
Ciclopedonale lago di Oggiono e Annone con bambini
La ciclopedonale del lago di Oggiono e Annone è un itinerario che regala scorci panoramici sulle montagne dell’Alta Brianza lecchese. Percorribile in tutte le stagioni e comoda da raggiungere, è una meta perfetta per una passeggiata con bambini vicino a Milano oppure per portare i bambini in bicicletta in Brianza.

La ciclopedonale dei laghi di Oggiono e Annone
La ciclopedonale dei laghi di Oggiono e Annone è uno dei luoghi all’aria aperta in Brianza, dove poter fare una passeggiata, una pedalata o semplicemente rilassarvi davanti ad un bel panorama.
Sono tanti i punti di forza di questo itinerario:
- è facile da raggiungere, perché il percorso inizia in corrispondenza dell’uscita Isella della ss36;
- è percorribile in ogni stagione;
- non è necessario avere un abbigliamento tecnico per fare la passeggiata;
- non presenta difficoltà tecniche (se siete in bici, vi consigliamo di scendere quando incontrate discese sterrate);
- incontrerete animali lungo il percorso e pannelli didattici che illustrano della fauna del posto;
- godrete di una bellissima vista sulle montagne dell’Alta Brianza.

La ciclopedonale di Oggiono e Annone: itinerario
La ciclovia dei laghi
La ciclopedonale del lago di Oggiono e Annone fa parte della Ciclovia dei laghi, un percorso ciclabile che collega il lago di Lugano con la sponda orientale del lago di Como, fino a Colico. È lunga 14 km, la maggior parte dei quali su sentiero dedicato, pochi i tratti su strada dove passano auto.

Dove parcheggiare
In corrispondenza dell’uscita Isella, prima dell’attraversamento del Monte Barro, ci sono diversi parcheggi. Attualmente (marzo 2020) sono in corso i lavori di sistemazione del ponte di Isella, quindi vi consigliamo di proseguire in direzione Galbiate e lasciare l’auto in uno dei parcheggi sterrati che trovate sulla destra e danno accesso diretto alla ciclabile. Un’altra alternativa è lasciare l’auto al parcheggio delle piscine Stendhal.

Il percorso
Il primo tratto di percorso è su strada sterrata e costeggia il lago. Vi segnaliamo la presenza del Campo dei Fiori di Galbiate, dove in primavera potete raccogliere i tulipani, mentre in autunno potete andare a caccia di zucche di Halloween.

In pochi punti occorre percorrere la strada asfaltata, fino a raggiungere le piscine Stendhal di Oggiono. Se volete evitare il tratto di strada più trafficato, potete imboccare via Leonardo da Vinci, all’altezza del Ristorante Oltremare (dall’altro lato della strada), proseguire sulla strada parallela alla statale e tornare verso il lago imboccando via Dante Alighieri, in corrispondenza del ristorante Santa Polenta.
Da lì si prosegue dritto, oltrepassando le piscine. Le indicazioni non sono precise in questo tratto della ciclabile. Passerete prima accanto ad alcune belle ville, poi in un boschetto, accanto ad aziende agricole (si vedono gli animali dal percorso) e dovrete affrontare brevi salite e discese su strada sterrata; se siete con i bambini in bicicletta potete farli scendere in questi tratti. Consigliamo il passeggino da trekking per il fondo sterrato. Passerete davanti all’Oggiono Kayak Team, dove si trova un ampio prato, ottimo se decidete di fare un picnic.

Una volta raggiunta Isella, la ciclopedonale è ben segnalata, su tratti prima asfaltati e poi sterrati. Non ci sono più saliscendi, ma è tutta in piano e trovate anche dei punti di osservazione della fauna che abita il lago, con pannelli didattici. A Isella c’è la piccola penisola che divide in due parti il lago di Oggiono, che è il più grande tra i laghetti della Brianza.

La parte che ci piace maggiormente è proprio questo tratto, grazie alla bella vista sulle montagne, i canneti che nascondono piccoli abitanti del lago e i colori, suggestivi anche in inverno con la nebbia.

L’ultimo tratto è su strada asfaltata e corre parallelo alla ss36; sicuramente è la parte meno entusiasmante del percorso.

Il percorso è lungo circa 14km, quindi se siete a piedi potete farne un tratto partendo dalle piscine, per evitare il tratto su strada trafficata, oppure iniziando a camminare da Isella.

Se siete all ricerca di gite all’aria aperta in Lombardia vi segnaliamo i nostri post sulle passeggiate sul lago di Como, lago Maggiore e lago di Garda. Se amate la montagna leggete i nostri articoli sulle passeggiate autunnali e invernali con bambini, sui trekking panoramici sul lago di Como e sulle gite primaverili ed estive in Valsassina.