
Gite in passeggino in Valsassina: Ristoro Giabi
Il Ristoro Giabi è raggiungibile con una breve passeggiata dall’area industriale di Premana. Il percorso è breve e semplice e si può affrontare l’escursione anche in passeggino da trekking. Ad attendervi un’ottima cucina tipica e casalinga, ideale come pranzo per un’occasione in famiglia. Inoltre, per gli amanti dei ruscelli, lungo il percorso ci si può rinfrescare nell’acqua gelida e cristallina. Leggete il nostro racconto su questa bella gita in passeggino in Valsassina.

Gite in passeggino in Valsassina
Sul blog BimbInLombardia vi abbiamo raccontato tante gite in passeggino in Valsassina. La Valsassina è il luogo che ha accolto i nostri bambini a pochi giorni dalla nascita, regalando piacevoli passeggiate adatte anche ai più piccoli. Sicuramente consigliamo la vacanza in Valsassina con bambini per chi cerca una località di montagna vicino a Milano.
Vi abbiamo presentato tanti itinerari di trekking in passeggino in Valsassina, che potete affrontare anche con i nonni, vista la semplicità del percorso.
- la passeggiata lungo la ciclopedonale della Valsassina, che regala una bella vista sulla cascata dello Sprizzottolo;
- le rilassanti passeggiate lungo i paesini dell’Altopiano Valsassina;
- la strada che conduce a Mezzacca da Cassina, che offre un bellissimo panorama sul gruppo delle Grigne;
- super panoramica l’escursione alla croce di San Grato;
- superba la gita alla Perla della Muggiasca, Camaggiore;
- la famosissima escursione dall’Alpe Giumello all’Alpe Chiaro sul Monte Muggio;
- il bellissimo tratto che conduce a San Pietro in Ortanella a Esino Lario, raggiungibile dalla strada panoramica di Passo Agueglio;
- la passeggiata a Parlasco, borgo dipinto della Valsassina
Oggi vi vogliamo raccontare la passeggiata che conduce al Ristoro Giabi da Premana, un percorso piacevole e ricco di punti dove rinfrescarsi lungo il torrente.

Gite in passeggino in Valsassina: Ristoro Giabi
Il Ristoro Giabi è stata una piacevole scoperta. Ogni anno cerchiamo dei posti nuovi in Valsassina per abbinare un’escursione facile a un pranzo con prodotti tipici. Qualche anno fa la nostra scelta è ricaduta sul Ristoro Giabi, dove siamo tornati anche quest’anno (2020) per una gustosa merenda. La soluzione ci è piaciuta molto, perché consente di passeggiare tranquillamente e provare una cucina semplice e gustosa. L’ambiente è accogliente e familiare e vi sembrerà di essere amici di famiglia.

Il Ristoro Giabi a Premana: dove parcheggiare
Il Ristoro Giabi si raggiunge partendo dall’area industriale di Premana. Per chi arriva da Milano occorre raggiungere Ballabio con la ss36, percorrere tutta la valle seguendo le indicazioni per Casargo e da lì imboccare la strada verso Premana. Prima della strada in salita che conduce al paese si svolta nell’area industriale, dove si trovano diversi parcheggi gratuiti.

Il Ristoro Giabi a Premana: il percorso
Il sentiero che conduce al Ristoro Giabi è una parte della Valle del Ferro, che conduce all’Alpe Forni, uno degli alpeggi, Mont, di Premana.
La strada da imboccare inizia subito dopo i capannoni delle aziende di Premana. Troverete qualche capretta al pascolo e passerete su un ponticello in pietra. Sulla sinistra si trova la prima area di sosta, con qualche tavolo per i pic nic. Questa zona è molto amata dalle famiglie che cercano un posto dove rinfrescarsi lungo il torrente vicino a Milano.

Il sentiero si stacca sulla sinistra, dopo il ponticello; mentre sulla destra ci sono delle piccole baite di montagna. È ampio, sterrato e non presenta alcuna difficoltà. Non avendo protezioni sul lato sinistro, che si affaccia sul ruscello, bisogna assicurarsi che i bambini camminino nella parte a destra, sotto la montagna. Inoltre, occorre prestare attenzione al passaggio dei proprietari degli alpeggi di Premana, che transitano con quad, jeep e moto. La passeggiata dura circa venti minuti, in leggera salita.

Il Ristoro Giabi a Premana
Troverete il Ristoro Giabi proprio davanti a voi. Potrete scegliere se pranzare all’interno, oppure sotto il porticato esterno. L’interno è curato in ogni particolare, mentre l’esterno è fresco, offre tanto spazio anche per il gioco dei bambini.
La cucina è molto semplice: viene servito un menù fisso, con piatti di cucina tradizionale e casalinga. Noi abbiamo mangiato gnocchi fatti in casa, polenta e brasato, dolce e caffè. Tra una portata e l’altra i bambini possono svagarsi nel prato dietro al ristoro.
Per informazioni potete consultare la pagina Facebook del Ristoro Giabi e chiamare i numeri 3460823896 e 3470597280, oppure scrivere a pomonicinzia@gmail.com.

Se, invece, avete voglia di camminare molto, potete proseguire per l’Alpe Forni, con una strada impegnativa tutta in salita. Questo tratto è sconsigliato con i passeggini perché presenta molto dislivello ed è piuttosto lungo. L’arrivo all’Alpe Forni è davvero stupendo e ripaga di tutta la fatica!
