
Trenino Rosso del Bernina: giro del lago di Poschiavo
Il giro del lago di Poschiavo è una passeggiata rilassante e adatta a tutta la famiglia. Durante il percorso saranno tanti i motivi di stupore! I riflessi delle montagne, le gallerie scavate nella roccia, l’altalena del progetto Swing the World e il passaggio del Trenino Rosso del Bernina. Per l’estate ci sono aree attrezzate per il barbecue e, in inverno, la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Una sosta da considerare se siete in Valtellina, oppure se prendete il Trenino Rosso.

Giro del lago di Poschiavo
Se state organizzando un weekend in Vatellina con i bambini, vi consigliamo caldamente il giro del lago di Poschiavo! È una passeggiata semplice e breve, adatta a tutti. Regala emozioni uniche per la bellezza del contesto in cui è inserita e le tantissime attrazioni che si incontrano lungo il percorso.
In questo articolo vi diamo tutti i dettagli per organizzare al meglio la vostra gita sul lago di Poschiavo.

Giro del lago di Poschiavo: dove si trova e come raggiungerlo
Il lago di Poschiavo si trova in Svizzera, in Val Poschiavo. Siamo in territorio elvetico, nel Cantone dei Grigioni, ma vicinissimi all’Italia!
Per raggiungere il lago di Poschiavo avete due opzioni:
- In auto: da Tirano seguite le indicazioni per il confine e in circa 10 minuti arriverete a Miralago, dove è disponibile un piccolo parcheggio gratuito. Potete anche proseguire fino a raggiungere Le Prese, dove trovate un ampio parcheggio a pagamento. Non è necessaria la vignetta per circolare in Val Poschiavo. Nel breve tratto di strada, potrete ammirare il viadotto di Brusio, lo spettacolare viadotto elicoidale dove passa il Trenino Rosso. Se volete impostare il navigatore, potete mettere Via Principale 31, Poschiavo.
- Con il Trenino Rosso del Bernina: potete scendere alla stazione Miralago, oppure alla stazione Le Prese.

Giro del lago di Poschiavo: il percorso
Il giro del lago di Poschiavo è un percorso molto semplice e adatto a tutti. La lunghezza è di circa 8 km e il dislivello è irrilevante. È un giro ad anello, che può essere compiuto sia da Miralago che da Le Prese, i due centri che si affacciano sul lago. Il percorso è in parte su terreno asfaltato e in parte su strada sterrata. Noi abbiamo impiegato, senza soste, circa un’ora e mezza.
Noi abbiamo scelto di partire da Miralago e compiere l’anello in senso antiorario, partendo dal lato opposto rispetto alla strada. Vi racconteremo quindi il giro in questo senso.

Giro del lago di Poschiavo: le attrazioni
I riflessi nel lago
Lasciatevi alle spalle la piccola stazione di Miralago e attraversate il ponticello che conduce all’inizio del sentiero. La prima cosa che vi lascerà senza parole, è il gioco di riflessi sulle acque del lago: vedrete le montagne innevate specchiarsi nelle acque. In autunno, il lago di Poschiavo è un posto magico dove guardare il foliage. Quindi, non appena partirete da Miralago, prendetevi del tempo per ammirare i riflessi! Se seguirete questo giro ad anello, avrete il sole alle spalle al mattino per scattare foto migliori.

Le gallerie scavate nella roccia
Il percorso è ben segnato ed è impossibile sbagliare strada. Ben presto raggiungerete le gallerie scavate nella roccia, dalle quali i giochi di ombre e luci vi regaleranno grandi emozioni!

Le aree pic nic
Dopo circa 3,5 km raggiungerete le aree pic nic, dotate di tavoli, griglie e qualche scultura in legno. Ci siamo ripromessi di tornare in estate per un pranzo all’aria aperta! Da qui dovete seguire il cartello che indica ‘giro lago’ e ‘swing’.

Il labirinto di betulle
Seguendo le indicazioni, verrete condotti in un bellissimo sentiero delimitato da betulle. In autunno davvero spettacolare! Mi ha dato l’impressione di essere in un labirinto di alberi!

L’altalena del progetto ‘Swing the World’
Attrazione imperdibile è sicuramente l’altalena, che è posizionata fronte lago e vi permetterà di dondolarvi con un panorama da sogno. Questa altalena fa parte del progetto Swing the World, che ha come obiettivo quello di favorire le attività outdoor e il contatto con la natura. Esistono molte altalene panoramiche, posizionate principalmente in Ticino. Il cartello vieta l’accesso ai minori di 10 anni. Davanti all’altalena c’è una bella spiaggetta dove possono giocare i più piccoli.

Le prese: pista di pattinaggio, spiaggetta e rientro a Miralago
Proseguendo lungo il percorso, troverete in inverno una pista di pattinaggio e arriverete poi al parcheggio dell’hotel Le Prese. A poca distanza una bella spiaggetta e il Molo Barca Sassalbo, dove in primavera ed estate partono dei tour in barca.

Il rientro a Miralago è sulla strada asfaltata che costeggia la ferrovia. Vedrete passare il Trenino Rosso del Bernina a distanza ravvicinata (attenzione ai bambini: non ci sono protezioni!).

Giro del lago di Poschiavo: i nostri consigli
Il giro del lago di Poschiavo è una gita molto bella, adatta a tutta la famiglia. Vi lasciamo qualche consiglio, visto che attualmente online non si trovano molte informazioni.
Se avete bambini piccoli, dovete fare molta attenzione nel tratto che costeggia i binari, in quanto non c’è alcuna protezione. Inoltre, in piccoli tratti, ci sono alcuni cartelli che consigliano di tenere i bambini per mano.
Il percorso è pianeggiante; potete utilizzare il passeggino da trekking (dovrete chiuderlo unicamente in un punto, dove ci sono due sbarre di ferro).
Se decidete di fare il giro del lago in inverno, potreste trovare piccoli tratti ghiacciati, specialmente nelle zona di ombra. Noi abbiamo preferito indossare scarpe da trekking, in modo da avere migliore presa sul terreno.
A novembre i punti ristoro sono chiusi per ferie, quindi dovete portare il necessario per eventuali merende o pranzi. Ci siamo ripromessi di tornare in estate!
Il giro del lago di Poschiavo rimane una meta consigliatissima! Se siete in zona, non perdetevi anche le attività a Teglio con i bambini.
2 Comments
Giulia
Buongiorno, stavo progettando una gita al lago di Poschiavo con i bambini, di 5, 4 e 2 anni. Sto cercando un’informazione. Dal punto di partenza all’area trekking, è possibile andare con le biciclettine dei bambini o il terreno è molto sconnesso? Grazie mille, e grazie anche per questo bel post che mi ha dato qualche informazione in più!
Irene
Ciao! Con le biciclette io lo sconsiglio. Da una parte è sconnesso, dall’altra c’è il treno. Meglio a piedi!