
Vacanze in Maremma: mini crociera Maregiglio
Vacanze in Maremma con bambini: tante spiagge da scoprire, itinerari in bicicletta, passeggiate panoramiche, oasi naturali, gite culturali…. E non può mancare un giro in barca! Vi raccontiamo la nostra esperienza con Maregiglio, che organizza diverse mini crociere di un giorno alla scoperta delle baie più belle sulle isole dell’arcipelago toscano. Un’esperienza divertente, avventurosa e adrenalinica per i piccoli viaggiatori: promossa a pieni voti! Ringraziamo Maregiglio, che ci ha ospitati per una giornata davvero indimenticabile, che ricorderemo sempre con entusiasmo!

Vacanze in Maremma con bambini: escursione in barca
È stato davvero difficile decidere cosa fare in Maremma con i bambini! Infatti le attività per bambini in Maremma sono davvero tantissime e due settimane di vacanza, considerando anche i tempi di riposo dei bambini piccoli, non consentono di provare tutte le bellissime esperienze che si possono far in zona. Abbiamo quindi fatto delle scelte e, tra le esperienze imperdibili, vi consigliamo un’escursione in barca in Maremma.
Per i bambini (e anche per i genitori!) sarà davvero emozionante trascorrere un’intera giornata su un’isola. Potrete godere di un panorama magnifico, che vi farà apprezzare la bellezza dell’arcipelago toscano. Verrete condotti in calette nascoste, dove poter fare il bagno in acque cristalline. Trascorrerete una giornata intera immersi nel blu, scoprendo le perle di questo angolo di paradiso terrestre.
Noi ci siamo affidati a Maregiglio, che potete contattare per informazioni a questi riferimenti:
- Sito web: Maregiglio
- Sito web per minicrociere: Le Crociere del Sole
- Email: crociere@maregiglio.it

Vacanze in Maremma con bambini: escursione in barca con Maregiglio
Maregiglio propone diverse minicrociere alla scoperta delle isole dell’arcipelago toscano. Tra le varie possibilità, noi abbiamo scelto l’escursione più avventurosa, quella alla scoperta dell’isola di Giannutri.
Si tratta di un’escursione che abbina un itinerario di trekking per raggiungere gli scorci più belli dell’isola alla visita alla villa romana. Imperdibile un bagno nelle acque cristalline dell’isola!

Minicrociera Maregiglio a Giannutri: Punto di ritrovo per l’inizio dell’escursione
L’escursione ha inizio a Porto Santo Stefano. Trovate facilmente il luogo impostando il navigatore su Porto Santo Stefano: non potete sbagliare! Arrivati al porto troverete diversi parcheggi a pagamento (costo dagli 8 ai 15€ per tutta la giornata). Vedrete poi diverse imbarcazioni Maregiglio. Per l’escursione a Giannutri la partenza è sul battello Dianium. Vi consigliamo di essere al punto di partenza per le 9:30 e cercare la guida che vi accompagnerà durante l’escursione. La riconoscerete facilmente perché le guide indossano una maglietta azzurra che indica che sono guide del parco.

Minicrociera Maregiglio a Giannutri: il viaggio in battello
Per raggiungere l’isola di Giannutri dovrete compiere un tragitto che dura circa un’ora. Avrete una vista incantevole sull’Argentario e su Porto Santo Stefano. Se avete bambini vi consigliamo di prendere posti all’ombra, perché il sole è molto forte. Ovviamente sarebbe meglio tenere i bambini a digiuno (o comunque fare una colazione leggera) per evitare che stiano male in battello. Se è la prima volta che affrontare un viaggio in battello valutate di portare con voi una pastiglia per il mal di mare.

Minicrociera Maregiglio a Giannutri: l’arrivo a Giannutri
Arriverete a Giannutri in un tripudio di colori! Nella piazzetta dell’isola vedrete i colori sgargianti dei fiori, l’acqua blu del mare e il verde brillante della vegetazione. Qui la guida vi spigherà le caratteristiche dell’isola, prima di condurvi nella parte protetta, accessibile solo con guida ambientale. Vi verranno mostrate le piante che crescono sull’isola e raggiungerete il bellissimo Porto San Francesco.

Minicrociera Maregiglio a Giannutri: Cala Maestra
Il punto più bello dell’isola, secondo me, è Cala Maestra, dove vi fermerete per fare un bagno e per il pranzo. Inclusi nel costo dell’escursione avrete il box lunch, disponibile anche per i celiaci. Si tratta di un sacchetto con riso freddo, un dolce, un succo, una bottiglietta d’acqua e della frutta secca. Sull’isola avrete la possibilità di gettare i rifiuti e in prossimità della spiaggia troverete un bar.

Minicrociera Maregiglio a Giannutri: la villa romana
Ultima tappa del tour è la visita alla villa romana. La guida vi mostrerà nel dettaglio quel che resta della maestosa villa che un tempo era utilizzata come luogo di svago. Impressionante il sistema ingegnoso per riscaldare la villa! Del resto si sa che i romani erano grandi ingegneri!

Minicrociera Maregiglio a Giannutri: i nostri consigli
L’escursione all’isola di Giannutri è stata bellissima e ci ha entusiasmato: perfetta per chi ama lo sport e la natura! Per vivere al meglio la giornata, se avete bambini piccoli al seguito, vi diamo qualche suggerimento.
- Portate tanta acqua (almeno 1,5 litri per gli adulti e 1 litro per i bambini). Infatti l’escursione è quasi tutta sotto al sole e l’isola è poco battuta dal vento.
- Portate protezioni per il sole (cappello, occhiali, crema solare). Portate anche il costume di ricambio perché la sosta per il bagno e il pranzo è piuttosto breve.
- Se avete bambini piccoli portate lo zaino, perché camminerete circa 6 km.
- Se partecipate durante il weekend considerate che la zona è abbastanza trafficata, quindi siate per tempo all’imbarco.
- Dovete lasciare spazio nello zaino per il sacchetto del pranzo.
Tra le tante attività per bambini in Maremma la minicrociera a Giannutri ci è piaciuta tantissimo e la consigliamo agli amanti dell’avventura! Se invece preferite un’escursione più tranquilla, potete scegliere la minicrociera Giglio/Giannutri, con passeggiate rilassanti e un pranzo a base di pesce in nave!