Bergamo,  Gite con neonati,  Lecco,  Montagna

Monte Tesoro: montagna in passeggino in Lombardia

Il Monte Tesoro è una meta ideale per le famiglie con bambini. Offre un bellissimo laghetto dove rilassarsi per un pic nic e alcuni sentieri escursionistici, tutti adatti ai bambini, con un panorama da sogno. Vi spieghiamo come raggiungere il Monte Tesoro e cosa fare con i bambini. Vi raccontiamo anche la nostra esperienza sul Sentiero Paolo VI: un itinerario di trekking inclusivo, inaugurato nel 2017, per rendere accessibile la montagna anche in carrozzina. Seguiteci per scoprire una meta poco conosciuta, ma davvero bella e originale!

Trekking facili in Lombardia: il Monte Tesoro

Prosegue la nostra avventura alla ricerca delle gite in montagna in passeggino in Lombardia. Tante famiglie con bambini piccoli hanno la nostra stessa esigenza di cercare sentieri di montagna accessibili in passeggino. Vogliamo allungare la nostra lista di trekking in montagna in passeggino in Lombardia.

Sono venuta a conoscenza del Sentiero Paolo VI sul Monte Tesoro: un sentiero inclusivo adatto alle carrozzine (inaugurato nel 2017) e abbiamo deciso di andare ad esplorare la zona. Siamo rimasti entusiasti della meta, sia per il percorso (completamente percorribile in passeggino da trekking), sia per il panorama.

Possiamo quindi affermare di aver trovato una meta adatta alle famiglie per trekking facili in montagna in Lombardia. Scegliete una giornata di bel tempo e troverete un panorama stupendo, un sole caldo e abbagliante, percorsi di trekking adatti ai bambini, un bar/ristoro, un laghetto pieno di girini e pesciolini, frequentato anche dalle libellule. Trascorrerete una bellissima giornata!

Noi non abbiamo trovato online tante indicazioni sul Monte Tesoro. Quindi questo articolo vuole dare qualche suggerimento su come organizzare la gita al Monte Tesoro con i bambini.

Sentiero Paolo VI Monte Tesoro
Sentiero Paolo VI Monte Tesoro

Trekking facili in Lombardia: Monte Tesoro – come raggiungerlo

L’escursione in passeggino sul Monte Tesoro parte dal Laghetto del Pertus, a Forcella Alta. Le strade per raggiungere il punto di partenza sono due: da Valcava, frazione di Torre de’ Busi (Bg), oppure da Costa Valle Imagna (Bg).

Il Monte Tesoro si trova a cavallo tra le province di Lecco e Bergamo: un versante si affaccia sul lecchese, regalando un bellissimo panorama sul Monte Barro, sulla Valle San Martino, sui laghetti della Brianza e sulla Pianura Padana; l’altro versante, invece, regala una bella vista sulla Valle Imagna.

Monte Tesoro – strada sul versante lecchese

Abbiamo raggiunto il Monte Tesoro dal versante lecchese. Visto che il navigatore non riconosceva la località Forcella Alta, abbiamo impostato sul navigatore Valcava, che si raggiunge passando dal comune di Calolziocorte e da lì abbiamo seguito le indicazioni.

La strada per raggiungere Forcella Alta da Valcava è abbastanza impegnativa, perché piuttosto stretta e piena di tornanti. È una strada panoramica, che vi condurrà al Valico di Valcava (1.340 mt di altitudine), un bellissimo terrazzo panoramico sulla Pianura Padana. Quando arriverete potete fermarvi per una breve sosta fotografica. Lungo la strada troverete tanti ciclisti che si cimentano in questa salita non banale, considerata una delle più difficili della zona.

Questa strada regala panorami mozzafiato. Attraverserete piccoli paesini di montagna. Raggiungerete un bel punto panoramico. Tuttavia ci sentiamo di sconsigliarla a chi soffre in auto, perché è tortuosa e lunga.

Sentiero Panoramico Monte Tesoro
Sentiero panoramico Monte Tesoro

Monte Tesoro – strada sul versante bergamasco

Al ritorno abbiamo optato per la discesa da Costa Valle Imagna, sul versante bergamasco. Pur avendo allungato il percorso di qualche km, abbiamo impiegato lo stesso tempo dell’andata, perché la strada è meno tortuosa e più larga.

Anche in questo caso passerete attraverso deliziosi paesini di montagna. Quello che ci ha colpito di più è Roncola, dove si trova anche un bel percorso avventura sugli alberi e alcuni bei ristoranti con terrazze panoramiche. Raggiungerete Cisano Bergamasco e potrete far ritorno a Milano evitando la ss36.

Panorama Monte Tesoro
Panorama Monte Tesoro

Trekkng facili in Lombardia: Monte Tesoro – il laghetto del Pertus

Dopo aver affrontato un viaggio di un’ora e mezza da Monza, i bambini avevano bisogno di svagarsi e muoversi liberamente. Quindi abbiamo iniziato la nostra avventura outdoor con un pic nic al laghetto del Pertus.

Il laghetto si raggiunge in pochi passi dal parcheggio sterrato di Forcola Alta. È circondato da alcune pietre, su cui i bambini si divertono a camminare per fare il giro del laghetto. È abitato da girini, pesciolini, libellule. Pur essendoci andati nel weekend non abbiamo trovato confusione. Per chi volesse comprare qualcosa in loco, c’è un bar/ristoro, con una bella terrazza panoramica.

Laghetto del Pertus
Laghetto del Pertus

Trekkng facili in Lombardia: Monte Tesoro – il Sentiero Paolo VI

Rifocillati e riposati, decidiamo di seguire l’indicazione per il Sentiero Paolo VI. Si tratta di un sentiero inaugurato nel 2017 che permette anche ai disabili di godere della bellezza della montagna. Infatti il sentiero è asfaltato, pianeggiante, dotato di corrimani per i non vedenti. L’idea di una montagna accessibile a tutti ci piace e volevamo vedere dal vivo come fosse.

Per raggiungere il punto di partenza del sentiero occorre proseguire oltre il bar, seguendo la strada asfaltata, che poi diventa sterrata. Scendiamo verso valle in modo dolce e godendo di un panorama strepitoso. Il sentiero è tutto esposto al sole. Sopra di noi vola un aliante e vediamo i paracadutisti lanciarsi! Infatti la zona è frequentata anche dagli amanti del volo.

Dopo circa venti minuti raggiungiamo il punto di partenza del percorso. Questo è il tratto più impegnativo, che porta da Località Forcella Alta, a 1309 metri di altitudine a Località Forcella Bassa, a 1.167 mt di altitudine. Il fondo è sterrato, quindi è percorribile con passeggini da trekking.

Abbiamo notato che in Località Forcella Bassa c’è l’indicazione di un parcheggio, probabilmente per dare la possibilità ai disabili di iniziare il percorso da lì. Se siete interessati, vi suggeriamo di chiedere al Comune di Carenno; percorrere la strada in macchina non è banale perché si tratta di un sentiero sterrato in discesa.

Sentiero Paolo VI Monte Tesoro
Sentiero Paolo VI Monte Tesoro

Il Sentiero Paolo VI è davvero piacevole. È lungo circa un km e mezzo; la prima parte è asfaltata, mentre l’ultima è sterrata. Durante il tragitto leggiamo i pannelli didattici esplicativi inerenti la flora e la fauna del luogo e troviamo anche due piccole aree attrezzate per il riposo. Il panorama è bellissimo! La fine del percorso è all’ex convento, che un tempo era Grande albergo Pertüs.

Se siete senza passeggino, dall’ex convento potete imboccare la strada nel bosco, che conduce al laghetto del Pertus, ultimando l’anello. Se, invece, avete il passeggino dovete ritornare dalla strada dell’andata.

Sentiero Paolo VI Monte Tesoro
Sentiero Paolo VI Monte Tesoro

Con la nostra bambina abbiamo fatto un esperimento: abbiamo percorso il sentiero a occhi chiusi! Tenendoci per mano, a turno, abbiamo sperimentato che cosa significa camminare senza vedere. È stato emozionante! Mai avrei immaginato di poterlo fare in montagna. Con gli occhi chiusi abbiamo percepito tutti i suoni della natura.

A passo lento e con diverse soste fotografiche abbiamo impiegato circa un’ora da Forcella Alta all’ex convento.

Laghetto del Pertus
Laghetto del Pertus

Trekkng facili in Lombardia: Monte Tesoro – a piedi da Boccio, Carenno (Lc)

Quando la nostra bambina era molto piccola, avevamo già raggiunto il Monte Tesoro. Il sentiero che avevamo percorso ha come punto di arrivo il laghetto del Pertus, che si raggiunge a piedi da località Boccio a Carenno. Il vantaggio di questo itinerario è che si accorcia di molto la strada in auto.

Parcheggiato in località Boccio in uno dei pochi posti disponibili dove termina la strada asfaltata, si imbocca l’ampia strada sterrata che porta a Forcella Alta.

Il percorso è semplice, ma lungo; si parte da circa 850 metri di altitudine per arrivare a 1.300 circa. Si possono prendere delle scorciatoie passando in alcuni sentieri tracciati tra i campi, che consentono di tagliare alcuni tornanti. Su questi sentieri potete incontrare appassionati di Mtb che scendono dalla montagna. Consigliamo questo percorso alle famiglie allenate.

Sentiero Paolo VI Monte Tesoro
Sentiero Paolo VI Monte Tesoro

Dal parcheggio di Forcella Alta si può anche raggiungere la vetta del monte. Noi però non l’abbiamo mai raggiunta… Torneremo??

Se siete alla ricerca di altri trekking panoramici sul lago di Como, scoprite i nostri itinerari per bambini!

Commenta