Villaggio sugli alberi
Montagna,  Viaggi e Vacanze

Val Pusteria coi bambini: 30 escursioni, visite e attività

La Val Pusteria è il paradiso dei bambini. Tra le Dolomiti, Patrimonio Unesco, le montagne più belle del mondo, potrete trovare percorsi adatti ai bambini di tutte le età, gite in passeggino e divertenti attività nella natura. Troverete anche qualche idea su cosa fare in caso di maltempo.

  1. Tre Cime di Lavaredo e Rifugio Locatelli
  2. Lago di Braies
  3. Lago di Anterselva
  4. Piani di Croda Rossa: foraggiamento renne e percorso per famiglie
  5. Monte Elmo: sentiero natura Olperl e malghe degli animali
  6. Rifugio Gallo Cedrone e vetta del Monte Elmo
  7. Sentiero delle fiabe e sentiero della Meditazione a Sesto
  8. Rifugio Fondovalle in Val Fiscalina
  9. Anello Passo Monte Croce, Malga Nemes, Malga Colrotondo
  10. Miglio del latte da Sesto a Moso
  11. Il Monte Baranci
  12. Festa delle famiglie al Monte Baranci
  13. Fun bob al Monte Baranci
  14. Ciclabile San Candido / Lienz
  15. Fabbrica Loacker
  16. Wichtelpark a Sillian
  17. Parco faunistico ad Assling
  18. Mondo magico della Foresta a Dobbiaco
  19. Alle sorgenti della Drava a Dobbiaco
  20. Ciclabile Dobbiaco / lago di Landro (punto osservazione Tre Cime)
  21. Cimitero di guerra Sorgenti in Val di Landro
  22. Lago di Dobbiaco
  23. Piccolo Zoo di Dobbiaco e percorso avventura
  24. Parco Tre Cime e biblioteca di Dobbiaco
  25. Parco giochi Grieswaldile a Dobbiaco e Valle San Silvestro
  26. Ciclabile Dobbiaco / Brunico
  27. Visita di Brunico
  28. Parco giochi e lago di Valdaora
  29. MondoLatte di Dobbiaco
  30. San Candido

Val Pusteria con i bambini: la vacanza perfetta per chi ama la montagna

State pensando di organizzare una vacanza in montagna con bambini in Val Pusteria? Allora non potete perdervi questo articolo, che è il riassunto delle più belle attività in Val Pusteria con bambini. Non abbiamo la pretesa di essere esaustivi, perché la valle è talmente ricca di escursioni e attività che non basterebbe un post per descriverle. Abbiamo selezionato gite, itinerari, attività e luoghi che abbiamo visitato durante le nostre vacanze estive in Val Pusteria e che vogliamo consigliarvi. Questi luoghi ci hanno talmente entusiasmato che per tre anni consecutivi siamo tornati in Val Pusteria e abbiamo trascorso delle vacanze magnifiche!

Consigliamo la valle sia per chi è esperto di montagna e cerca dei percorsi impegnativi come dislivello e tipologia di sentiero, sia a chi è alle prime armi con le gite in montagna, oppure ha bambini piccoli e cerca sentieri facili, dislivelli contenuti o percorsi fattibili in passeggino.

Rifugio Locatelli
Rifugio Locatelli

1. Tre Cime di Lavaredo e Rifugio Locatelli

Iniziamo dall’escursione più bella in Alta Pusteria: le Tre Cime di Lavaredo e il Rifugio Locatelli. Famose in tutto il mondo, simbolo per eccellenza della passione per la montagna, le amiamo a tal punto da avere un maxi poster appeso in salotto, per ricordarci l’emozione di essere stati al cospetto delle montagne più belle del mondo.

L’escursione parte dal Rifugio Auronzo (mt 2330 di altitudine), che è raggiungibile sia con mezzi propri, dietro pagamento di un pedaggio, sia mediante una navetta che parte dalla stazione di Dobbiaco. Una volta raggiunto il Rifugio Auronzo, dovrete imboccare l’ampia strada che porta al Rifugio Lavaredo, passando dalla chiesetta di S. Maria Ausiliatrice (dedicata ai caduti della Grande Guerra); in estate troverete molti escursionisti, il sentiero è ben tracciato ed è impossibile sbagliare direzione. A questo punto percorrerete il tratto più emozionante, che conduce con una breve salita alla Forcella Lavaredo (2454 mt di altitudine): troverete davanti a voi le maestose Tre Cime e, in lontananza il Rifugio Locatelli. Sarà davvero sensazionale essere al cospetto di un luogo tanto amato e famoso in tutto il mondo. Prendetevi del tempo per gustare il momento e immortalarlo (noi avremo più di cinquanta foto dell’escursione!). L’ultimo tratto vi condurrà al Rifugio Locatelli, da cui godrete di un’altra vista spettacolare sulle montagne. Si potrebbe tornare ultimando l’anello intorno alle Tre Cime, ma noi abbiamo preferito ritornare dallo stesso sentiero, scelta che consigliamo con i bambini piccoli. L’escursione non presenta difficoltà tecniche; senza soste si potrebbe raggiungere il Locatelli in meno di due ore, ma noi abbiamo dedicato una giornata intera alla gita, fermandoci molte volte sia lungo il percorso che al rifugio. Prima di rientrare nel vostro alloggio, fate una sosta al lago di Misurina, incastonato come un diamante tra i massicci possenti.

2. Lago di Braies

Proseguiamo questa lunga carrellata con il lago di Braies, reso famoso sul piccolo schermo dalla fiction Rai ‘Ad un passo dal cielo‘. Quando vi troverete dinnanzi al lago di Braies, capirete perché è una delle mete più visitate di tutta l’Alta Pusteria e si è meritato il titolo di Perla delle Dolomiti. Lascia senza parole. La montagne si tuffano nelle acque regalando dei riflessi meravigliosi. Le acque mutano colore a seconda dell’inclinazione dei raggi solari. Non portate il passeggino, perché, per compiere l’intero anello dovrete affrontare anche un tratto su sentiero leggermente ripido. Vi consigliamo di dedicare almeno mezza giornata alla visita, sostando nelle spiaggette per rilassarvi e ammirare la Croda del Becco in tutta la sua maestosità. In alta stagione non potrete raggiungere il parcheggio in auto, ma c’è un servizio navetta.

Lago di Braies
Lago di Braies

3. Lago di Anterselva

Se siete amanti dei laghi alpini, non potete perdervi il lago di Anterselva. Le montagne del Parco Naturale Vedrette di Ries – Aurina sono verdeggianti e vi regaleranno splendidi riflessi nelle acque del lago. Un percorso di circa un’ora e mezza vi permetterà di costeggiarlo e potrete concedervi qualche pausa di relax nelle spiaggette. Se siete nella Valle di Anterselva, potete abbinare anche una visita allo Stadio del Biathlon, che potreste aver visto in tv in occasione dei Campionati del Mondo IBU di Biathlon 2020.

4. Prati di Croda Rossa

Una meta imperdibile per le vacanze in Alta Pusteria con bambini sono i Prati di Croda Rossa, a 1925 mt di altitudine. Si tratta di grandissimi e verdeggianti prati, al cospetto delle vette che formano la bellissima Valle di Sesto. Si possono raggiungere in funivia, oppure a piedi da Passo Monte Croce (anche in passeggino da trekking). Tante le attività per i bambini. La più amata è sicuramente il foraggiamento delle renne: vi verrà spiegato chi sono, cosa mangiano e come vivono gli animali che aiutano Babbo Natale a consegnare i regali di Natale. Trovate poi un percorso per famiglie, che vi condurrà anche al bellissimo Teatro Montano, con una vista invidiabile sulla valle. Noi abbiamo percorso anche il Museo all’Aperto della Grande Guerra: emozionante toccare con mano i luoghi della guerra (acquistate il fascicolo informativo al punto informazioni di Sesto). Questo sentiero però è consigliato solo per chi è allenato e abituato ad andare in montagna, visto il dislivello di circa 400 metri e la tipologia di percorso, su rocce.

5. Monte Elmo

Avete mai fatto una caccia al tesoro, a piedi nudi, in alta quota? Noi sì! Sul Monte Elmo, raggiungibile in funivia da Sesto oppure in cabinovia da Versciaco, da qualche anno è stato allestito il percorso natura Olperl. Olperl è un essere misterioso, che nessuno ha mai visto; dovrete andare alla ricerca degli indizi della sua presenza sul monte. Però dovrete cercarlo a piedi nudi, percorrendo un sentiero sensoriale lungo 1,5 km in circa un’ora. Potrete lasciare le scarpe negli appositi armadietti e i fratellini più piccoli potranno seguirvi in passeggino. Se siete stanchi, trovate anche delle panchine speciali. Quando arrivate, divertitevi ad ammirare gli animali nel piccolo zoo davanti alla funivia a monte. Obbligatoria una fetta di torta nella terrazza panoramica del ristorante per ammirare le Dolomiti di Sesto.

6. Rifugio Gallo Cedrone e vetta del Monte Elmo

Dalla funivia a monte, sulla destra, parte un largo sentiero che, in circa mezz’ora, vi condurrà al Rifugio Gallo Cedrone (2150 mt di altitudine). Dovrete affrontare una salita nella parte iniziale, ma il percorso non presenta difficoltà. Quando abbiamo percorso questo sentiero, la nostra bambina aveva solo quattro anni e pensavamo di fermarci ad ammirare il bellissimo panorama di cui si gode dal rifugio, visto anche il forte vento. Invece, la nostra piccola ci ha stupito: guardando la vetta del Monte Elmo, ci ha detto che voleva raggiungerla. Abbiamo deciso di proseguire per il largo sentiero ben segnalato, con l’idea di percorrerne solo un tratto.. e invece siamo riusciti anche ad arrivare in vetta a 2434 mt di altitudine e a toccare la pietra che segna il confine tra Italia e Austria! Bellissima la croce con il Cristo Vivo (Lebender Christus). Come alternativa, potete optare per raggiungere il Rifugio Sillian.

7. Sentiero delle fiabe e sentiero della Meditazione a Sesto

Dal Monte Elmo segnaliamo un altro bel sentiero pensato per i bambini: il Sentiero delle Fiabe. Dalla funivia a monte dovrete oltrepassare il ristorante e imboccare il sentiero, ben evidenziato, sulla sinistra. Il sentiero è molto largo e sterrato; lungo il percorso troverete sculture lignee e pannelli illustrativi, che vi condurranno alla Baita del Cacciatore (1830 mt di altitudine). Da qui, vi consigliamo di proseguire seguendo le indicazioni per Sesto, che vi condurranno alla Cappella della Meditazione, una bellissima chiesina in legno, utilizzata in tempo di guerra. Potrete poi ritornare alla funivia a valle, percorrendo il Sentiero della Meditazione di Sesto. Il percorso è tutto in discesa, ma lungo e con un bel dislivello in discesa; quindi lo consigliamo a famiglie allenate.

8. Rifugio Fondovalle in Val Fiscalina

La Val Fiscalina, da alcuni, è stata definita la valle più bella del mondo. Con un percorso semplicissimo, in meno di un’ora, potrete raggiungere il Rifugio Fondovalle, partendo dal parcheggio a pagamento. Durante il percorso vi imbatterete in boschi di larici, ruscelli alpini e tanti fiori colorati. Sarete immersi tra le vette della Meridiana di Sesto: una meridiana naturale, simbolo della Val di Sesto. Al Rifugio Fondovalle vi aspettano ottimi dolci fatti in casa e una bellissima area giochi per bambini. Il Rifugio Fondovalle è la prima tappa del percorso che conduce al Rifugio Locatelli. Noi non l’abbiamo mai percorso (perché troppo impegnativo con la bambina al seguito), però vi segnaliamo la possibilità di prendere da Sesto una navetta che vi conduce al Rifugio Auronzo; potrete poi tornare a piedi a Sesto, passando dal Rifugio Locatelli e scendendo verso il Rifugio Fondovalle (ovviamente itinerario consigliato per ragazzi e adulti allenati e avvezzi alle escursioni in montagna; info al punto informazioni di Sesto).

Val Fiscalina
Val Fiscalina

9. Anello Passo Monte Croce, Malga Nemes, Malga Colrotondo

Se amate le escursioni immersi nel verde dei prati, dovete percorrere il semplice itinerario che da Passo Monte Croce conduce alla Malga Nemes. Un verde brillante vi accompagnerà durante tutto il percorso e potrete essere accompagnati anche dalle mucche nell’ultimo tratto dell’escursione! Il sentiero è molto semplice, con un dislivello di circa 250 metri, che si sente poco vista la dolcezza della salita. Ad attendervi, dopo circa un’ora e mezza di cammino, un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. Per il rientro a Passo Monte Croce consigliamo di seguire le indicazioni per la Malga Colrotondo, in modo da ultimare l’anello.

10. Miglio del latte da Sesto a Moso

Una passeggiata che adoriamo è il Miglio del Latte, la ciclopedonale che da Sesto conduce a Moso, attraverso un percorso che spiega come dal latte si produce il formaggio. L’itinerario parte dalla Latteria di Sesto, dove è obbligatorio assaggiare i formaggi che vengono prodotti con latte della zona (adatti anche ai celiaci). Si attraversano dei parchi giochi, si leggono i pannelli illustrativi e si passa accanto alle mucche. Bel percorso da fare anche in passeggino, perfetto per invogliare a camminare i bambini piccoli, promettendo una sosta nei vari parchi giochi lungo il percorso.

11. Il Monte Baranci

Il Monte Baranci è il paradiso dei bambini. Possiamo raggiungere il Rifugio Baranci da San Candido, mediante la seggiovia, oppure a piedi. Ci sono due sentieri che conducono ai Rifugio Baranci: uno passa dai bagni di San Candido, l’altro si imbocca sulla destra della funivia e conduce in cima in meno di un’ora, su una strada ampia e sterrata, percorsa anche dalle jeep (dislivello poco più di 300 mt). Questo percorso conduce ai piedi del Gigante Baranci, due piccole piscine a forma di piedi, dove si trovano anche delle sdraio in legno per rilassarsi. Salendo verso il Rifugio Baranci, si incontra il Villaggio degli Gnomi, uno spettacolare villaggio in legno, costruito sugli alberi, dove i bambini possono divertirsi entrando nelle varie costruzioni (la casa, la chiesa, il castello, la cucina..). In prossimità del Rifugio si trova un bello scivolo e i bambini possono divertirsi con la sabbia. In estate è presente un gonfiabile, un tubing e un percorso avventura. Recentemente è stato inaugurato anche un percorso per famiglie alla scoperta del gigante Baranci, con statue lignee che raccontano delle caratteristiche di questa creatura leggendaria. Potrete entrare nel suo naso, indossare i suoi occhiali, mangiare con le sue enormi posate: davvero divertente!

12. Festa per famiglie al Monte Baranci

Merita un titolo a parte la festa per famiglie sul Monte Baranci. Nei venerdì dei mesi di luglio e agosto, il Rifugio Baranci organizza una spettacolare giornata dedicata interamente ai bambini e alle famiglie. Per noi è un appuntamento fisso quando siamo in valle. In occasione di questa festa vengono organizzati dei giochi, per esempio una gara di orienteeing nel bosco (per livelli di difficoltà crescenti); vengono organizzati dei laboratori artistici, come la decorazione dei sassi; c’è il truccabimbi; ci sono giochi tradizionali in legno, trampoli, tappeti elastici, musica per ballare.. Il divertimento è assicurato! Ogni volta che partecipo a questa festa penso che i gestori dei rifugi delle ‘nostre’ montagne dovrebbero prendere esempio nell’organizzare giornate di festa in montagna per bambini! L’ultimo anno mia figlia sapeva benissimo cosa l’attendeva in cima e siamo saliti praticamente di corsa: in mezz’ora eravamo già al rifugio!

13. Fun bob al Monte Baranci

La prima cosa che noteranno i vostri bambini quando si troveranno di fronte il Monte Baranci è il fun bob! Mentre voi starete ammirando le bellezza delle rocce chiare che si stagliano contro il cielo blu, in contrasto col verde dei prati, i vostri piccoli vi avranno già chiesto mille volte ‘Possiamo farlo??’. Il Fun Bob è la pista da bob su rotaie più lunga dell’Alto Adige: lunga oltre 1700 mt per un dislivello di oltre 300 mt è un’attrazione imperdibile. La nostra bimba è salita con il papà (fino a sette anni è obbligatorio essere accompagnati). Per chi ama camminare consigliamo di salire a piedi e scendere con il fun bob; per gli altri si può comprare un biglietto combinato funivia + fun bob. Non è esattamente economico, ma i vostri bambini se lo ricorderanno anche a distanza di anni!

Fun Bob Monte Baranci
Fun Bob Monte Baranci

14. Ciclabile San Candido / Lienz

Se andate in Val Pusteria e amate la bici, troverete pane per i vostri denti! Noi, ogni anno, abbiamo scelto una ciclabile e abbiamo dedicato un giorno alle pedalate. Per iniziare, partite dalla più famosa: la ciclopedonale che da San Candido conduce a Lienz, nel Tirolo Orientale. L’itinerario parte dalla stazione ferroviaria di San Candido ed è ben segnalato; inoltre probabilmente troverete tante persone che compiono lo stesso tragitto. Il percorso è lungo 44 km tra piano e piccole discese (Lienz si trova a 500 mt di altitudine meno rispetto a San Candido). Il tragitto è semplice, su strada asfaltata o sterrata. Passerete accanto alla Drava, godendo di un bel panorama sulla valle e di un tratto nel bosco prima di arrivare nella pittoresca Lienz. Noi abbiamo impiegato circa 3 ore, facendo alcune soste, però la nostra bambina era nel seggiolino. Abbiamo noleggiato le bici da Papin Sport e le abbiamo lasciate al punto noleggio presso Lienz, senza doverle riportare a San Candido; in alternativa in centro a San Candido trovate altri punti noleggio (anche leggermente più economici), ma dovrete riportare le bici in treno. Come gita non è economica, perché oltre al costo del noleggio bici, va considerato anche il biglietto del treno (carissimo); tuttavia vale veramente la pena! Per noi è stata una grande soddisfazione arrivare a Lienz, anche perché abbiamo affrontato la ciclabile con un clima non ideale: c’era molto vento freddo e, soprattutto nel bosco, si sentiva l’aria gelida addosso. Tuttavia eravamo ben attrezzati con i piumini e siamo arrivati a destinazione veramente soddisfatti!

Ciclabile della Drava
Ciclabile della Drava

15. Fabbrica della Loacker

Lungo la ciclabile della Drava vi imbatterete nella fabbrica della Loacker. Pianificate una visita, perché merita. La parte iniziale del percorso è una mostra interattiva sulla nascita dell’azienda e dei prodotti. Potete prenotare anche un laboratorio per produrre il vostro personalissimo biscotto. Infine trovate uno spaccio per acquistare i prodotti. Noi, purtroppo, abbiamo un ricordo negativo legato al fatto che non abbiamo trovato nulla senza glutine, quindi la nostra piccola guardava i bambini che si divertivano e sgranocchiavano dolci senza poter partecipare.. Siamo scappati appena abbiamo realizzato che non ci fosse niente per lei!

Fabbrica della Loacker
Fabbrica della Loacker

16. Wichtelpark a Sillian

Il Parco degli Gnomi di Sillian è la seconda imperdibile attrazione che si incontra lungo la ciclabile della Drava. Si tratta di un parco giochi con scivoli altissimi e lunghissimi, giochi in legno, trenini, altalene, torri su cui arrampicarsi. La miniera è un vero capolavoro: i bambini possono diventare piccoli minatori trasportando sabbia in una costruzione veramente ingegnosa. Oltre a tutte queste attrazioni gratuite, c’è un piccolo minigolf e un bellissimo percorso avventura (super economico!) adatto anche ai bambini piccoli. Consigliatissimo! Noi amiamo talmente tanto questo parco che ci siamo tornati ogni anno e abbiamo dedicato una mezza giornata ogni volta.

Parco degli Gnomi a Sillian
Wichtelpark a Sillian

17. Parco faunistico ad Assling

Sempre nel vicino Tirolo Orientale, a pochi km di San Candido, non potete perdervi il parco faunistico di Assling. Troverete tanti animali da ammirare lungo il percorso circolare. Che cosa ha di particolare? I cerbiatti sono liberi! Uno ha fatto amicizia con papà Massimo e l’ha perfino inseguito per un tratto..

18. Mondo magico della Foresta a Dobbiaco

Partendo dall’Ex Grand Hotel di Dobbiaco, ora Parco Tre Cime, si imbocca un sentiero che conduce al Villaggio degli gnomi, passando dall’Oroscopo degli Alberi. Troverete un bellissimo pianoro immerso nel bosco, con tante attività educative per i bambini. Potrete provare a saltare come gli animali, leggere i pannelli informativi sugli uccellini che abitano gli alberi e giocare nelle case degli gnomi.

19. Alle sorgenti della Drava a Dobbiaco

Dal Villaggio degli Gnomi di Dobbiaco si può compiere un bel sentiero ad anello, percorribile anche in passeggino, che conduce alle sorgenti della Drava, passando davanti anche ad un bunker della guerra (non visitabile). Il percorso è interamente pianeggiante e regala una bella vista sulla valle. Noi abbiamo deciso di ritornare compiendo un anello, lungo la strada asfaltata che riporta al Parco Tre Cime.

Sorgenti della Drava
Sorgenti della Drava

20. Ciclabile Dobbiaco / Lago di Landro

La seconda ciclabile che abbiamo scelto di percorrere in Val Pusteria è la famosissima ciclabile Dobbiaco / Cortina. Noi ci siamo fermati al lago di Landro, partendo dalla stazione dei treni di Dobbiaco. Il percorso è asfaltato fino al lago di Dobbiaco e poi sterrato. L’itinerario è in costante, leggera, salita, quindi si fatica solo all’andata. Il percorso è vario: si passa dal lago di Dobbiaco, si attraversa un bellissimo bosco di sempreverdi e poi dei prati verdeggianti ai piedi delle vette dolomitiche. L’arrivo al lago di Landro, distante 11 km dalla stazione di Dobbiaco, dopo circa un’ora e mezza, è a dir poco spettacolare: vi troverete nel punto di osservazione delle Tre Cime di Lavaredo. Una sosta fotografica è necessaria, così come il relax sulle rive del lago, prima della discesa. Anche questo itinerario è super consigliato. Per risparmiare qualcosina, potete scegliere un punto noleggio che abbia l’opzione a ore, visto che il tragitto è breve e non è necessario tenere la bici per tutto il giorno.

Punto di osservazione Tre Cime
Punto di osservazione Tre Cime

21. Cimitero di guerra Sorgenti in Val di Landro

Lungo la ciclopedonale che da Dobbiaco porta a Cortina, vi segnaliamo il cimitero di guerra Sorgenti. Noi non avevamo mai visto un cimitero di guerra e siamo rimasti veramente colpiti e commossi. Fa riflettere vedere tante croci di soldati caduti a causa della guerra. Qui riposano 1200 soldati austro-ungarici morti nella Grande Guerra, in cui Italia e Austria combatterono per determinare i confini nazionali. La Val Pusteria è segnata da questo conflitto e troverete tante testimonianze della Prima Guerra Mondiale, come il Bunker Museum a San Candido (noi purtroppo non lo abbiamo visitato, ma ci sarebbe piaciuto).

Cimitero di guerra
Cimitero di guerra Sorgenti in Val di Ledro

22. Lago di Dobbiaco

Se volete concedervi una pausa da camminate e pedalate e cercate un momento di relax, potete noleggiare un pedalò sul lago di Dobbiaco. Sarà un’esperienza divertente. Sul lago trovate anche un bel percorso didattico, che vi accompagna dando informazioni su flora e fauna del posto, mentre camminate lungo il perimetro del lago.

23. Piccolo Zoo di Dobbiaco e percorso avventura

Dobbiaco è un paese ricco di attrazioni per bambini. Vi segnaliamo il piccolo zoo di Dobbiaco, lungo la strada che porta verso Bressanone. Ad un costo veramente irrisorio, potrete acquistare oltre al biglietto anche il necessario per il foraggiamento degli animali e divertirvi a nutrire procioni, maialini e tanti altri esemplari. Abbiamo poi testato anche il percorso avventura, situato in prossimità della Nordic Arena di Dobbiaco, lo stadio dello sci di fondo. Un’esperienza divertente per bambini e per i grandi!

Piccolo zoo di Dobbiaco
Piccolo zoo di Dobbiaco

24. Parco Tre Cime e biblioteca di Dobbiaco

Programmate una visita all’Ex Grand Hotel di Dobbiaco, ora Parco Tre Cime. Al piano terra è allestita una mostra permanente sulla geologia del territorio, mentre al primo piano ogni anno abbiamo trovato una mostra differente dedicata ai bambini, con divertenti giochi e laboratori. Inoltre c’è una giornata dedicata ai bambini, con giochi e attività, ma noi abbiamo sempre trovato bambini che parlavano solo tedesco, quindi non abbiamo mai partecipato. Vi invitiamo a controllare gli eventi organizzati dalla bellissima biblioteca di Dobbiaco: abbiamo partecipato ad un laboratorio e ad una festa per bambini, dove abbiamo conosciuto tante famiglie del posto e abbiamo potuto scoprire tante cose che ignoravamo dell’Alta Pusteria. Ad esempio, abbiamo capito perché i bambini piccoli non conoscono l’italiano: per loro è una seconda lingua e a scuola, quando sono piccoli, fanno solo poche ore di italiano. Infine, chiedete anche al punto informazioni di Dobbiaco: ci hanno suggerito anche dei concerti per bambini.

25. Parco giochi Grieswaldile a Dobbiaco e Valle San Silvestro

Se cercate un percorso adatto ai passeggini, vi consigliamo di lasciare l’auto in prossimità del bellissimo parco giochi Grieswaldile di Dobbiaco, in via Gustav Mahler. Fermatevi sulle altalene, sugli scivoli, a giocare nelle sabbiere e guardate il complesso delle dighe dei bambini. Da qui seguite il percorso pedonale, che in circa un’ora vi conduce al Ristorante la Genziana, in Valle San Silvestro. La Valle, a 2 km da Dobbiaco, è verdeggiante e silenziosa. Amata dagli appassionati di mountain bike, fa parte del percorso del MTB Alto Adige Dolomiti Superbike. Verrete accolti da qualche capretta all’esterno e da un ristorante curatissimo con un’ottima cucina all’interno. I celiaci trovano piatti di carne e personale preparato sul tema gluten free!

Ristorante Alta Pusteria
Ristorante La Genziana Valle San Silvestro

26. Ciclabile Dobbiaco / Brunico

Nel nostro terzo anno di vacanza in valle, abbiamo scelto la ciclabile della Val Pusteria, da a Brunico. Devo ammettere che è stata la ciclabile che più mi ha entusiasmato tra le tre che abbiamo percorso. La partenza è sempre dalla stazione di Dobbiaco, dove abbiamo noleggiato da Papin Sport le biciclette, che abbiamo riconsegnato a Brunico, per poi tornare in treno. L’itinerario è lungo 25 km, però presenta salite e discese, quindi è consigliato per bambini un po’ allenati alla bicicletta. Seguendo il fiume Rienza, si attraversano i paesi della valle: Villabassa, Monguelfo, Valdaora, Perca. Il percorso è molto vario: dai prati verdeggianti, al centro dei paesi, ai pascoli, ai tunnel dopo la Gola della Rienza, per terminare nel bosco che segna l’inizio di Brunico. Lungo il percorso troverete tantissimi parchi giochi per bambini e punti per sostare. All’arrivo i bambini potranno rilassarsi e giocare in un ampio parco giochi, dove è posizionato il display che mostra il numero di ciclisti transitati dalla ciclabile.

27. Visita di Brunico

Brunico è il capoluogo della Val Pusteria e merita una visita di almeno mezza giornata. Il nostro consiglio è di recarvi al punto informazioni e ritirare la mappa illustrata dei punti di interesse della città. Vi verrà fornito un itinerario, suddiviso in tappe, per visitare le più importanti attrazioni, tra cui: la chiesa delle Orsoline, la via centrale, la porta Ragen e la pittoresca via Ragen di sopra (piena di casette colorate in stile tirolese), la chiesa di Santa Caterina con il bellissimo campanile, il castello di Brunico che ospita il museo della montagna “MMM RIPA”, di Reinhold Messner, da cui si gode di una bellissima vista sulla valle e il cimitero di guerra. Brunico è una città perfetta da visitare anche in caso di maltempo, perché sono presenti vari musei.

28. Parco giochi e lago di Valdaora

Lungo la ciclabile Dobbiaco / Brunico passerete accanto al laghetto di Valdaora, un lago artificiale che si allunga nella valle. Vi consigliamo di soffermarvi ad ammirare la diga. Inoltre a Valdaora trovate un bellissimo parco giochi, il Mondo Bimbi, nei pressi delle scuole elementari. Il parco è gratuito e vi sorprenderà con giochi diversi: scivoli (altissimi), carrucola, percorsi sugli alberi, giochi d’acqua.. da provare!

29. MondoLatte di Dobbiaco

Per le giornate di maltempo, vi suggeriamo una visita al MondoLatte di Dobbiaco. La Latteria Tre Cime MondoLatte organizza visite guidate per i turisti. Vi verrà spiegato come viene raccolto il latte, che cos’è il latte fieno (buonissimo!), come viene prodotto il formaggio e come viene stagionato, vi verrà mostrato come lavorano i dipendenti; ci sono anche giochi per bambini e un’ottima degustazione finale. Promosso a pieni voti!

Mondo Latte Dobbiaco
MondoLatte Dobbiaco

30. San Candido

San Candido è il gioiello dell’Alta Pusteria. Un curatissimo centro, ricco di negozi (bellissimi), una splendida chiesa medievale, una vista stupenda sul monte Baranci e una piscina (sempre molto affollata, a dir la verità). Cercate di partecipare agli eventi organizzati, come i concerti della banda locale e le sagre e manifestazioni serali. Se siete appassionati della fiction ‘A un passo dal cielo’ riconoscerete i luoghi visti in tv.

Chiesa di San Candido
Collegiata, San Candido

Vacanza in Val Pusteria con i bambini: i nostri consigli

  • Prenotate presto la struttura che vi ospiterà, perché a luglio e agosto sono molto gettonate. Noi abbiamo prenotato il primo anno a gennaio, poi abbiamo confermato la nostra prenotazione durante il soggiorno per l’anno successivo.
  • Abbiamo sempre soggiornato a Sesto Pusteria, in appartamento e abbiamo trovato tutte le comodità che cercavamo: supermercato, macellaio, latteria, chiesa, ristoranti anche d’asporto, negozi. A Sesto e Moso si trovano anche bellissimi family hotel.
  • Potete acquistare un biglietto per le funivie della durata di più giorni;
  • Gite in passeggino da trekking: percorso natura Monte Elmo, percorso famiglie Croda Rossa, Val Fiscalina, Miglio del latte, sorgenti della Drava, lago di Dobbiaco, Rifugio Baranci (sentiero a destra della funivia), Valle San Silvestro.
  • Parchi giochi: ne troverete tantissimi. Fatevi indicare dagli info point dove sono e usateli come punto per far riposare i bambini.
  • Per i celiaci: l’unico ristorante certificato Aic in valle è il Ristorante Martina a Moso. Tuttavia molti ristoratori sono attrezzati per realizzare cibi non contaminati: chiamateli preventivamente e capirete subito se sono preparati!
  • Per evitare le code: evitare il rientro di sabato. Se potete abbinate altri giorni in montagna. Leggete il nostro racconto sulla mini vacanza in Tirolo.

Vi abbiamo dato tanti suggerimenti per trascorrere una indimenticabile vacanza in Val Pusteria con i bambini: non rimarrete delusi!

Leggete anche i nostri post sulla Lombardia: sul blog trovate tante idee per gite sul lago di Garda, lago Maggiore, lago di Como, trekking panoramici sul Lario e camminate in Valsassina e in Brianza!

12 Comments

  • Francesca

    Ma che meraviglia 30 attività da fare in Val Pusteria! Visto che quest’anno staremo in italia, approfittiamo di visitare zone che non conosciamo e questa è perfetta x noi

  • sabrinabalugani

    In famiglia abbiamo sempre scelto la vacanza estiva al mare ma da quando sono arrivati i bambini è la montagna che ci ha fatto cambiare idea. Ed è proprio queste zone che ci hanno visto innamorare di vallate, passeggiate, laghi ed escursioni. Non vediamo l’ora di tornarci per viverle con una consapevolezza diversa, più matura

  • Silvia

    Non sono stata in Val Pusteria ancora. In trentino ho visitato borgo valsugana e levico terme. Ho fatto un piccolo trekking all’arte sella..carinissimo ! Comunque il lago di Braies è in lizza da un bel pò..ha colori splendidi

  • Helene

    Abito in zona montana ma paradossalmente non è il nostro genere di vacanza, non amiamo trekking e simili ma preferiamo viaggi on the road tra città e paesi; la Val Pusteria è però uno scrigno ricco di tesori per gli amanti del genere, ci sono località davvero idilliache.

  • Francesca

    Ma che elenco meraviglioso! Molte di queste le abbiamo già fatte con il nostro cane Maya ed eravamo tutti entusiasti. Lista da tenere assolutamente a mente!

  • MARTINA BRESSAN

    Leggere questo tuo articolo mi ha fatto venire una nostalgia tremenda delle mie Dolomiti. In questo periodo con queste belle giornata mi piacerebbe molto cominciare a fare qualche escursione. Ogni anno noi andiamo alle Tre Cime di Lavarado perchè è un’escursione che ci piace molto e negli ultimi due anni ho portato anche mio papà con me che si è innamorato dei paesaggi. Ho fatto anche l’escursione al fantastico Lago di Braies, invece, vorrei fare Ciclabile Dobbiaco / Brunico e la Ciclabile Dobbiaco / Lago di Landro: ho fatto la ciclabile San Candido Lienz quindi ora vorrei esplorare anche altri ciclabili.

  • raffigarofalo

    La Val Pusteria è una delle zone di montagna che preferisco. Ci andavo sempre quando mio figlio era piccolino e molte delle escursioni che proponete in questo post le ho fatte proprio con lui. Leggendo il vostro post mi sono resa conto che ci tornerei volentieri anche oggi che mio figlio fa le vacanze da solo. E’ davvero bella.

    • Irene

      Avendo come base San Candido puoi fare tutto! Io però queste attività le ho fatte in tre anni… Ti suggerisco anche una chicca visto l’argomento di cui parli nel tuo blog: la chiesa di Santa Maria a Dobbiaco. La riconosci facilmente perché il tetto rosso spicca anche da lontano, è immersa nel verde e raggiungibile anche in mtb! Un piccolo tesoro da scoprire. Bellissima!!

Commenta