Collaborazioni,  Milano

La Città dei Robot, Bicocca Village (Mi)

Sito La Città dei Robot

La Città dei Robot

Nel 2017 sono stata nella Silicon Valley e ho visitato un’azienda innovativa che produce robot. Sono rimasta entusiasta e meravigliata di fronte alla complessità delle operazioni che può compiere un robot! Da allora, cercavo un’occasione per far conoscere questa realtà alla mia bambina. Quando ho saputo della mostra/evento Città dei Robot, con oltre 70 robot dotati di intelligenza artificiale, mi sono subito entusiasmata! Tra i tanti eventi per bambini a Milano, mi ha subito colpito! Anche perché ricordo con entusiasmo il momento in cui mi sono trovata faccia a faccia con un robot per la prima volta ed ero curiosa di vedere le reazioni di mia figlia!

La Città dei Robot
La Città dei Robot

Definire la Città dei Robot una mostra è riduttivo. Non si tratta, infatti, di uno spazio espositivo in cui sono messi in mostra i robot: è uno show interattivo, in cui i bambini possono interagire con i robot e metterli alla prova per testare le loro capacità! Per i bambini la visita, quindi, non risulta noiosa perché possono toccare, ballare, sperimentare..

La Città dei Robot
La Città dei Robot

I bambini potranno vedere un cane-robot, guardare il primo pesce-robot al mondo, farsi una foto in 3d, ballare insieme ad un ragno-robot.. Inoltre al teatrino dei robot andrà in scena uno spettacolo di danza molto divertente! Alcuni robot domestici sono in grado di lavare i vetri, preparare la colazione e un robot ha perfino salvato la vita ad una bambina in Russia, proteggendola da un armadio caduto!

Non ci sono solo robot! Al Tesla Show si assiste allo spettacolo di musica e lampi. Si possono spostare gli ologrammi fluttuanti con una mano, oppure interagire con una realtà virtuale. Si può diventare astronauti virtuali, anche se è un’attività solo per i più coraggiosi!

La Città dei Robot
La Città dei Robot

La Città dei Robot: come raggiungere il Bicocca Village

La Città dei Robot è allestita a Milano, presso il Bicocca Village, dal 12 dicembre 2019 al 9 febbraio 2020.

Il Bicocca Village è raggiungibile in auto, impostando Via Chiese sul navigatore; dispone di un ampio parcheggio. Noi abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio del centro commerciale. Si deve entrare nel centro commerciale e uscire al piano terra, passare davanti all’albero di Natale e svoltare a sinistra, per raggiungere l’ingresso.

È possibile raggiungere il Bicocca Village anche con i mezzi: Autobus 40 (Fermata via Polvani – viale Pirelli), 42 (Fermata viale Suzzani – via Ponale), 51 (Fermata via Chiese – via Sesto San Giovanni), 87 (Fermata via Chiese – via Sesto San Giovanni), 727 (Fermata viale Sarca – via Chiese), 728 (Fermata viale Sarca – via Chiese), M1: Fermata Sesto Marelli + bus 87 (fermata in via Chiese), M3: Fermata Zara + tram 7 (fermata Greco Pirelli), M5: Fermata Ponale.

La Città dei Robot
La Città dei Robot

La Città dei Robot: orari

La Città dei Robot è visitabile dal 12 dicembre 2019 al 9 febbraio 2020 nei seguenti orari:

  • Lunedì – Giovedì: 14:00 – 21:00
  • Venerdì – Domenica: 10:00 – 21.00

Dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 è visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 21:00, tranne nei giorni del 25 dicembre e 1 gennaio, in cui apre dalle 14:00 alle 21:00.

La Città dei Robot
La Città dei Robot

La Città dei Robot: i biglietti

Il costo del biglietto è di 14€ (sia adulti che bambini) dal lunedì al venerdì; 14€ fino a 19 anni e 16€ gli adulti il sabato, la domenica e dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020. I bambini fino a tre anni entrano gratis.

Sono attive alcune convenzioni, che prevedono l’ingresso gratuito per un bambino o ragazzo fino a 19 anni (con un adulto pagante): Acquaworld, a fronte dell’acquisto di un biglietto; la catena di supermercati “COOP” in Lombardia, con ogni acquisto; il Museo di Leonardo, a fronte dell’acquisto del biglietto di ingresso al museo (Galleria Vittorio Emanuele II, Milano).

La Città dei Robot
La Città dei Robot

La città dei Robot: i laboratori

I bambini hanno la possibilità di partecipare a diversi laboratori, che hanno un costo a parte rispetto al biglietto di ingresso:

  • Palla del futuro: 9,50€
  • Spazio in una provetta: 9,50€
  • Robot-ritratto spaziale: 8€
  • RoBox: 4€
  • Robot-Hexbag: 8€
  • Trucco Acquatico: 4,6,8€ a seconda della dimensione del trucco
  • Mano del futuro: 9,50€
  • Robot-pittore: 8€
La Città dei Robot
La Città dei Robot

La Città dei Robot: la nostra esperienza

Noi siamo rimasti entusiasti dell’evento! La mostra ha soddisfatto appieno le nostre aspettative, che erano molto alte! Lo show dei robot è davvero divertente: noi non avevamo assistito a nessun altro spettacolo equiparabile.

Il numero e la varietà di robot presenti vi lascerà senza parole: provengono da tutto il mondo e sono diversi per forma, abilità, caratteristiche. Impossibile annoiarsi! I ragazzi che mostrano le varie attività sono disponibili e premurosi. Lo spazio è ben organizzato e, anche se c’erano tanti bambini, siamo riusciti a fare tutto! Molto interessante la visita guidata iniziale, della durata di venti minuti, con la guida che spiega curiosità da tutto il mondo sulla robotica.

Le attività sono tantissime. Alla mostra va dedicata almeno qualche ora se si vogliono provare tutte le attività e interagire con tutti i robot. Abbiamo attraversato un labirinto di laser, siamo andati a Parigi con la realtà virtuale, abbiamo costruito un vulcano con la sabbia cinetica, abbiamo usato una spada laser, papà Massimo ha provato la simulazione nello spazio (ma non lo rifarebbe perché è molto impegnativa), abbiamo messo una medusa-robot in acqua, abbiamo giocato a bowling.. BELLISSIMO! Davvero super consigliato!

La Città dei Robot
La Città dei Robot

Curiosate sul nostro Blog: troverete tante idee per passeggiate, gite e avventure vicino a Milano!

34 Comments

Commenta