Parco di Monza
Monza

Parco di Monza: 6 attività per sportivi nel verde

  1. Nordic Walking
  2. Running
  3. Mountain bike
  4. Equitazione
  5. Rollerblade e skating
  6. Yoga

Parco di Monza: 6 sport da praticare immersi nel verde

Il Parco di Monza è uno dei polmoni verdi della Brianza. In ogni stagione offre itinerari e percorsi per praticare sport immersi nella natura. Ad accompagnare gli allenamenti, scoiattoli ed aironi che riempiono gli alberi e i prati. Allenare i muscoli in un ambiente ricco di verde è un ottimo modo per tenersi in forma e rilassare la mente.

Al Parco di Monza si trovano percorsi asfaltati perfetti per skateboard e rollerblade, sentieri sterrati per gli amanti dell’equitazione e delle Mtb, percorsi vita per un allenamento intensivo, grandissimi prati per posizionare i tappetini dello yoga: insomma, ci si può sbizzarrire scegliendo lo sport perfetto per le proprie esigenze.

Questo articolo vuole suggerire quali sono le attività sportive che si possono praticare nel Parco di Monza. Vi indicheremo anche i riferimenti di associazioni che organizzano attività guidate nel Parco. Seguiteci nel nostro racconto!

Parco di Monza
Parco di Monza

1. Nordic Walking

All’interno del Parco di Monza si trovano 5 percorsi di Nordic Walking, pensati per gli amanti di questo sport e perfetti anche per una camminata veloce nel parco.

I percorsi sono ben segnalati, attraverso alcuni piccoli cartelli in legno e sono divisi per livello di difficoltà. In alcuni punti, ad esempio davanti al bocciodromo, ci sono dei pannelli che indicano tutti i percorsi.

  • La storia del Parco: itinerario di 2,2 km all’interno dei Giardini della Villa Reale di Monza;
  • Le acque del Parco: itinerario di 7,1 km alla scoperta delle rogge del Lambro, il fiume che attraversa il parco;
  • Il paesaggio del Parco: itinerario di 3,9 km per scoprire i diversi ambienti che si trovano nel Parco;
  • Ex Bosco Bello: itinerario di 5 km che attraversa il Parco da Nord a Sud;
  • Ville e Cascine: itinerario di 8,5 km alla scoperta delle ville e delle cascine del Parco.

Potete percorrere questi sentieri in autonomia, oppure, se volete approcciarvi alla disciplina del Nordic Walking, potete seguire uno dei corsi promossi dall’Associazione Pro Nordic Walking. Sulla pagina web trovate info dettagliate su percorsi e corsi.

Parco di Monza
Il verde del Parco di Monza

2. Running

Sicuramente lo sport più amato e praticato nel parco è la corsa. Nel parco sono presenti 4 percorsi podistici ben segnalati, che partono tutti da Viale dei Tigli a Monza. In corrispondenza dei sei ingressi del Parco di Monza si trovano i pannelli che indicano i percorsi podistici, suddivisi per colore a seconda della lunghezza. Inoltre, lungo il percorso, si incontrano cartelli oppure scritte sull’asfalto, che indicano i km percorsi e la strada da seguire.

  • Percorso giallo: 3 km
  • Percorso blu: 5 km
  • Percorso rosso: 10 km
  • Percorso verde: Mezza Maratona Reale, 21,097k.

La Mezza Maratona Reale è l’unico percorso ufficiale permanente di mezza maratona in Italia, certificato dalla FIDAL. Inoltre, nessuno dei percorsi torna sullo stesso tracciato.

Per chi cercasse dei sentieri in salita per allenare gambe e fiato, all’interno del Parco si trovano tanti sentieri perfetti come luogo di allenamento.

Parco di Monza
Sentieri nel Parco di Monza

3. Mountain bike

Il Parco di Monza fa parte del Parco Valle del Lambro: da lì parte la ciclovia Monza/Erba che segue il corso del fiume Lambro. All’interno del Parco sono moltissimi i sentieri sterrati pensati per gli amanti delle Mountain bike. Potete decidere di perdervi tra le viuzze, oppure seguire una traccia che vi porta alla scoperta di tutto il Parco di Monza in bicicletta. È un percorso di quasi 30 km, perfetto per gli amanti delle due ruote.

Se, invece, preferite dei percorsi in bicicletta su strada asfaltata, potete seguire i nostri due itinerari, perfetti anche se avete bambini al seguito. Un percorso porta ad un punto giochi e alla fattoria del Parco; l’altro itinerario vi farà scoprire le ville del Parco.

Parco di Monza
Parco di Monza

4. Equitazione

All’interno del Parco di Monza è molto frequente vedere i cavalli. Infatti esistono diversi percorsi equestri. Se volete provare l’esperienza di una passeggiata a cavallo nel Parco di Monza, c’è una struttura all’interno del Parco: il Centro Ippico Santa Maria, che organizza corsi e passeggiate ler bambini e principianti.

Cavalli al Parco di Monza
Cavalli al Parco di Monza

5. Rollerblade e Skating

All’interno del Parco di Monza ci sono tanti percorsi asfaltati perfetti per rollerblade e skateboard. Meglio evitare la domenica, quando le strade sono gremite praticamente in ogni stagione. Lungo Viale Cavriga è frequente incontrare anche atleti che si allenano e danno spettacolo!

Un’esperienza sicuramente da provare è l’apertura del circuito di Formula Uno a bici, pattini e skateboard: si possono verificare orari e date a questo link.

Parco di Monza
Parco di Monza vie asfaltate

6. Yoga

Altro sport che è possibile praticare sia a livello individuale, che appoggiandosi ad associazioni locali, è lo yoga. Grazie agli immensi prati verdi, come quello antistante a Villa Mirabello, è possibile rilassarsi e meditare immersi nel verde. Numerosi gli eventi organizzati nel Parco a tema yoga e meditazione, che potete verificare sul sito Reggia di Monza.

Parco di Monza
Il verde del parco

Commenta