Gite con neonati,  Montagna,  Sondrio

In Valtellina con i bambini: 5 cose da fare a Tirano

La Valtellina è la meta perfetta per organizzare un weekend in montagna in famiglia vicino a Milano. Anche se avete bambini piccoli, troverete tante attività adatte, durante tutte le stagioni dell’anno. In questo articolo vi raccontiamo cosa fare con i bambini a Tirano, in media Valtellina. Tra le tantissime possibilità, abbiamo scelto quelle più adatte alle famiglie con bambini piccoli, alla ricerca di passeggiate semplici ma entusiasmanti e di percorsi family friendly.

  1. Trenino Rosso del Bernina
  2. Sentiero Valtellina
  3. Castellaccio
  4. Santuario della Madonna di Tirano e Santa Perpetua
  5. Parco giochi inclusivo
  6. Cosa fare a Tirano se piove
Tirano
Parco giochi inclusivo Tirano

In Valtellina con i bambini

La Valtellina è una delle mete che scegliamo spesso per organizzare gite e weekend in montagna con i bambini.

Per gite in giornata da Milano, vi consigliamo di scegliere le escursioni della Bassa Valtellina, come la bellissima Val di Mello, il Bosco di Dazio o il Ponte nel Cielo in Val Tartano.

Se avete la possibilità di organizzare un weekend in montagna, spingetevi in Media Valtellina, zona che amiamo profondamente per la varietà dei paesaggi: dai grandi boschi verdi, ai terrazzamenti coltivati, dai meleti alle ciclabili.

Sul blog vi abbiamo già raccontato il nostro weekend a Teglio con i bambini, alla scoperta di Prato Valentino, di Palazzo Besta, del Mulino Menaglio e dell’Accademmia dei Pizzoccheri. Abbiamo già parlato anche del weekend a Grosio, tra castelli, incisioni rupestri ciclabili e parchi giochi.

In questo articolo vi raccontiamo cosa fare a Tirano con i bambini. Tirano è una località family friendly, dotata di tutte le comodità: diversi bar e ristoranti (alcuni anche certificati Aic per i celiaci), tante strutture ricettive attrezzate per le famiglie, qualche bel negozio nel centro e tante proposte culturali.

Tirano si trova a circa 400 metri di altitudine, quindi in estate potreste trovare un clima molto caldo, a tratti afoso. Tuttavia da lì potete raggiungere in pochi minuti località ad altitudini più elevate. In inverno, invece, considerate che il sole raggiunge Tirano in tarda mattina, quindi alle prime ore del mattino potreste trovare molto freddo.

Tirano con i bambini
Cosa fare a Tirano con i bambini

Cosa fare a Tirano con i bambini: il Trenino Rosso del Bernina

Il Trenino Rosso del Bernina non ha bisogno di presentazioni! Il Bernina Express è il treno che collega Tirano a Sankt Moritz, attraverso la spettacolare ferrovia retica, Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2008.

Questa è sicuramente l’attrazione più famosa a Tirano, che vi permetterà di raggiungere l’Engadina attraverso un percorso emozionante per la bellezza e la varietà dei panorami che incontrerete.

Noi abbiamo in programma una gita sul Trenino Rosso del Bernina e vi racconteremo presto tutti i dettagli. Per il momento vi segnaliamo quattro gite da abbinare al Trenino Rosso del Bernina, che abbiamo percorso in questi anni raggiungendo in auto l’Engadina.

Trenino Rosso a Miralago
Trenino Rosso del Bernina

Cosa fare a Tirano con i bambini: il Sentiero Valtellina

Tirano è attraversata da diversi itinerari ciclabili. Sparsi per il paese troverete tanti cartelli che indicano i vari itinerari. Se siete con bambini piccoli, vi consigliamo di percorrere il Sentiero Valtellina dal centro di Tirano verso il laghetto di Grosotto. È un percorso pianeggiante di circa 10km, ben indicato, che conduce ad un delizioso laghetto artificiale dove viene praticata la pesca sportiva e i bambini potranno divertirsi in un grande parco giochi. Adatto anche ai passeggini, è perfetto per una camminata rilassante oppure per una biciclettata durante la bella stagione.

Sentiero Valtellina
Sentiero Valtellina da Tirano a Grosotto

Cosa fare a Tirano con i bambini: il Castellaccio

Un’altra semplicissima passeggiata, adatta a tutti, è quella che dal centro di Tirano conduce al Castellaccio, il castello di Santa Maria. Dal centro dovrete imboccare via Trivigno, che diventa poi via dei Castagneti. Raggiungerete i resti di una fortificazione medievale e potrete ammirare la città di Tirano dall’alto. La passeggiata dura dieci minuti, ma trovate le indicazioni per il sentiero dei castelli, che porta alla scoperta delle testimonianze medievali della zona. L’intero percorso è lungo 30 km, ma potete percorrerne un tratto.

Castello di Santa Maria
Castello d Santa Maria a Tirano

Cosa fare a Tirano con i bambini: Santuario della Madonna di Tirano e Santa Perpetua

Tirano è anche meta di pellegrinaggi, grazie alla presenza del Santuario della Madonna di Tirano, costruito nel 1500 sul luogo di apparizione della Vergine Maria ad un contadino della zona. Custodisce uno spettacolare organo Seicentesco, uno dei più grandi in Europa. In estate vengono organizzate visite guidate, alle quali mi piacerebbe molto partecipare per scoprire i segreti di questo luogo mistico.

Dal lato sinistro del Santuario, imboccate la strada che passa sotto un’arcata. Attraversate il ponte e seguite il sentiero che passa attraverso i vigneti (è un po’ ripido, ma nulla di infattibile!). Raggiungerete la bellissima Chiesa di Santa Perpetua, che domina Tirano e segna il confine con la Val Poschiavo. A passo lento impiegherete meno di un’ora a raggiungere la chiesa. Vi consigliamo di rientrare dalla stessa strada dell’andata, perché seguendo le indicazioni del giro ad anello abbiamo dovuto compiere un tratto sulla strada asfaltata senza marciapiede. Da lì partono diversi itinerari, come il Cammino Mariano delle Alpi, e il Sentiero dei Terrazzamenti, che da Santa Perpetua conducono a Teglio.

Santa Perpetua
Santa Perpetua

Cosa fare a Tirano con i bambini: parco giochi inclusivo

Se organizzate un weekend a Tirano con i bambini, vi consigliamo di trascorrere qualche ora presso il parco giochi inclusivo di Piazza Unità d’Italia. Dal centro lo raggiungerete in circa 15 minuti a piedi. Luogo di divertimento e inclusione, che ben si sposa con la vocazione family friendly della città di Tirano, che tanto ci ha conquistato.

Terrazzamenti a Tirano
Terrazzamenti a Tirano

Cosa fare a Tirano se piove

Se avete prenotato un weekend a Tirano e trovate la pioggia, non preoccupatevi! Sono tante le attrazioni anche in caso di pioggia. Oltre ai pranzi in uno dei tanti agriturismi e ristoranti della zona, dove assaggiare i prodotti tipici, potete programmare una visita a:

  • Santuario della Madonna di Tirano;
  • Palazzo Salis;
  • Palazzo Merizzi;
  • Museo Etnografico Tiranese.

Noi abbiamo sempre trovato giornate di sole, quindi abbiamo optato per attività all’aperto. Ci piacerebbe però scoprire queste realtà, perché il connubio natura/cultura per noi è davvero speciale! Aggiorneremo l’articolo con le prossime scoperte: stay tuned!

Tirano
Santuario della Madonna di Tirano

Commenta