
Weekend in Valtellina con bambini: Teglio
Teglio viene subito associata ai pizzoccheri. È qui che è stato ideato questo gustoso piatto tipico della Valtellina ed è qui che si mangiano i pizzoccheri più buoni in Lombardia! Ma sapete che Teglio è anche la meta ideale per organizzare un weekend in Valtellina con i bambini? Tantissime le attività da fare, adatte anche ai più piccoli! Passeggiate in montagna, itinerari ciclabili, visite culturali e un bellissimo parco giochi in centro paese. Scoprite in questo articolo cosa fare e cosa vedere a Teglio con i bambini. Ringraziamo il Consorzio Turistico Media Valtellina, che ci ha ospitato per il bellissimo weekend a Teglio con i bambini. Un grande ringraziamento anche a Martina dell’Infopoint Teglio, che ci ha aiutato a pianificare il nostro weekend in Valtellina con bambini nei minimi dettagli, per una riuscita più che perfetta!

Weekend in Valtellina in famiglia: scopriamo Teglio!
C’è sempre un buon motivo per organizzare un weekend a Teglio con i bambini. Se siete amanti dello sport e della natura, non potreste scegliere meta migliore: percorsi ciclopedonali, sentieri di montagna, passeggiate nei borghi in pietra e grandi prati verdi vi regalano momenti di spensieratezza e di relax. Se amate le visite culturali, potete visitare antichi palazzi, deliziose chiesine di montagna e un mulino tutto da scoprire. Se, invece, siete amanti della buona cucina, potete organizzare un weekend alla scoperta dei sapori della Valtellina più autentica e rilassarvi con i vostri bambini nel grande parco giochi. Se, come noi, amate il mix sport, cultura e cucina, vi assicuriamo che vi innamorerete di Teglio, proprio come è capitato a noi!
Ma procediamo con ordine! In questo articolo vi racconteremo:
- Dove si trova e come raggiungere Teglio
- Cosa fare a Teglio con i bambini
- Cosa vedere a Teglio
- I pizzoccheri di Teglio
- Dove dormire a Teglio
- Consigli per un weekend a Teglio con i bambini

Weekend in Valtellina in famiglia: dove si trova e come raggiungere Teglio
Teglio è un delizioso borgo della Media Valtellina. E non uno qualsiasi! È il borgo che ha dato il nome a tutta la valle: Vallis Tellina, valle di Teglio. È il classico paesino di montagna dove si lascia il cuore. Chi ha già sperimentato questa sensazione capisce benissimo cosa intendo: un luogo dove natura e architettura si fondono in un connubio perfetto e dove il tempo sembra non essere mai passato.
Raggiungere Teglio è semplicissimo: da Milano, senza traffico, in due ore si è a Teglio. Dopo aver percorso tutta la ss36, al Trivio di Fuentes, si imbocca la ss38; oltrepassato Sondrio, si troverà l’indicazione per raggiungere Teglio. Vi consigliamo di seguire la segnaletica stradale che indica Teglio, perché così facendo raggiungerete il paese mediante una strada panoramica e larga. Se, invece, seguirete la strada più breve che vi indica il navigatore, dovrete affrontare una strada stretta e con diversi tornanti.
Ovviamente, soprattutto nel weekend, la strada potrebbe essere trafficata. Per questo, se ne avete la possibilità, pensate di organizzare un weekend a Teglio dormendo in una delle molte sistemazioni possibili: le attività da fare in zona sono talmente tante che vale la pena rimanerci qualche giorno!

Weekend in Valtellina in famiglia: cosa fare a Teglio con i bambini
Teglio è la meta perfetta per organizzare un weekend in famiglia in Valtellina. Ci sono tante ragioni per scegliere Teglio come località per un weekend in famiglia in Valtellina. Gli aspetti che ci sono piaciuti di più sono questi:
- L’altitudine di 900 metri rende Teglio ideale anche per chi ha bambini piccoli: l’aria è frizzantina e pulita, ma l’altitudine è modesta, perfetta anche per neonati e nonni;
- La posizione soleggiata consente di godere della bellezza dei raggi di sole e di avere un clima non umido; questa caratteristica ha reso il terreno adatto alla coltivazione di viti e grano saraceno;
- La posizione dominante sulla Valtellina regala bellissimi panorami. Apprezzata fin dall’antichità, come testimoniato dai reperti del passato, è un luogo ricco di storie da raccontare;
- L’accoglienza per le famiglie: Teglio è dotata di tutti i servizi per accogliere le famiglie, con strutture family friendly. A disposizione una vasta scelta hotel e b&b, di punti ristoro, un grande parco giochi, una chiesa in centro paese;
- Le passeggiate semplici, alcune adatte anche ai passeggini, ideali per rilassanti escursioni nella natura;
- Attività da fare anche in caso di pioggia: le visite culturali, bellissime in ogni stagione, sono perfette anche durante i giorni di pioggia.
Ora vediamo nel dettaglio cosa fare a Teglio con i bambini.

Sentiero Valtellina
Il Sentiero Valtellina è lo spettacolare percorso ciclopedonale che costeggia il fiume Adda, collegando Colico a Bormio: 114 km di bellezza. Vi abbiamo già raccontato sul nostro blog il tratto Colico/Morbegno. Il nostro desiderio è di percorrerlo tutto, a tratti. Abbiamo quindi approfittato del nostro weekend a Teglio per percorrere un altro tratto, con partenza Albosaggia, raggiungibile in meno di trenta minuti da Teglio.

Abbiamo noleggiato le e-bike presso il punto Valtelbike di Albosaggia, in via Gerone 2/E. Trovate un comodo parcheggio dove lasciare le auto e il Sentiero Valtellina parte proprio al di là del ponte che si trova di fronte al punto noleggio. Abbiamo provato le e-bike, che abbiamo trovato comodissime soprattutto nell’ultimo tratto, in salita. Inoltre abbiamo sperimentato con grandissimo successo il carrellino per il nostro bambino di 18 mesi. Andrea è rimasto entusiasta, si è addormentato ed è rimasto ben riparato anche quando ha iniziato a piovere. La presenza di un vano porta oggetti ha evitato che portassimo lo zaino sulle spalle: una soluzione consigliatissima! Il Sentiero Valtellina nel tratto da Albosaggia a Piateda è perfetto per le famiglie: trovate diverse aree di sosta e parchi giochi, un Bike Park, uno Skate Park e, proseguendo poco oltre il ponte, anche una palestra a cielo aperto. Piccoli tratti sono su strada aperta al traffico, quindi occorre prestare attenzione.
Potete contattare Valtelbike per prenotare le bici e richiedere informazioni dettagliate sul sito di Valtelbike.

Passeggiate facili
Tra le tante passeggiate facili a Teglio, noi abbiamo scelto di salire a Prato Valentino. Questa località si raggiunge in auto, mediante una strada asfaltata, a tratti un po’ tortuosa e stretta (ma nulla di impraticabile!), che conduce al parcheggio posto davanti alla Baita del Sole. Abbiamo seguito le indicazioni per il sentiero consigliato per chi usa le ciaspole in inverno. Andrea ha potuto camminare sui suoi piedini, perché il primo tratto del sentiero è su strada sterrata molto larga. C’è una bella vista panoramica sulla valle e sull’Adda. Poi si prosegue nel bosco: i bambini si divertiranno a cercare pigne e legnetti durante il percorso!

Parco giochi
Tra le attività per bambini a Teglio non può mancare una sosta al parco giochi in centro paese! A inizio giugno 2021 sono in corso i lavori di ampliamento, con una nuova area tutta dedicata ai piccoli. Si trovano scivoli, altalene, carrucola e un grandissimo prato dove poter correre.

Weekend in Valtellina in famiglia: cosa vedere a Teglio
Teglio ha un patrimonio artistico e culturale di grande valore. Nel suo vasto territorio si nascondono piccoli gioielli di architettura, tutti da scoprire. Segni del passato di questo borgo, che domina la valle dalla sua posizione strategica.
I tellini hanno saputo conservare e valorizzare questo patrimonio, creando anche percorsi alla scoperta del territorio. Vi consigliamo di rivolgervi all’Infopoint Teglio e di seguirlo sulla pagina Facebook e Instagram per rimanere informati sulle iniziative e sugli eventi. Inoltre è stato da poco inaugurato il nuovo sito turistico di Teglio. Quando arrivate in paese, potete passare in Piazza Santa Eufemia 6 a Teglio, di fianco al comune, per ritirare la mappa del paese. Potete anche scaricare la app ScopriTeglio per organizzare al meglio il vostro soggiorno.

Palazzo Besta
Palazzo Besta è un palazzo rinascimentale, oggi sede museale. Ricco di affreschi che risalgono al Cinquecento a tema biblico e mitologico, visitandolo scoprirete la storia della famiglia Besta e tanti segreti che questo luogo custodisce da centinaia di anni.
Al piano terra abbiamo visitato la sezione dedicata ai ritrovamenti archeologici nell’area di Teglio. Da non perdere la visita al cortile: potrete vedere gli affreschi che riguardano l’Eneide. Al primo piano visiterete diverse stanze affrescate. La più bella è sicuramente la Sala della Creazione. Qui ci ha affascinato molto la storia della mappa, antecedente al 1492, che raffigura le Americhe! Il giardino di Palazzo Besta, invece, è un luogo di pace assoluta: un quadro dipinto da contemplare seduti sulla panchina!
Il palazzo Besta è visitabile da martedì a sabato dalle ore 10.15 alle ore 12.45 e dalle ore 14.10 alle ore 16.50. Ingresso a pagamento. Tel +39 0342 781208. Al sabato consigliata la prenotazione.

Mulino Menaglio
Il motivo che mi ha spinto ad organizzare un weekend a Teglio con i bambini è stata la scoperta del Mulino Menaglio. Vedendo il filmato di questo bellissimo mulino, completamente ristrutturato, immerso nella natura… ho sentito l’urgenza di correre a vederlo! Le mie altissime aspettative non sono state deluse. Abbiamo prenotato la visita guidata tramite l’Info Point di Teglio e i volontari dell’Associazione per la Coltura del Grano Saraceno di Teglio e dei Cereali alpini tradizionali ci hanno a compagnato alla scoperta del Mulino Menaglio.

Per raggiungere il Mulino Menaglio si può parcheggiare nella frazione San Rocco; vicino alla chiesa c’è qualche parcheggio e anche più avanti è stao creato uno spiazzo sterrato. Attenzione a due punti particolarmente stretti! Una volta parcheggiato, in circa 15 minuti di strada pianeggiante si raggiunge il Mulino. Consigliamo scarpe da trekking, soprattuto se ha piovuto nei giorni precedenti. La visita dura circa un’ora. Scoprirete come funziona il mulino, vedrete foto d’epoca, vi verranno spiegate le varie fasi per la produzione della farina di grano saraceno, quella tipica di Teglio. La cosa più divertente è il passaggio sotto il getto d’acqua (si prende solo qualche goccia). Al termine abbiamo gustato specialità locali con le farine dei produttori di Teglio.

Il centro di Teglio
Il centro di Teglio è una sorpresa tutta da scoprire a piedi. Ad ogni passo vedrete antichi edifici in pietra che vi faranno respirare un’atmosfera di altri tempi. Imperdibile la chiesa di San Pietro, romanica, bellissima. Se avrete modo di visitare l’interno, vi emozionerete! Potete poi proseguire lungo la strada principale e arriverete alla chiesa parrocchiale di Santa Eufemia e al comune. Non perdetevi, nella strada che sale dopo il centro informazioni, sulla destra, una visita al giardino della biblioteca. Proseguendo oltre la chiesa parrocchiale trovate le indicazioni per la torre medievale di Teglio, raggiungibile in pochi minuti su un sentiero in salita. Simbolo del paese, è posta in posizione panoramica sulla valle.

Weekend in Valtellina in famiglia: i pizzoccheri di Teglio
Teglio è sinonimo di pizzoccheri! È qui che sono stati inventati ed è qui che è nata l’Accademmia del Pizzocchero, per fare in modo che l’antica ricetta venga preservata. Sul sito dell’Accademmia del Pizzocchero trovate la storia di questo gustosissimo piatto, tante curiosità e anche l’elenco dei ristoranti associati, che rispettano appieno la ricetta originale, utilizzando solo farine, latte e formaggi valtellinesi. Quindi, vi consigliamo di organizzare il weekend in Valtellina quando non siete a dieta: a Teglio è vietato rifiutare un piatto di pizzoccheri!
Per gli amici celiaci, come la mia bambina, occorre prestare attenzione, chiedendo bene ai ristoranti che propongono pizzoccheri senza glutine se le farine utilizzate sono certificate senza glutine (abbiamo scoperto che alcune farine locali sono contaminate, perché viene usata la stessa pietra per macinare frumento e grano saraceno). A Teglio non ci sono ristoranti certificati Aic, ma diversi ristoranti propongono piatti naturalmente privi di glutine, come carne o risotti.

Dove dormire a Teglio
Teglio è una località turistica, che vi accoglie e vi vizia con tutte le comodità per la riuscita di un perfetto weekend in Valtellina in famiglia. Trovate tante sistemazioni: hotel, b&b e appartamenti.
Per il nostro weekend a Teglio siamo stati ospiti dell’Hotel Ristorante La Rosa di Teglio. È stato amore a prima vista! Quando entrate, trovate un quadro che vi invita a sentirvi come a casa… vi dico però che vi troverete molto meglio che a casa, viziati e coccolati con mille attenzioni! I bambini hanno a disposizione spazi dedicati dove giocare e la cucina è sempre pronta a soddisfare ogni esigenza.

Gli aspetti che ci sono piaciuti maggiormente sono:
- Le camere famigliari, veri e propri appartamenti, dotati anche di cucina. Il nostro aveva una vetrata panoramica meravigliosa!
- La possibilità di scegliere la soluzione del residence, con opzione asporto dal ristorante.
- La cucina semplice ma curatissima e gustosa. Nel menù sono sempre presenti pizzoccheri, sciat e bresaola, oltre ad altre specialità del posto.
- L’area giochi ampia, piena di giochi adatti a bambini di età diverse, vicina alla sala pranzo.
- Il wifi gratuito, che prende benissimo in camera.
- L’accoglienza dei titolari, abituati ad accogliere le famiglie e a capire al volo le esigenze di chi deve gestire figli piccoli.
Potete contattare l’Hotel Ristorante La Rosa tramite:
- sito internet dell’Hotel Ristorante La Rosa;
- mail: info@hotellarosateglio.it;
- telefono: 0342/780164

Weekend in Valtellina in famiglia: consigli per un weekend a Teglio con i bambini
Se state pensando di trascorrere un weekend in Valtellina in famiglia, vi diamo qualche consiglio su come organizzare un weekend a Teglio.
Rispetto ad altre località di montagna dove non c’è nulla da visitare in caso di pioggia, a Teglio trovate tante attrazioni! Quindi potete prenotare con anticipo, anche senza far troppo affidamento sul tempo. Se avrete la fortuna di trovare una giornata di sole, vi consigliamo le attività sportive e nella natura; se invece ci sarà la pioggia anche la visita ai luoghi culturali, i pranzi con piatti tipici e la visita alle cantine renderanno speciale il weekend!
Evitate di partire e di tornare negli orari più gettonati, altrimenti rischierete di trovare traffico. L’ideale, secondo noi, è raggiungere Teglio il venerdì sera, in modo da sfruttare appieno anche la giornata di sabato.
Contattate l’Infopoint Teglio per pianificare al meglio il weekend e ottenere consigli e suggerimenti.
Noi abbiamo ancora molte cose da vedere e da fare a Teglio (ho già aggiornato la mia lunga lista, ma non vi svelo quali sono!). Quindi questo è un arrivederci!