
Visitare Borghetto sul Mincio (Vr) con i bambini

Borghetto sul Mincio: dove si trova
Uno dei Borghi più belli d’Italia! Basterebbe questo per convincervi a visitare questa manciata di case, immerse nell’acqua del Mincio e affiancate da splendidi mulini. Un luogo magico, che sembra dipinto da un pittore. A due passi dal lago di Garda, sulla bellissima ciclopedonale che collega Peschiera del Garda a Mantova, c’è un piccolo gioiello che merita di essere visitato!

Borghetto sul Mincio: dove parcheggiare
Il parcheggio presso Borghetto è ampio, a pagamento, e si trova proprio all’ingresso del borgo.

Borghetto sul Mincio: la visita al borgo
La visita è breve, perché il paese è molto piccolo, ma vale la pena visitarlo a ritmo slow! Addentrarsi nei bellissimi vicoli, guardare i mulini che girano spinti dalle acque del fiume, sostare ad osservare il Ponte Visconteo, entrare per una visita nella chiesa di San Marco Evangelista, gustare un gelato artigianale sulle panchine lungo il fiume. Vi innamorerete di questo luogo!

Siete curiosi di scoprire la storia di Borghetto? Vi consigliamo questo articolo!

Borghetto sul Mincio: cosa vedere nei dintorni
Se siete a Borghetto, non potete perdervi il Parco Giardino Sigurtà! Si raggiunge in pochi minuti (anche in bicicletta) e, da marzo a novembre, vi regala dei paesaggi da sogno in un contesto curatissimo. Per i bambini tanti eventi durante tutto l’anno! Vi consigliamo anche la visita di Salò e della pedonale Moniga / Padenghe, tutti percorsi accessibili in passeggino.

3 Comments
ilgustoinviaggio
Sembra di essere in vacanza in Belgio con tutti questi splendidi mulini!
Eliana
Borghetto è uno di quei posti magici dove ci piacerebbe tanto andare… Consigli per l’alloggio?
Irene Arosio
Noi abbiamo alloggiato al Relais Rosa dei Venti a Moniga del Garda. Dista 10 km da Desenzano, trovi la recensione sul sito. Ti consiglio di fare più giorni (se possibile) in modo da visitare Salò, Desenzano, Sirmione, Peschiera, Parco Sogurtà… potrei allungare ancora l’elenco!!