Lecco,  Montagna

San Tomaso da Valmadrera e Rifugio Sev

Probabilmente conoscete già la Piana di San Tomaso, un bellissimo balcone naturale, situato a Valmadrera (Lc), a 600 metri di altitudine, perfetta come meta per un trekking in famiglia in Lombardia. Se l’idea di avventurarvi nell’affollatissima mulattiera non vi entusiasma, vi raccontiamo altri due itinerari, che vi permetteranno di allungare l’escursione. Il primo, adatto anche a bambini abituati a camminare in montagna, passa dalla Sorgente Sambrosera. Il secondo è decisamente impegnativo, adatto solo a sportivi che amano il dislivello, porta alla scoperta del Rifugio Sev. Seguiteci nel racconto!

Piana di San Tomaso
Piana di San Tomaso

San Tomaso da Valmadrera: trekking per famiglie in Lombardia

Sul blog BimbInLombardia abbiamo dato tantissimo spazio ai trekking per bambini in Lombardia. Vi abbiamo segnalato decine di escursioni per organizzare trekking facili con i bambini. Se state pensando di iniziare a camminare in montagna in famiglia, potete leggere il nostro articolo che contiene 10 idee per camminare in montagna con i bambini.

Una meta sicuramente adatta per organizzare un’escursione facile vicino a Milano è la Piana di San Tomaso. Si trova a Valmadrera, facilmente raggiungibile da Milano tramite la ss36.

La Piana di San Tomaso è frequentatissima dalle famiglie con bambini, perché offre un ampio pratone dove poter giocare liberamente e ammirare la fioritura dei mandorli in primavera, la comodità di poter pranzare nel ristoro, gestito dai volontari dell’associazione Osa Valmadrera (aperto il mercoledì e la domenica), un bellissimo panorama e una deliziosa chiesina, che si può vedere anche dalla statale.

Sentiero 7 Valmadrera

Se avete bambini piccoli, vi consigliamo di raggiungere la Piana di San Tomaso da località Belvedere. Vi diciamo fin da subito che i parcheggi in località Belvedere sono pochi e si riempiono fin dalle prime ore del mattino durante il periodo primaverile. Inoltre il Comune talvolta dispone la chiusura di alcune strade proprio per evitare parcheggi selvaggi. Vi consigliamo quindi di parcheggiare in uno dei parcheggi che sono ben segnalati in paese e raggiungere il punto di partenza a piedi. In paese trovate anche un ampio parco giochi recintato.

Una volta raggiunto il punto di partenza dell’escursione, dovrete affrontare solamente 300 metri di dislivello su una mulattiera ampia e tenuta perfettamente. Se parcheggiate in paese, il dislivello aumenta.. Raggiunta la cappelletta Vars, dovete girare a sinistra, seguendo le indicazioni per San Tomaso. Impossibile sbagliare!

Cappelletta Vars
Cappelletta Vars

San Tomaso da Valmadrera: trekking dalla Sorgente Sambrosera

Se avete bambini allenati alla montagna e grandicelli, potete optare per un percorso ad anello per raggiungere San Tomaso a Valmadrera. La partenza è sempre in via Belvedere a Valmadrera, però alla cappelletta Vars dovete andare dritti, seguendo il sentiero 7. Entrerete in un bel bosco, dove potrete vedere le casote, ovvero i rifugi utilizzati dai pastori, che si incontrano anche a San Pietro al Monte e i caselli del latte, utilizzati per la stagionatura dei formaggi.

Sorgente Sambrosera
Sorgente Sambrosera

Il sentiero è tutto in salita fino alla Sorgente Sambrosera, che è posta a circa 700 metri di altitudine. Presso la sorgente c’è un tavolino di legno, dove potrete riposare.

La parte difficile del percorso è terminata! Alla sorgente Sambrosera dovete girare a sinistra, seguendo le indicazioni per San Tomaso. Il resto del percorso è pianeggiante. C’è un unico tratto in cui il sentiero diventa stretto e bisogna prestare attenzione. In breve raggiungerete la Piana di San Tomaso!

Casote San Tomaso
Casote San Tomaso

San Tomaso da Valmadrera: Sentiero 7 – Rifugio Sev

L’ultimo percorso è dedicato agli sportivi che amano il dislivello. Dalla sorgente Sambrosera si può continuare a seguire il sentiero 7, che porta al Rifugio Sev. Proseguirete sempre in salita, prima in un bosco, poi su un sentiero in ghiaia. Infine raggiungerete il rifugio Sev dopo 900 metri circa di dislivello. Pur essendo impegnativo, il sentiero non presenta né tratti attrezzati né tratti esposti. La vista dal Rifugio Sev è spettacolare! Dal piazzale dove è issata la bandiera vedrete il Corno Orientale dei tre Corni di Canzo, con la particolarissima Croce. Invece dalla porta d’ingresso del Rifugio godrete di un panorama spettacolare sul lago di Como. Per la prima volta abbiamo registrato la traccia gps tramite applicazione Wikiloc per questo itinerario.

Rifugio Sev
Rifugio Sev Corni di Canzo

Commenta