Burano: le barche ormgeggiate
Venezia,  Viaggi e Vacanze

Cosa fare a Venezia coi bambini: visitare Burano

Se vi state chiedendo cosa fare a Venezia con i bambini, inserite nel vostro itinerario di visita una gita in battello a Burano. La più bella e colorata isola della laguna, stupirà i piccoli con i suoi colori sgargianti, la tranquillità delle sue vie, l’unicità delle case. Scoprite con noi cosa fare a Burano con i bambini!

VIsitare Burano con i bambini
Burano

Cosa fare a Venezia con i bambini: l’isola di Burano

Venezia è la città più romantica d’Italia. Noi lo sappiamo bene, perché mio marito ha scelto di farmi la proposta di matrimonio proprio nella città degli innamorati. Se non l’avete ancora fatto, concedetevi un weekend romantico a Venezia.

In questo post, però, vi vogliamo parlare di cosa fare a Venezia con i bambini. Infatti, sono tante le attrazioni da visitare a misura di bambino. Tra le tante possibili, vi vogliamo proporre di visitare Burano con i bambini.

I bellissimi colori sgargianti delle case di Burano, le viuzze silenziose, i ponticelli scenografici piaceranno tanto anche ai vostri piccoli. Visitare Burano è un must per chi sta organizzando un weekend a Venezia.

Visitare Burano con i bambini
Burano

Cosa fare a Venezia con i bambini: visitare l’isola di Burano

Le case colorate di Burano

La prima caratteristica di Burano, che l’ha resa famosa in tutto il mondo, è la presenza delle casette variopinte: Burano è una delle dieci città più colorate al mondo. Le case di Burano sono a forma di cubo, a due o tre piani. Ognuna è colorata in modo sgargiante e si narra che i pescatori scelsero questa soluzione per poter identificare la propria casa anche da lontano. Queste tinte meravigliose consentono di scattare foto bellissime dei colori delle case riflesse nell’acqua.

Il primo consiglio è quello di far scegliere ai bambini che strada percorrere, perdervi nelle viuzze guardando queste bellissime abitazioni, spesso anche decorate con dipinti esterni, come la casa di Bepi Suà (via al Gottolo 339, nei pressi della piazza di Burano), che vendeva caramelle a Burano e oggi è un alloggio turistico, o la casa di Gianfranco Rosso, vicino al parco della Fondamenta, nella zona della pescheria nuova, con dipinta la storia di Burano.

Visitare Burano con i bambini
I colori delle case riflesse nell’acqua a Burano

I ponti di Burano

I bambini si divertiranno ad attraversare i piccoli ponticelli che collegano le rive. Vi consigliamo di fermarvi ad ammirare il panorama dal Tre Ponti e dal Love Viewing Bridge, considerati tra i punti più scenografici dell’isola.

Ponti a Burano
Burano e i suoi ponticelli

Il campanile storto

La chiesa di San Martino Vescovo di Burano è famosa per una particolarità: il suo campaninle è storto! Infatti, a causa di un cedimento del terreno, il campanile risulta inclinato. Potete ammirare il campanile da diversi angoli di Burano.

Visitare Burano con i bambini
Burano

La Pescarìa Vecia a Burano

La storia di Burano è indissolubilmente legata alla pesca. Infatti Burano nasce come isola di pescatori. Non perdetevi la visita alla Vecchia Pesceria, dalla quale si gode di una bellissima vista su Venezia. Noi abbiamo avuto la fortuna di sostarci al tramonto e lo spettacolo è unico.

Visitare Burano con i bambini
Burano

I panni stesi al sole tra le case di Burano

A Burano la vita scorre tranquilla; gli unici suoni che si sentono sono le voci dei turisti; quando l’abbiamo visitata noi non era affollata e ci siamo goduti un pomeriggio a ritmo lento tra le vie di Burano. Ci ha colpito molto la presenza di tanti panni stesi al sole ad asciugare: un segno di tradizioni passate ancora vive ai giorni nostri.

Visitare Burano con i bambini
Panni stesi al sole a Burano

Le barche ormeggiate

Arrivati a Burano, i bambini rimarranno stupiti nel vedere tutte le barche ormeggiate di fronte alle case. Passeggiare per le viuzze, accanto alle case colorate e alle barche ormeggiate, nel silenzio, vi regalerà un senso di pace e tranquillità.

Barche ormeggiate a Burano

Visitare Venezia con i bambini: come raggiungere Burano

Burano è la più bella e famosa delle isole della laguna veneta. Non perdetevi la visita di Burano, anche con i bambini, perché è un’attrazione unica e particolarissima.

Come raggiungere Burano? L’isola di Burano può essere raggiunta in diversi modi.

  • Traghetto pubblico della linea 12 ACTV dalle Fondamenta Nove. Vi consigliamo di acquistare in anticipo i biglietti online, per evitare le code.
  • Tour delle isole della laguna: Murano, Burano e Torcello. Esistono tanti tour guidati che organizzano un tour di mezza giornata per visitare le tre isole. Questa soluzione è molto comoda e vi dà la possibilità di partecipare anche ad attività pensate esclusivamente per il gruppo.
Visitare Burano con i bambini

Visitare Burano con i bambini: i nostri suggerimenti

Per visitare Burano con i bambini piccoli, vi consigliamo di non portare il passeggino, ma fasce e marsupi, in modo da potervi muovere liberamente anche sui ponticelli. Occorre stare attenti a come si muovono i bambini, perché non ci sono protezioni a separare il marciapiede dall’acqua.

A Butano troverete tanti punti ristoro per una gustosa merenda a base dei tipici biscotti locali, il bussolà di Burano e la esse di Burano. Per i celiaci è meglio partire preparati, portando la merenda da casa.

Se i bambini sono grandicelli (dai quattro anni), potete assistere alla lavorazione del vetro soffiato, attività tipica dell’isola di Murano, ma presente anche a Burano. Ammirate poi i pregiati merletti di Burano, che piaceranno sicuramente alle mamme!

Se potete, organizzate la visita al tramonto, per poter vedere la laguna tinta di rosso e arancione.

Visitare Burano con i bambini
Passeggiata per le vie di Burano

Siete curiosi di leggere i racconti delle nostre vacanze estive? Leggete i nostri articoli sulle attività in Alta Pusteria e in Costa Azzurra con bambini.

Commenta