Visitare Arona con bambini
Città d'arte,  Gite con neonati,  Lago

Cosa fare sul lago Maggiore con i bambini: Arona

Arona
Arona al tramonto

Oggi sconfineremo di qualche chilometro dalla Lombardia, per recarci ad Arona, in provincia di Novara, nel vicino Piemonte, affacciata sul Lago Maggiore. Ci prendiamo questa libertà perché è una meta raggiungibile comodamente in giornata, ideale come gita fuori porta con bambini da Milano. Se vi state chiedendo cosa vedere sul lago Maggiore, visitate Arona: vale la pena!

Visitare Arona con i bambini
Lungolago di Arona

Arona ha un bellissimo centro storico, con una piazza che in estate è gremita di gente, soprattutto all’ora dell’apertivo. La Piazza del Popolo è il luogo ideale dove ammirare la Rocca di Angera, posta sul versante lombardo del Lago Maggiore. Descrizione dettagliata centro storico.

Rocca di Angera
Rocca di Angera

Proseguendo lungo la via pedonale i bambini potranno ammirare le simpatiche girandole appese per la via della città, durante la stagione primaverile ed estiva.

Arona
Girandole in centro

Vi consigliamo anche una visita al Museo Civico Archeologico, aperto anche la domenica, ad ingresso gratuito. All’entrata si trovano degli schermi interattivi che spiegano ai piccoli come era la vita di un bambino nelle epoche antiche.

Lungolago di Arona
Parco giochi sul lungolago

Proseguiamo lungo il centro fino a raggiungere il lungolago, al termine del quale, prima della stazione, c’è un parco giochi recintato, meta ideale per il divertimento dei bambini. Descrizione dettagliata lungolago.

Arona
Piazza del Popolo

Si può rientrare al punto di partenza passando sul lungolago, accanto al quale si possono ammirare i resti delle antiche mura romane.

Arona
Mura romane

Se i bambini non amano camminare, potete portare monopattini e biciclettine, in quanto tutto il lungolago è costeggiato da una piccola pista ciclabile.

Arona
Vista sulla Rocca di Angera dal lungolago

Consultate gli eventi organizzati dal Comune, perché Arona è una città molto viva e coinvolgente. Noi abbiamo trovato il concerto della fanfara dei bersaglieri: a quale bambino non piace ascoltare e ballare a ritmo di tromba?!

Arona
Bersaglieri in centro ad Arona

Se non siete troppo stanchi, potete optare anche per una visita al ‘Sancarlone‘, la statua di dimensioni colossali che raffigura San Carlo Borromeo e che domina Arona. Occorre camminare circa mezz’ora su strada asfaltata, ma si può raggiungere anche in auto. Il biglietto di ingresso consente l’accesso anche all’interno della statua, per ammirare il lago dall’alto; comprende inoltre l’accesso al parco, attrezzato per i picnic.

Sancarlone Arona
Sancarlone

Organizzatevi in modo tale da rimanere ad Arona all’ora del tramonto, quando il cielo si tinge di rosa. Le foto che farete non avranno bisogno di ritocchi: saranno semplicemente perfette!

Arona
Arona al tramonto

Se volete organizzare un weekend sul lago Maggiore, potete abbinare la visita a Stresa e alle Isole Borromee e a Santa Caterina del Sasso a Leggiuno.

2 Comments

Commenta