con bambini parte da Brunate, raggiungibile in funicolare, e arriva al Faro di Volta e alle tre croci che dominano il lago.

2- Lecco
Dal lungolago di Lecco vi proponiamo un itinerario che porta in centro. Abbiamo realizzato l’articolo nei giorni delle festività natalizie, ma il percorso è valido per tutto l’anno. Non perdetevi il tramonto a Lecco! Info visitare Lecco.

3- Bellagio
Famosissima in tutto il mondo, obbligatorio visitare Bellagio se si è sul Lario! Vi proponiamo un percorso adatto anche ai passeggini per visitare i punti salienti del borgo: la Scalinata Serbelloni, la chiesa di San Giacomo, Villa Melzi e la spiaggetta di San Giovanni.

4- Varenna
La Passeggiata degli Innamorati è simbolo di Varenna, uno dei borghi più fotografati e amati del lago di Como. Leggete l’itinerario ad anello che da Villa Monastero conduce al Castello di Vezio, per poi riconogiungersi al centro.

5- Greenway del lago di Como
Un percorso di 10 km che si snoda lungo la sponda comasca del lago, attraverso ville, chiesine in pietra, piccoli borghi di pescatori e spiaggette. Il nostro tratto preferito va da Lenno ad Ossuccio.

6- Ciclopedonale dell’Alto Lario
La Ciclopedonale dell’Alto Lario collega Gera Lario (dal Ponte del Passo sul Mera) a Dongo, attraverso un percorso in parte asfaltato e in parte sterrato, che regala scorci bellissimi sul lago e sul Legnone. Imperdibile la Chiesa di Santa Maria del Tiglio a Gravedona. Info Ciclopedonale Alto Lario.

7- Abbazia di Piona
L’Abbazia cistercense di Piona è un gioiello romanico che domina la penisola dell’Olgiasca, nei pressi di Colico. Luogo di quiete e spiritualità unico sul Lario, merita una visita. Non perdetevi la scalinata panoramica e il piccolo punto vendita con i prodotti locali (l’amaro alle erbe è favoloso!).

8- Corenno Plinio
Corenno Plinio è un piccolo borgo medievale situato lungo il Sentiero del Viandante, tra Dervio e Dorio. Presenti un castello, una chiesina e delle bellissime scalinate in pietra che conducono al porticciolo. Descrizione Sentiero del Viandante e Corenno Plinio.

9- L’Orrido di Bellano
L’Orrido di Bellano è la cascata generata dalle acque del torrente Pioverna, che si immette nel Lario dalla Valsassina. Visitabile con una passerella ancorata alla roccia, è un luogo affascinante sul Lario.
10- L’Orrido di Nesso
Un altro, famosissimo Orrido è quello di Nesso, dove i torrenti Tuf e Nosè si tuffano tra le rocce, formando una ripida cascata. Il punto di osservazione più suggestivo è il Ponte della Civera a Nesso.

11- Lungolago di Malgrate
A Malgrate trovate un bellissimo lungolago, con una vista strepitosa su Lecco e sul Resegone. Trovate una passerella con inciso l’incipit de ‘I promessi sposi’ e un percorso pedonale molto romantico!

12- Le spiagge di Abbadia Lariana e Riva Bianca a Lierna
In estate alcune spiaggette del lago si riempiono di turisti, brianzoli e milanesi in cerca di refrigerio. Sono tante le spiaggette carine sul Lario, come quella di Onno, i lidi di Mandello e Bellano, la baia di Piona, la spiaggia di Domaso o Dongo. Le nostre preferite sono Abbadia Lariana e Riva Bianca a Lierna.

Se amate i trekking panoramici, leggete il nostro articolo sulle camminate panoramiche sul lago di Como. Sul blog trovate anche le più belle passeggiate in Valsassina e le 10 gite in giornata sul Garda coi bambini.
9 Comments
fra
il lago di como è davvero meraviglioso
lo conosco bene, a due passi da casa mia
Maria Domenica
La natura dei luoghi, il lago e la molteplicità di proposte rende il lago di Como ed i borghi che lo circondano una meta imprescindibile per chi ama viaggiare. Sono rimasta affascinata dalla Varenna ma anche dai torrenti dell’Orrido di Nesso. C’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Maria Domenica
Irene Arosio
Anche noi amiamo gli orridi: rappresentano la forza della natura!
alessandra
ho preso nota di alcuni posticini che ancora mi manca di visitare, sono bellissime le zone intorno al lago di Como
Alessandra
Maria Domenica
La natura dei luoghi, il lago e la molteplicità di proposte rende il lago di Como ed i borghi che lo circondano una meta imprescindibile per chi ama viaggiare. Sono rimasta affascinata da Varenna ma anche dai torrenti dell’Orrido di Nesso. C’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Maria Domenica
Esmeralda
Ci sono stata una sola volta e purtroppo pioveva e c’era la nebbia. Spero di tornarci presto.
Kiki Tales
Io non sono mai stata, stranamente visto che è vicino a casa, e ora che ho questa lista sono motivata ad organizzare un weekend!
sheila atrendyexperience
Sono tutte località meravigliose una più dell’altra
Gianna
sul lago di Como ci sono tantissimi luoghi da vedere anche con i bambini, ottimi suggerimenti i tuoi