
Ciclopedonale Valle del Lambro: in bici coi bambini
La Brianza è solcata da una ciclovia che collega Monza a Erba, lungo il corso del fiume Lambro. L’itinerario attraversa parchi, campi coltivati, passa accanto a chiese, ville e cascine. Si può percorrere a tratti e tornare al punto di partenza in treno. Noi vi raccontiamo tre itinerari adatti ai bambini, da percorrere in bicicletta o a piedi.

Il Parco Valle del Lambro
Il Lambro è il fiume che solca la Brianza. Nasce a Magreglio, sui monti del San Primo e corre lungo tutta la Brianza, uscendo dal lago di Pusiano e bagnando tutte le terre fino a Monza, poi prosegue verso Milano, fino a confluire nel Po.
Il Parco Regionale Valle del Lambro è l’ente che si occupa della conservazione e valorizzazione dell’area compresa tra il lago di Pusiano e Monza, un territorio vasto e con conformazione differenti.
Il Parco Regionale Valle del Lambro comprende due laghetti dell’Alta Brianza (Pusiano e Alserio), colline moreniche, l’Oasi di Baggero, ville patrizie, la bellissima Basilica di Agliate e il Parco di Monza. Tutti questi luoghi vengono toccati dalla ciclovia Monza / Erba, un itinerario perfetto da percorrere in Mountain Bike.

La ciclovia Monza / Erba: le tappe
Il percorso che collega Monza con il lago di Alserio è lungo più di 30 km e può essere suddiviso in 4 tappe: da Monza a Canonica Lambro, da Canonica ad Agliate, da Agliate a Gaggio (Nibionno) e da Gaggio al lago di Alserio.
Il percorso, se fatto per intero, ha una difficoltà notevole. Infatti, comprende tratti su strada e punti con pendenza rilevante. Nella mappa trovate tutto il percorso nel dettaglio. Per questo, vi suggeriamo tre itinerari adatti ai bambini all’interno del Parco della Valle del Lambro: nel Parco di Monza, dal Parco di Monza a Canonica Lambro e tra i Mulini di Baggero e nel Parco di Brenno.

In bicicletta coi bambini in Brianza: il Parco di Monza
Il primo percorso che suggeriamo per portare in bicicletta i bambini in Brianza è il Parco di Monza. Su strade asfaltate oppure sterrate, quasi tutto pianeggiante, è ideale anche come luogo per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta. Vi raccontiamo due itinerari nel Parco di Monza: il primo alla scoperta delle ville del Parco, il secondo è un itinerario tra parco avventura, giochi e fattoria.

In bicicletta coi bambini in Brianza: dal Parco di Monza a Canonica Lambro
Dal Parco di Monza, potete raggiungere Cascina Costa Bassa e imboccare il sentiero sterrato che porta ad un parcheggio gratuito in Via Parco a Biassono. Da lì dovete attraversare la strada e proseguire lungo la pista ciclabile che conduce fino alla stazione Fs di Biassono. Attraversato il passaggio a livello, dovete imboccare il sentiero sterrato che parte di fronte alla Trattoria La Rava e la Fava. Nella mappa trovate il percorso dettagliato, con anche l’indicazione dei punti in cui prestare attenzione nell’attraversamento.

A questo punto, basta seguire il sentiero. Si tratta di un percorso sterrato, che potrebbe essere leggermente sconnesso e con radici di alberi. Quindi consigliamo di affrontare il tragitto in Mountain Bike, con bambini allenati a questo tipo di percorsi e dopo giorni senza pioggia, per evitare di trovare del fango.

Il percorso costeggia il fiume Lambro e passa attraverso dei boschetti. È tutto ombreggiato e presenta piccole salite e discese.

Vedrete i campi che vengono bagnati dalle acque del fiume Lambro, i mulini usati un tempo, cascine e alcune ville.

Arrivati a Canonica Lambro, potete lasciare il percorso ciclabile e concedervi un gelato. Se volete proseguire, potete raggiungere anche i paesi successivi mediante il percorso ciclabile e rientrare alla stazione di Biassono in treno, grazie alla linea Milano/ Lecco via Molteno.

Noi scegliamo questo itinerario quando il Parco di Monza è troppo affollato.

In bicicletta coi bambini in Brianza: i Mulini di Baggero e il Parco di Brenno
L’ultimo tratto che vi suggeriamo è quello dei Mulini di Baggero, percorso che inizia dal Ristorante Il Corazziere di Merone, nei pressi del quale trovate anche dei parcheggi gratuiti. Fuori dal ristorante, ci sono degli animali, che sicuramente i bambini vorranno guardare. Attenzione alla camera 116: indovinate chi la abita?!

Come suggerisce il nome, questo percorso si snoda lungo le campagne agricole dove sorgevano alcuni mulini. È presente anche la ricostruzione di un mulino, ma il museo è attualmente chiuso per lavori di restauro (febbraio 2020). Noi abbiamo visitato l’interno e vale la pena fermarsi quando riaprirà. Passerete su un percorso sterrato, in mezzo a campi e cascine, adatto anche ai passeggini.

Attraversato un ponticello, troverete le indicazioni dettagliate del percorso che potete compiere, esposto su cartelli ben fatti. Il sentiero è semplice, adatto anche ai bambini, sia a piedi che in bicicletta. Vi segnaliamo Campo Marzo, cascina agricola scelta come location di un film degli anni ‘70.

Per raggiungere la cascina, percorrerete un sentiero che costeggia i campi, con una vista molto bella sulle montagne. Da Campo Marzo, svoltando a sinistra, entrerete nel Parco di Brenno. Trovate un punto ristoro (estate 2019 chiuso per mancanza gestori) e dei bei percorsi ciclopedonali che costeggiano il torrente Bevera. I giochi presenti non sono tenuti molto bene. Trovate un’area cani e un centro addestramento cinofilo. Passerete accanto ad una ex cava, che ora ospita due laghetti artificiali.

Il percorso completo è suddiviso in 15 tappe, ma si possono compiere anche solamente alcuni sentieri, ricongiungendosi con quello iniziale. Oltre agli amanti della bici e delle passeggiate, troverete anche dei pescatori: ai bambini più piccoli piacerà sicuramente osservarli.

Questo percorso ciclopedonale può essere abbinato alla vicina Oasi di Baggero, di cui vi abbiamo parlato in questo post dedicato a camminata, picnic e passeggiata in Brianza. Dal Ristorante il Corazziere, percorrete la strada sterrata che si trova proprio di fronte e tenete la sinistra: se siete in Mountain Bike, potrete accedere al Bike Park di Lambrugo attraverso il sentiero che costeggia i laghetti artificiali dell’Oasi di Baggero.

Il Parco Valle del Lambro riserva tante altre sorprese, che vi racconteremo. Nel frattempo, leggete i nostri articoli sulla gite in Valsassina, trekking panoramici sul lago di Como e passeggiate sul lago di Como, lago Maggiore e lago di Garda.
