
Chiese in montagna: 15 trekking panoramici in Lombardia
- San Pietro al Monte a Civate (Lc)
- San Gerolamo a Vercurago (Lc)
- Santa Maria a Mandello (Lc)
- San Giorgio a Mandello (Lc)
- San Pietro in Ortanella (Lc)
- San Rocco a Colico (Lc)
- San Gerolamo a Camaggiore (Lc)
- Madonna della Neve a Mezzacca (Lc)
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo al Passo della Culmine (Lc, Bg)
- Madonna della Neve in Valbiandino (Lc)
- Madonna della Neve a Cesana Brianza (Lc)
- Santuario Maria Regina dei Monti e delle Funivie ai Piani di Artavaggio (Lc)
- Eremo di San Salvatore e Croce Pessina a Crevenna, Erba (Co)
- San Pietro in Vallate (So)
- Santuario della Madonna della Ceriola a Montisola (Bs)
Da sempre la montagna è meta di pellegrinaggi e cammini silenziosi per chi cerca luoghi dove meditare e riflettere. La nostra splendida Lombardia ci regala tanti itinerari mistici lungo vie crucis o sentieri nel bosco che conducono a piccole chiesine. Talvolta sperdute tra le montagne, altre a picco sul lago. Sempre splendide. Ecco 15 percorsi che vi porteranno a scoprire piccole chiese di montagna. Spero di aggiornare a breve la lista perché sono ancora molti i luoghi che meritano una visita!

Le montagne lombarde sono disseminate di piccole chiese e eremi, luoghi che testimoniano la fede delle generazioni che ci hanno preceduto. Quando mi reco in uno di questi posti, mi pervade un senso di gratitudine verso chi ci ha lasciato un patrimonio tanto bello da scoprire e valorizzare. La lista delle chiese di montagna che voglio visitare è davvero lunga e ogni anno aggiungo un tassello a questo puzzle fatto di tanti luoghi carichi di bellezza. Per il momento, vi racconto quali sono le chiese di montagna in Lombardia che ho visitato, promettendo di aggiornare l’articolo ad ogni nuova scoperta. Vi anticipo che le due chiese che punto da tempo sono Santa Eufemia e San Lucio, entrambe sul lago di Como. Spero di andarci il prima possibile!
1. San Pietro al Monte a Civate (Lc)
Uno dei luoghi più affascinanti (e conosciuti) per raggiungere un’abbazia di montagna è il sentiero che da Civate (Lc) conduce a San Pietro al Monte. Un gioiello di architettura romanica posto ai piedi del Cornizzolo, su un pianoro che regala una bellissima vista sui laghetti dell’Alta Brianza. Se non lo conoscete e siete un pochino allenati, merita sicuramente una visita. Ecco tutte le info per raggiungere San Pietro al Monte da Civate.

2. San Gerolamo a Vercurago (Lc)
Un percorso semplicissimo, adatto anche a nonni e bambini piccoli, è quello che parte da Somasca, frazione di Vercurago (Lc) e porta alla scoperta della vita di San Gerolamo, raffigurata con statue e racconti in diverse cappellette. Un panorama bellissimo sulla Valle San Martino, una fonte d’acqua miracolosa e la Scala Santa, da percorrere in ginocchio. Questa è la meta che abbiamo scelto come prima gite in montagna con entrambi i figli: consigliatissima! Scoprite come organizzare la gita al Castello dell’Innominato.

3. Santa Maria a Mandello (Lc)
Arroccato sulla roccia, l’eremo di Santa Maria a Somana, Mandello del Lario (Lc), è un luogo dal fascino unico. Si raggiunge attraverso un sentiero nel bosco, lungo il quale sono poste le croci di ferro con le stazioni della via crucis. Il panorama sul lago di Como è invidiabile. Vi consigliamo di raggiungerlo in primavera al tramonto: il gioco di luci vi lascerà senza parole. In questo articolo trovate tutte le informazioni per raggiungere la chiesa di Santa Maria.

4. San Giorgio a Mandello (Lc)
Lungo la prima tappa del Sentiero del Viandante trovate la deliziosa chiesa romanica di San Giorgio a Crebbio, frazione di Mandello del Lario. Da Abbadia Lariana la passeggiata è semplice, adatta anche ai bambini piccoli. La chiesa si trova in posizione panoramica e domina il paese di Mandello. I più allenati possono proseguire lungo il Viandante fino a Lierna e, lungo il percorso, si incontreranno diverse altre chiesine. Leggete tutte le info per raggiungere San Giorgio a Mandello.

5. San Pietro in Ortanella (Lc)
Un altro gioiello di arte romanica che si incrocia lungo il Sentiero del Viandante è la chiesa di San Pietro in Ortanella. Solo i più allenati possono raggiungerla a piedi da Lierna; mentre per chi ha bambini al seguito consigliamo la breve passeggiata da Ortanella, frazione di Esino Lario (Lc) al pratone antistante la chiesa di San Pietro.

6. San Rocco a Colico (Lc)
Ultima chiesina che cito tra le tante che si incrociano lungo il Sentiero del Viandante è San Rocco a Villatico, Colico (Lc). È situata ai piedi del monte Legnone, su una roccia a picco sul lago di Como. La raggiungerete con il fiato corto per la fatica e tanta felicità nel cuore! Il tratto da Dervio a Colico, secondo me è il più bello di tutto il Sentiero del Viandante!

7. San Gerolamo a Camaggiore (Lc)
Ci spostiamo in Valsassina per scoprire un’altra chiesa posta in posizione panoramica: San Gerolamo a Camaggiore. Raggiungibile con una semplice e breve passeggiata con i più piccoli, oppure mediante un percorso nel bosco partendo dal Rifugio San Grato. Il pratone antistante è perfetto per un pic nic nella natura e la vista sul lago è mozzafiato!

8. Madonna della Neve a Mezzacca (Lc)
Un itinerario semplice e adatto anche ai passeggini è quello che da Cassina Valsassina conduce alla Madonna della Neve di Mezzacca. La vista sul gruppo delle Grigne è splendida, così come il piccolo borgo agricolo che ospita questa chiesina. Gli amanti della quiete troveranno un luogo tranquillo e poco frequentato, con mucche al pascolo e il rumore del torrente che scende dalla montagna.

9. Chiesa dei Santi Pietro e Paolo al Passo della Culmine (Lc, Bg)
Da Mezzacca o da Maggio si può proseguire fino al Passo della Culmine, dove si trova un’altra deliziosa chiesa di montagna: la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che segna il confine tra la provincia di Lecco e quella di Bergamo. Al Passo della Culmine si può arrivare anche in auto (posti molto limitati e piuttosto affollato durante il weekend) per godere di uno dei più bei panorami sulla Valsassina.

10. Madonna della Neve in Valbiandino (Lc)
Una gita entusiasmante è quella che conduce al Santuario Madonna della Neve in Valbiandino, una piccola valle laterale della Valsassina, che si imbocca a Introbio. Si può raggiungere con una camminata impegnativa per dislivello e durata, oppure prendendo le jeep del Rifugio Tavecchia. L’esperienza di una giornata in Valbiandino è bellissima: potrete vedere anche la mungitura e, se siete fortunati, le marmotte.

11. Madonna della Neve a Cesana Brianza (Lc)
Una passeggiata breve conduce dal lungolago di Pusiano alla Madonna della Neve, attraverso una bellissima via crucis immersa nel silenzio del bosco. Dall’alto si domina tutto il lago e, per rientrare a Pusiano, si può compiere un giro ad anello passando attraverso il Parco Il Roccolo di Cesana Brianza. Bellissimo il balcone panoramico sul lago.

12. Santuario Maria Regina dei Monti e delle Funivie ai Piani di Artavaggio (Lc)
Che li raggiungiate a piedi da Moggio o dal Passo della Culmine, oppure mediante la funivia, i Piani di Artavaggio regalano dei bellissimi pascoli verde, un’aria pura e anche il raccoglimento che solo una chiesa di montagna può regalare. La chiesa Maria Regina dei Monti e delle Funivie ai Piani di Artavaggio è un luogo di devozione molto caro agli amanti della Valsassina. Il suo inconfondibile tetto a punta spicca nel verde dei pascoli.

13. Eremo di San Salvatore e Croce Pessina a Crevenna, Erba (Co)
Una scoperta entusiasmante del 2020 è stata la Croce Pessina! Situata poco oltre l’eremo di San Salvatore a Crevenna, frazione di Erba (Co), è un luogo dove la bellezza del panorama si unisce al silenzio della contemplazione. Bellissimi l’altare in pietra e la grande Croce che protegge la città di Erba. Leggete tutti i dettagli per raggiungere la Croce Pessina da Erba.

14. San Pietro in Vallate (So)
Un antico complesso romanico vi aspetta dopo una brevissima passeggiata su comoda mulattiera. San Pietro in Vallate nel comune di Cosio Valtellino (So) è un luogo fuori dal tempo e dallo spazio, dove respirerete un’atmosfera medievale di tempi lontani. La chiesa è in parte ceduta, ma questo luogo è ricco di fascino e spiritualità e merita sicuramente una visita, magari abbinando una camminata lungo il Sentiero Valtellina.

15. Santuario della Madonna della Ceriola a Monte Isola (Bs)
Il Santuario della Madonna della Ceriola domina Monte Isola. Si raggiunge a piedi, con una bella passeggiata, oppure mediante un bus navetta. La vista dal santuario è impagabile e vi ripagherà della fatica del dislivello: avrete una vista a 360 gradi sul lago di Iseo. Rimarrete senza fiato di fronte a tanta bellezza!
